PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Corso di pedagogia interculturale
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
alla cultura scientifica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Corso di Laurea Magistrale in
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Sara Pellegrini Università degli Studi di Macerata
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Sara Pellegrini PHD Università degli Studi di Macerata
LESVOS settembre 2016.
Valutazione e certificazione
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
per un Apprendimento di qualità
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
AERC di Michele Zappella
Che cosa intendiamo per educazione
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
Autovalutazione di istituto «I. C
Indagine Internazionale
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Sociologia della Salute
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Sintesi finale delle azioni
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO delle SCIENZE UMANE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE Prof.ssa Angela Fiorillo Prof.ssa Sara Pellegrini

QUINTA LEZIONE Modelli di educazione speciale speciale Studio di caso

Caratteristiche dell’educazione speciale Le tre soggettualità Lo stato soggettuale di ciascun caso: stato funzionale, età, gravità, disponibilità, cooperazione, trattamenti pregressi, scolarizzazione. Le competenze soggettuali di terapisti e educatori: esperienze, tecnologie, risorse, orientamenti teorici. Le caratteristiche soggettuali della situazione familiare, ambientale, scolastica e riabilitativa: tempi, spazi, organizzazione dei servizi, risorse e sussidi.

Tre livelli dell’agire professionale riflessivo TRATTAMENTI APPROCCI STRATEGIE

MODELLO BIO-PSICO-OPERANTE Trattamenti: ambito professionale di intervento EDUCATIVO Approcci: modalità di assunzione del caso ECOLOGICO Strategie: modalità di azione PLURALI

Tipologie di trattamenti educativi: Aiuto/sostegno all’adattamento Aiuto/sostegno all’apprendimento Educazione motoria e psicomotoria Azioni cognitive di metacognizione, autoregolazione Terapia occupazionale Musicoterapia, arteterapia, ippoterapia, pet therapy

APPROCCIO ECOLOGICO Step Progettualità ed azione educativa Introduzione al caso L’approccio educativo e didattico Educazione diretta: trattamento e strategie Il trattamento e l’educazione indiretta Regole per la pratica educativa con X Come avviare X alla collaborazione Esercizi e materiali Criticità ed emergenze

STRATEGIE Sono le procedure di azione educativa, terapica o didattica e gli stili professionali degli operatori. Strategie comportamentiste (modificazione del comportamento) Strategie cognitiviste (processi mentali), strategie ecologiche plurali (ecologiche e con diversi stili)

MODELLO QUALITA’ DELLA VITA Accompagnare un progetto di vita Il concetto di vita come accesso all’esperienza Cammino secondo una fase temporale e spaziale della cura e della salute Aiuti specifici per accedere all’esperienza di vita e di contesti flessibili e riorganizzabili Ridurre i limiti Valori comuni

ESERCITAZIONE Lo studio di caso Riflessioni e sviluppi AUTOVALUTAZIONE FINALE (tabella)