ANSIA-ANGOSCIA-PANICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici dell’emergenza
Advertisements

Ansia-panico-fobie: aspetti psicopatologici e fisiopatologici
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
13 Febbraio 2013 Disturbi d’ansia e attacchi di panico in adolescenza
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
La depressione nell’adolescenza
1 I DISTURBI AFFETTIVI Anno accademico Prof. Daniela Vigna.
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Disturbo di Panico Nannina Sarno
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
Essi possono essere apparentemente contradditori e
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
ANAHAT O CHAKRA DEL CUORE
Disturbi mentali DSM5.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Biosintesi della morfina-1
PERDONARE SIGNIFICA E RICHIEDE:
La transizione nell’età adulta”
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Capitolo VII. Disturbi d’ansia
DISTURBI D’ANSIA DOTT. STEFANO BERLOFFA IRCCS Stella Maris
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
AGGRESSIVITA’ da ad+gradus=energia
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi
Dipartimento di Salute mentale e
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
McHale Kuersten-Hogan Lauretti
Attività di vita: morte
Disturbi d’Ansia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Psicosi e ansia in età evolutiva
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Difficoltà di apprendimento
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Dipartimento delle Dipendenze
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
I DISTURBI D’ ANSIA.
ATTACCHI DI PANICO ED ALTRI DISTURBI D’ANSIA
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Questionario dipendenze comportamentali
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
LE FOBIE PROF. MARIO G.L. DE ROSA.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

ANSIA-ANGOSCIA-PANICO PROF. Mario G.L. De Rosa

ANGOSCIA-PANICO Desiderio → Frustrazione → Angoscia → Smarrimento Esempio: La strange situation come metafora dell’inserimento scolastico Reazione: fuga, lotta, inibizione Fuga: ritiro dalle relazioni, introversione Lotta: estroversione Inibizione: Preoccupazioni e somatizzazioni dell’angoscia, alterazioni del sonno, dell’alimentazione, del controllo sfinterico, tachicardia, blocco digestivo. Quadri fobici, ossessivi, depressivi spesso associati

DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO Il giovane all’improvviso avverte di perdere coscienza, sente che perde il controllo del contesto e di svenire Si sente confuso, disorientato con fatica respiratoria, tachicardia, con un’ansia incontrollabile, talora derealizzazione e depersonalizzazione. Ha paura di morire o di impazzire Condotte di evitamento tra gli attacchi (AGORAFOBIA) Il disturbo in genere inizia nell’infanzia e ha una prevalenza dell’1-5% della popolazione in età evolutiva Stile di attaccamento insicuro-ambivalente

ANGOSCIA-PANICO Rete neurale interessata: circuito ipotalamo- amigdala, sostanza grigia periacqueduttale, ippocampo, corteccia orbito-frontale, cingolato anteriore. Relazione d’attaccamento ansioso-ambivalente. Presente nel 10% nella popolazione pre-puberale

ANSIA DA SEPARAZIONE All’assenza del genitore, più spesso della madre, il soggetto piange e ha paura, in genere anticipa la separazione con angoscia e preoccupazione: manifesta una forma di Dipendenza psicologica Sono soggetti che evitano di andare a scuola o partecipare a gite, feste etc. anticipando la separazione dalla figura d’attaccamento manifestando panico e una sensazione di malessere: tachicardia, sudorazione, confusione, nausea, vertigini, midriasi, secchezza delle fauci Spesso si esprime sintomi somatici-neurovegetativi come mal di pancia alla mattina, insonnia, incubi. L’età di insorgenza è verso i 6 anni con prevalenza nel sesso femminile

ANSIA DA SEPARAZIONE Favorita da genitori con disturbi affettivi e d’ansia, controllanti e insicuro-ambivalenti Madre che ostacola l’autonomia del figlio oppure vige un disaccordo sull’educazione nella coppia genitoriale che genera un messaggio insicuro al piccolo. Favorita da traslochi e cambiamenti di residenza. Morte di un familiare o un parente.

ANSIA GENERALIZZATA Il soggetto presenta eccessive preoccupazioni riguardo le proprie capacità e ha bisogno di continue rassicurazioni Vive un costante stato di tensione, ha paura di tutto, presenta somatizzazioni, irrequietezza, facile stancabilità, difficoltà a concentrarsi, ad addormentarsi Per fare diagnosi lo stato d’ansia deve essere presente da almeno 6 mesi e nella maggior parte del giorno senza che vi siano cause scatenanti evidenti Questa condizione influisce sul rendimento scolastico e spesso si associa a un quadro depressivo. Circa il 50% di tutti i disturbi d’ansia esordiscono prima degli 11 anni

TRATTAMENTO Colloquio e Counseling con i genitori Dare consigli: evitare la cioccolata, Coca Cola, altre bibite che contengono caffeina Attività non competitive: ad es.: gruppi scout, associazioni etc. Psicoterapia: la tecnica delle Fiabe Personalizzate Nel caso sia necessario: prescrizione di Benzodiazepine (BDZ) Attualmente si prescrivono prevalentemente SSRI che danno minori effetti collaterali delle BDZ