Per ripassare i ACCADI E BABILONESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regni e imperi in Mesopotamia
Advertisements

Le antiche civiltà tra Tigri ed Eufrate
Le civiltà della Mesopotamia
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
I Sumeri e gli Accadi 1.
Maestro Andrea I Babilonesi Le leggi scritte.
Gli Hittiti.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Popoli della Mesopotamia
PROGRAMMAZIONE MODULARE
La Mesopotamia 1.
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
Ripassiamo il MONDO ANTICO
La Mezzaluna fertile LA MESOPOTAMIA.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Siria e Mesopotamia.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
I babilonesi.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Il Vicino Oriente Antico
La società di Antico regime
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
migrazioni di popolazioni
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ebrei Storia 1.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Le fasi della storia egizia
Flash card per il ripasso rapido
La mezzaluna fertile.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
Civiltà indiana Storia 1.
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
Primo biennio dei Licei
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
Slite di raccordo con la lezione precedente
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
I FENICI.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Per ripassare i SUMERI
CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI
Transcript della presentazione:

Per ripassare i ACCADI E BABILONESI Indoeuropei e Assiri LE CIVILTÀ DEI FIUMI Per ripassare i SUMERI www.jessicacenciarelli.it Per ripassare i ACCADI E BABILONESI Mirabilia, Mondadori

+ LA MESOPOTAMIA (terra tra due fiumi) pianure fertili e irrigue è caratterizzata da pianure fertili e irrigue assenze di barriere naturali che consentono che determina Lo sviluppo agricolo migrazioni e invasioni stratificazione di popoli e civiltà tra cui e quindi Lo sviluppo urbano SUMERI ACCADI BABILONESI organizzazione in città- stato attuazione della rivoluzione urbana invenzione della scrittura cuneiforme Primo impero della Mesopotamia fondato da Sargon I Apogeo dell’impero sotto Hammurabi, che redige il più antico codice di leggi scritte +

Civiltà dotate di scrittura

Gli usi della scrittura Perché i Sumeri hanno inventato la scrittura? Gli usi della scrittura Usi amministrativi Dizionari bilingue scrittura atti di compravendita Preghiere e rituali religiosi Iscrizioni celebrative Letteratura di leggende e poemi trattati leggi

Imparare la scrittura cuneiforme Sumeri Popoli della Mesopotamia Migliaia di segni Incarichi amministrativi Carriera prestigiosa Apprendimento difficile SCRITTURA CUNEIFORME usava un campionario di segni vasto e complicato quanto quello cinese odierno. MAESTRI: insegnano prima la forma dei segni e poi la forma delle parole (esercizi di copiatura e dettato Incarichi religiosi SCUOLE Copiatura opere letterarie Maestri specializzati scribi

L’arrivo degli Indoeuropei

Che cosa si intende per «INDOEUROPEI»?

Mutamenti alla metà del II millennio XVII secolo Supremazia strategica per gli eserciti che ne dispongono Innovazioni tecnologiche Cavallo Carro da guerra Mette in discussione il predominio assoluto del RE Nuova classe sociale di nobili guerrieri Ferro (armi e utensili)

Gli Ittiti Popolazione indoeuropea Fine XVII secolo Anatolia (Turchia) Popolazione indoeuropea Fine XVII secolo Vengono in contatto con la Mesopotamia grazie ai mercanti assiri, ma restano isolati. XVI secolo I re di Khattusha sottomettono l’Anatolia centrale (e poi le terre a nord-ovest) Fine XVII secolo i re di Khattusha impongono la loro supremazia alle altre popolazioni dell’Anatolia centrale. Murshili I detronizza Samsuditana, ultimo discendente di Hammurabi e pone fine alla sua dinastia Murshili I: Siria, Mesopotamia, saccheggio di Babilonia Fasi alterne di espansione e crisi Lotte di palazzo Debolezza militare

FASE DI MAGGIOR SPLENDORE Gli Ittiti FASE DI MAGGIOR SPLENDORE Suppiluliuma I e Muwatalli: egemonia sulla Siria (regno dei Mitanni) XIV secolo Qadesh 1274 a.C. Ittiti usano i carri falcati Scontro con la XIX dinastia dei faraoni CARRI FALCATI: carri da guerra armati di lame affilatissime innestate sui raggi delle ruote per falciare i fanti nemici Scontro con i faraoni egiziani: Ramses II

Mesopotamia tra le età del bronzo e del ferro ITTITI Khurriti Khurriti Sono la terza potenza dell’Anatolia insieme a Ittiti e Assiri CASSITI Cassiti Dal XVI al XIII secolo mantengono il loro dominio su Babilonia Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente almeno dalla fine del III millennio a.C. e dà vita nel II millennio a.C. a una serie di potentati locali, ma solo alla fine del XVI secolo a.C. il regno khurrita di Mittani riesce a unificare sotto la proprià autorità un territorio che nel periodo di massima espansione si estende dall’Anatolia sud-orientale fino alla Mesopotamia settentrionale, passando per la Siria nord-occidentale. Successivamente il regno di Mittani viene annesso prima dagli Ittiti e poi dagli Assiri, ma la componente culturale khurrita resta viva in Siria settentrionale almeno fino alla fine del Tardo Bronzo.

L’età degli Assiri

Sconvolgimenti nel XIII-XII secolo Confederazione POPOLI DEL MARE scompare Regno degli Ittiti Regno di Babilonia Mediterraneo Perde egemonia Sconvolgimenti nel XIII-XII secolo Sopravvive solo il REGNO DI ASSIRIA Crisi economica Calo demografico Le fonti egiziane riferiscono di una serie di invasioni perpetrate dei «Popoli del mare» ai danni delle civiltà costiere del Mediterraneo

L’Assiria Fondata intorno alla città di Assur Shamshi-Adad I unifica il regno intorno ad Assur: dalla Siria alla Mesopotamia settentrionale XVIII secolo Geografia e clima Poco adatti per agricoltura ASSIRI temibili guerrieri Dinastia amorrea di Ekallatum Potere invariato per 500 anni circa

La nascita dell’Impero assiro XII secolo campagne militari Siria Mesopotamia Anatolia saccheggio tributi VIII secolo campagne militari Tiglatpileser III Sargon II Annettere regni Creare province Nasce il primo grande impero dell’età del ferro

Massima espansione 613 a.C. Assuruballit II detronizzato VII secolo ASSURBANIPAL Babilonesi Elamiti Egitto province Capitale NINIVE Saccheggiata da una coalizione di Babilonesi, Cimmeri e Sciti Assurbanipal 668-631 613 a.C. Assuruballit II detronizzato

Indoeuropei e Assiri FINE LE CIVILTÀ DEI FIUMI Mirabilia, Mondadori www.jessicacenciarelli.it Mirabilia, Mondadori