MOTOSEGA 13 novembre 2011 Vigili del Fuoco Volontari NEMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
Advertisements

1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Vittore Carassiti - INFN FE
Unità d’apprendimento
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Implementazione di un processo di BBS
MANOVRE DI MOULINETTE.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
DPI di terza categoria Lavori in quota
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La programmazione in LADDER
Elettricità e sicurezza
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
come affrontare l’emergenza a scuola
INGRESSI E USCITE.
Introduzione al primo soccorso
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Unità di apprendimento 7
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Area critica dell’impianto
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
I fattori di rischio legati all’utilizzo delle principali macchine e attrezzature per la manutenzione del verde.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La programmazione in LADDER
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Vulcanismo e Terremoti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Antincendio e sicurezza in Antartide
Dispositivi di Protezione Individuale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
misure di prevenzione e dispositivi di protezione
Per non trasformare il tuo pollice verde in uno nero
Combustione e tecniche d’intervento
IRCCS - Ospedale San Raffaele
I principali compiti del datore di lavoro
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Introduzione al Primo Soccorso
Portale Acquisti Alperia
DISSESTI IDROGEOLOGICO
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Per non trasformare il tuo pollice verde in uno nero
Capacità di prevenire i rischi fisici
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Transcript della presentazione:

MOTOSEGA 13 novembre 2011 Vigili del Fuoco Volontari NEMI

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI La motosega è una macchina portatile in caricamento sui mezzi di soccorso dei VV.F. destinata al taglio della legna; è considerata tanto utile quanto pericolosa. In intervento è impiegata per operazioni di sramatura, taglio di rami o alberi; operazioni di puntellamento. La motosega con lama diamantata è una macchina destinata al taglio di materiali diversi dal legno.

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Operazioni eseguibili La motosega viene utilizzata per Tagliare il LEGNO La motosega dotata di catena diamantata viene impiegata, invece, per il taglio di solai, muri, metalli teneri, vetro

Descrizione della motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Le motoseghe si possono suddividere nelle seguenti classi.

Motosega Descrizione La motosega è dotata di: Protezione delle mani all’impugnatura anteriore e posteriore Freno catena Protezione da infortunio da contraccolpo "kickback"

Motosega Attenzione! ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Prima e dopo l’uso Controllare integrità scudo freno catena e blocco catena; Controllare solidità e corretto montaggio barra guida catena; Controllare tensione catena; Controllare che il grilletto funzioni morbidamente, che ritorni a zero quando rilasciato Eliminare i residui di lavorazione, dalla lama e dai getti olio; Rifornire i serbatoi di olio (lubrificazione della catena) e di miscela; Controllare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza; Affilare i denti taglienti della catena;

La motosega deve essere avviata a terra come illustrato nel filmato. Per difficoltà oggettive (operatore sul cestello dell’autoscala o sulla scala italiana) si può avviare la motosega “in aria” come vi verrà illustrato nella parte pratica dell’addestramento. IN OGNI CASO IL BLOCCO LAMA DEVE ESSERE SEMPRE INSERITO DURANTE L’AVVIAMENTO. Motosega Avviamento ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Evitare accellerate appena avviata la motosega (usura precoce tra cilindro e pistone), lasciare al minimo il motore per almeno 30 secondi. Verificare che la catena sia correttamente lubrificata (procedura illustrata nella parte pratica) Motosega Avviamento ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Se dobbiamo utilizzare la scala italiana appoggiata al tronco, dobbiamo prevedere un ancoraggio con fune tra l’ultimo pezzo di scala e il tronco (si può utilizzare anche la fibbia in dotazione col cinturone) L’operatore in caso di utilizzo della scala italiana deve indossare il cinturone Valutare la possibilità di mettere un cordino tra cinturone dell’operatore e la motosega per i seguenti vantaggi: - posso salire sulla scala avendo le mani libere - in caso di caduta accidentale della motosega evitiamo che la stessa cada sugli altri operatori. Motosega Prima dell’uso ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Durante l’uso Predisporre un idoneo presidio sanitario e antincendio; Effettuare sempre la verifica dello scenario incidentale; Assicurarsi che gli oggetti da tagliare siano stabili; Verificare che non ci siano, nel raggio d’azione, persone non necessarie. Assicurare la massima libertà di movimento durante l’utilizzo. Non avviare la motosega se la catena si trova in un’apertura di taglio. Trasportare la motosega con lama posta indietro. Lavorare in accelerazione, assumendo una posizione stabile e sicura

