Voto alternativo Australia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
Advertisements

Voto alternativo Australia
Sistema Elettorale Provincia. Sistema elettorale provinciale Sistema maggioritario a doppio turno e con eventuale premio di maggioranza con assegnazione.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistema Elettorale Provincia
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
LE FORMULE ELETTORALI.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Sistema Elettorale Provincia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Gruppi e partiti politici europei
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
LE FORMULE ELETTORALI.
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

Voto alternativo Australia Combina due principi: - l’elezione si tiene in collegi uninominali, a un solo turno - gli eletti devono ottenere, per la conquista del seggio, la maggioranza assoluta dei voti

Voto alternativo Australia Il sistema prevede l’esclusione progressiva dei candidati meno votati e la distribuzione delle loro preferenze a quelli rimasti in lizza Per essere eletti i candidati devono essere non solo i più apprezzati (come prima scelta), ma anche graditi come second best. Questa dinamica tende a sfavorire i partiti più estremi

Elezioni Australia conteggi candidato 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° A 4.346 4.380 4.420 4.504 4.683 escluso B 18.423 18.467 18.484 18.544 18.683 20.238 34.664 (eletto) C 187 D 1.032 1.053 1.059 1.116 E 445 480 530 F 279 294 G 28.257 28.274 28.303 28.416 28.978 29.778 33.980 H 16.072 16.091 16.237 16.438 16.658 18.903

Bahamas – Elezioni Assemblea 2017 Partiti/Coalizioni voti in valori assoluti % voti seggi in valori assoluti %seggi S-V S/V Free National Movement 91.409 56,99 35 89,74 32,76 1,57 Progressive Liberal Party 59.253 36,94 4 10,26 -26,68 0,28 Democratic National Alliance 7.577 4,72   -4,72 Bahamas Constitution Party 315 0,2 -0,2 Bahamas National Citizen Coalition 314 The Gatekeepers 200 0,12 -0,12 Independents 1.339 0,83 -0,83 Voti validi 160.407 100 39

Canada – Elezioni federali 2015 Liste Voti % Seggi Partito Liberale del Canada 6.943.276 39,47 184 54,4 Partito Conservatore del Canada 5.613.614 31,89 99 29,3 Nuovo Partito Democratico 3.470.350 19,71 44 13,0 Blocco del Québec 821.144 4,66 10 3,0 Partito Verde del Canada 602.944 3,45 1 0,3 Partito Libertariano del Canada 37.399 0,21 -   Partito della Tradizione Cristiana del Canada 15.284 0,09 Partito Comunista del Canada (Marxista-Leninista) 9.105 0,05 Indipendenti 40.879 0,23 Altri 40.268 Totali 17.594.263 100,00% 338 100,0

Sistemi proporzionali Metodo del Divisore o delle medie più alte Si basa sulla divisione del numero di voti ottenuti da ciascun partito per una determinata cifra (il divisore, appunto). I voti ottenuti dai partiti in ciascuna circoscrizione vengono divisi per dei numeri progressivi. L’assegnazione procede attraverso il confronto delle cifre più alte ottenute da ciascun partito

Metodo d’Hondt

Metodo St.Laguë modificato

St- Laguë puro

Metodo del quoziente o dei resti più alti Si divide il totale dei voti validi per il numero di seggi da assegnare che può essere maggiorato, con l’ausilio del cosiddetto correttore, di una unità o due. L’assegnazione dei seggi non distribuiti al primo conteggio avviene attraverso il meccanismo dei resti più alti

Metodo Hare

Metodo Droop

Regionali Calabria 2005 – Esempio di applicazione Metodo Droop o Hagenbach Bischoff Catanzaro Cosenza DS 36.267 1,631453 14.037 63.358 2,785066 17.860 MARGHERITA 26.596 1,196408 4.366 60.456 2,657502 14.958 UDC 26.406 1,187861 4.176 35.339 1,553418 12.590 FI 19.588 0,881157 41.015 1,802922 18.266 AN 21.113 0,949758 37.387 1,643443 14.638 UDEUR 11.129 0,500633 36.864 1,620453 14.115 SDI 10.122 0,455333 30.324 1,332971 7.575 PSI 15.064 0,677647 14.461 0,635671 RIF.COM. 6.914 0,311023 26.848 1,180174 4.099 P.CALABRIE 4.640 0,208728 17.935 0,78838 177.839 8 111.149 363.987 16 136.495 Quoz. circoscriz. 22.230 22.749

Metodo Imperiali