«Prevenzione sul territorio Maugeri»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motivazioni/Obiettivi
Advertisements

Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze Docenti: Tonelli R. Classi: 1 B/2A A.S / 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 –
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Misure di accompagnamento Competenze di base
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
Docenti Secondaria 22 risposte.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
COSA FARO’ DA GRANDE? INTERVENTO DEL DOTT.ORLANDINI SULL’ORIENTAMENTO MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE DALLE 17:30 ALLE 19:30.
Museo Vittoria Colonna
MONITORAGGIO POF
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Funzione strumentale area 3 Continuità
Roncola – Capizzone - Strozza
La Riforma: obiettivi e strumenti
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Cittadinanza e Costituzione
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Scuola secondaria di primo grado Mauri
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
LE OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROGETTO ANTIDEGRADO ANNO SCOLASTICO
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Area Continuità e Orientamento
Istituto Comprensivo 1 Modena
Un progetto in continuità...
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
IL NOSTRO TERRITORIO.
Area Continuità e Orientamento
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Agli studenti delle scuole secondarie
Bullismo e Cyberbullismo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Restituzione esiti prove invalsi
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

«Prevenzione sul territorio Maugeri» «CI VEDIAMO A SCUOLA» Progetto «Prevenzione sul territorio Maugeri» II edizione A. S. 2018/2019

DI CHE COSA SI TRATTA Un’iniziativa che rientra nel Progetto “Prevenzione sul territorio Maugeri” promosso dal Poliambulatorio di Via Clefi 9 Milano, degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia. Un progetto dedicato ad alunni, docenti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado selezionate e aderenti alla “Rete Scuole che promuovono Salute”, finalizzato alla valutazione dell’efficienza e del benessere visivo di bambini e ragazzi in età scolare.

A CHI È RIVOLTO OBIETTIVI Agli studenti dalla prima primaria alla quinta secondaria di secondo grado delle scuole aderenti. Effettuare uno screening visivo sugli studenti al fine di rilevare disturbi e difetti visivi che possono provocare deficit d’attenzione e concentrazione generando disturbi dell’apprendimento. Fornire alle famiglie e ai docenti indicazioni utili per promuovere il benessere visivo di bambini e ragazzi. Effettuare un percorso di training visivo finalizzato al recupero delle difficoltà visive. La nostra scuola partecipa al progetto con quattro classi della scuola primaria: due classi seconde, in continuità con lo scorso anno, e due classi terze.