Motosega  Iniziare con la lama sollevata dalla superficie da tagliare e avvicinarla al materiale mentre gira al massimo  Tagliare con la parte della lama più vicina al manico e mai con la punta  Cercare di non fare calare il numero di giri del motore ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Durante l’uso

 Assicurarsi che nell’oggetto che si sta per tagliare non vi siano condutture energetiche (fili elettrici, tubazioni gas)  Liberare la sega a catena agendo sul comando della frizione  Afferrare l'utensile saldamente, con entrambe le mani Durante l’uso Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Con la motosega è possibbile effettuare tagli orizzontali e verticali. Per eseguire il taglio di un albero devono essere effettuati una serie di tagli con una precisa sequenza come di seguito riportata

16

Motosega Abbattimento ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Motosega Abbattimento ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Motosega Abbattimento ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Capire come la tensione del ramo o del tronco da tagliare agisce sullo stesso è importante per evitare che la barra rimanga incastrata con la probabilità che la stessa non possa essere più estratta! Il taglio di rami o tronchi deve essere “guidato” da una fune che ne impedisca la caduta incontrollata (per es. pericolo di scalciamento della scala). Il nodo muratore è normalmente sufficiente per ancorare la fune. Motosega Durante l’uso ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

 Mai rifornire il serbatoio a motore acceso, se la manovra avviene a motore caldo, deve esserci una persona con estintore a protezione  Per spegnere, lasciare girare per alcuni secondi il motore al minimo, per facilitarne il raffreddamento  Portare l'interruttore in posizione di "STOP". Durante l’uso Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

 Effettuare un’accurata pulizia della motosega con l’ausilio di un compressore  Controllare lo stato della sega a catena e se necessario affilarla o sostituirla  Effettuare il rifornimento di miscela e olio per la lubrificazione della catena  Lasciare la motosega pronta a un nuovo utilizzo Motosega Dopo l’uso ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Rischi E’ uno degli attrezzi che causa il maggior numero di infortuni. Tagli durante il montaggio catena e controllo tensionamento; La lacerazione o amputazione di arti; Proiezione di materiale (schegge di legno, sassi, terra, chiodi o ferri) Rottura della catena con conseguente proiezione della stessa; Ustioni per contatto con parti surriscaldate Schiacciamento a seguito di caduta incontrollata dell’albero L’operatore è esposto anche a rumore e vibrazioni;

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Rischi Il contatto accidentale con la lama in movimento può provocare gravi ferite! Vi è poi un rischio che deriva dalla proiezione di schegge o faville

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI Rischi Non perdere il controllo dell’attrezzo per via di discontinuità in ciò che si taglia e in particolare alla fine del taglio Non lasciare la motosega incustodita ancora in moto Utilizzare sempre gli appropriati DPI

Motosega ADDESTRAMENTO – Vigili del Fuoco NEMI DPI Durante l’uso del motosega, oltre alla divisa da intervento, è obbligatorio l’uso di: elmo occhiali (in dotazione sull’elmo) guanti calzature di sicurezza completo antifiamma maschera antipolvere cuffia aperta cinturone (in caso di utilizzo della scala) sia da parte del personale che impiega direttamente l’attrezzatura che da quello che lo assiste o che si trovi ad operare nelle sue immediate vicinanze.

Fine teoria Inizio pratica