PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI.
Advertisements

Cosa si intende per EMOZIONE?
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman)
Emozione e cognizione.
La rabbia e l’approccio cognitivista
Emozione e cognizione.
Cosa sono le emozioni? Sono reazioni di breve durata ad uno stimolo (interno/esterno) che provocano cambiamenti a 3 diversi livelli: fisiologico  modificazioni.
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Livelli di elaborazione dell’informazione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
6°Lezione Il paziente multietnico
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Conoscere i suoi meccanismi
Le emozioni.
FRANCESCO SAGRIPANTI UNIMC2016
Definizione della salute orale secondo la FDI
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
3° Lezione L’adolescenza
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Le emozioni e la loro comunicazione
La macchina del sogno è nel cervello
Apprendimento.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
“Chiunque sa cosa sia un’emozione …
Metodologia della ricerca cognitiva
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Eventi stressanti e modalità di risposta
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Dr.ssa Marilena Paggiato
Bisogni, mete e obiettivi
RENDERSI RESPONSABILI
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Perché è importante la musica per i bambini?
Eventi stressanti e modalità di risposta
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Questionario dipendenze comportamentali
Hocus & Lotus crescono :
Transcript della presentazione:

PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI

Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONE Reazione intensa di breve durata determinata da uno stimolo interno o esterno. Interno (ricordo di evento piacevole) ci provoca una emozione di felicità. Esterno - un rimprovero per noi ritenuto ingiusto ci provoca una emozione di rabbia.

Prof.ssa Maria Anna Formisano LA TEORIA DI DAVID MEYERS Secondo l’autore l’emozione umana comporta eccitazione fisiologica, comportamenti espressivi ed esperienza cosciente.

Prof.ssa Maria Anna Formisano Le emozioni e i cambiamenti a 3 livelli Le emozioni sono reazioni di breve durata che provocano cambiamenti a livello a) fisiologico modificazioni fisiche che riguardano il battito cardiaco, la circolazione e altro. b) comportamentale espressioni facciali, postura, tono della voce ecc. c) cognitivo significato emozionale che si conferisce allo stimolo.

Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI E ALCUNE TEORIE PSICOLOGICHE Teoria periferica di James-Lange Teoria cognitivo-attivazionale Teoria dell’ appraisal (Frijda) Teoria di Ekman

Prof.ssa Maria Anna Formisano TEORIA PERIFERICA (JAMES 1884) L’ evento emotigeno determina reazioni viscerali e neurovegetative, la percezione di queste modificazioni fisiologiche è alla base dell’ esperienza emotiva. James stabilisce l’ importanza dell’ attivazione fisiologica dell’ organismo.

Prof.ssa Maria Anna Formisano TEORIA COGNITIVO ATTIVAZIONALE Schachter e Singer hanno introdotto la teoria cognitivo- attivazionale (o teoria dei due fattori). Secondo gli autori l’emozione è la risultante dell’ interazione fra due componenti: uno di natura fisiologica e l’ altro di natura cognitiva.

Prof.ssa Maria Anna Formisano TEORIA DELL’ APPRAISAL Lazarus Per la teoria dell’ appraisal, le emozioni sorgono in risposta a situazioni che sono valutate come importanti per il soggetto: eventi che soddisfano scopi, ambizioni e desideri, attiveranno emozioni positive; al contrario, eventi ritenuti dannosi o minacciosi condurranno a emozioni negative. La teoria dell’ appraisal è supportata dal significato situazionale della risposta emotiva: infatti, due individui che abbiano una differente valutazione della stessa identica situazione risponderanno con emozioni differenti, sulla base di fattori disposizionali, aspetti educativi e culturali, esperienze pregresse specifiche.

Prof.ssa Maria Anna Formisano TEORIA DI EKMAN L’ esperimento di Ekman e Friesen si fonda su una ricerca interculturale, da cui risultò che sia le espressioni facciali che la loro interpretazione non cambiano da paese a paese.

Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI E CORRELATI NEURONALI L’amigdala è deputata al controllo ed alla elaborazione dei flussi emotivi.

Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI: ESERCITAZIONE Lo studente scriva alcune emozioni provate i seguito ad eventi emotigeni.

LEGGIAMO LE EMOZIONI Sabrina una collega di lavoro interviene sempre nelle mie discussioni senza essere interpellata in maniera invadente e maleducata. Questa situazione genera in me la seguente emozione……………………………..

ALEXITIMIA L’alessitimia è un disturbo della regolazione affettiva caratterizzato dalla perdita di contatto con la propria vita emotiva.

ALEXITIMIA L’alessitimia è un disturbo della regolazione affettiva caratterizzato dalla perdita di contatto con la propria vita emotiva.

Sequestro emotivo Goleman parla di “Sequestro Emotivo” intendendo quei momenti in cui la “mente emozionale” prende il sopravvento e ci fa agire prima di aver attivato la parte razionale che, nella maggior parte dei casi, ci avrebbe fatto agire diversamente.

La sostenibilità emozionale è un modo consapevole di vivere, risultante dalla capacità di conoscere e regolare le proprie emozioni, di apprendere in ogni momento la giusta misura e la moderazione, di costruire relazioni empatiche. Sostenibilità Emozionale emozionale