RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Progetto “Casa di Accoglienza” Nell’anno 2005 è stato avviato un progetto che prevede la realizzazione di una Casa di Accoglienza per i Poveri nella zona.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
IL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Statistica Prima Parte I Dati.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
1 1 1.
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Reverse discrimination: sent. 422/1995
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Senza benessere sociale
Come funziona il riciclaggio?
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
MEMORIA DA NON DISPERDERE Servizio civile nazionale 2017/2018
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Impariamo a fare l’impossibile
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
per una diversa pubblicità
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
Educazione ambientale
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
Direzione Servizi Ambientali
Comune di Marcallo con Casone
L’argomento di questa sera è:
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Politiche temporali e innovazione nella PA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Martina Smecca 5^A Accoglienza
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
www. cicogninirodari. prato. gov
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI Referenti del progetto Giuriato Manfrin Putignano

Anche le nostre piccole azioni quotidiane possono fare la differenza e portare un miglioramento alla vita della Città

SCUOLE SUPERIORI CUCINE POPOLARI COMUNE DI PADOVA

OBIETTIVI DEL PROGETTO conoscere la pratica del riciclaggio e gli usi più comuni di ciò che viene riciclato contribuire alla trasformazione dei ‘rifiuti in risorsa’ contribuire alla crescita ecologica del nostro pianeta, diminuendo l’impronta ecologica di ognuno realizzare un'azione concreta di cittadinanza attiva a favore degli "ultimi della città"

COSA SONO LE “CEP” CUCINE ECONOMICHE POPOLARI Una struttura di servizio pasti ai cittadini di Padova più bisognosi gestita dalle suore terziarie francescane Elisabettine . DOVE Dal 1882 prima presso la Chiesa di S.Daniele, dal 1914 in via Fra’ Paolo Sarpi e poi presso la sede attuale di via Niccolo Tommaseo (zona stazione

COSA OFFRONO LE “CEP” pasti servizio medico docce, lavanderia, guardaroba soggiorno diurno visita agli ospiti ricoverati in ospedale ascolto e compagnia informazioni e orientamento sociale

QUALI VALORI? Accoglienza verso i bisognosi Ascolto delle necessità Rispetto e cura della persona umana Valorizzazione e integrazione Promozione della convivenza civile

QUANTI TAPPI ABBIAMO RACCOLTO?

In questo Istituto la raccolta dei tappi avviene ogni due mesi (mesi pari)

10/10/2018 COMPLIMENTI A TUTTI!!! Dall’inizio delle lezioni abbiamo raccolto più di 35 kg di tappi!!! Forza che quest’anno ce la facciamo ad arrivare ad un bel quantitativo e a qualificarci tra i primi nel concorso indetto dal Comune a favore delle Cucine Economiche Popolari

21/11/2018 Oggi le sedi Einaudi e Gramsci hanno consegnato alle Cucine Popolari Economiche quasi 25 Kg di tappi!!! Un bel risultato … ma è solo la prima tappa ! Si ringrazia chi dedica pochi secondi all’ambiente e ai poveri di Padova