PER GLI ASSISTENTI FAMILIARI PER LE FAMIGLIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete di assistenza familiare
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
LAVORATORI NON COMUNITARI
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
Venire a trovarci allo sportello SOS badanti

La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
Assistenti familiari l.r. 15/15
Consuntivo attività.
OPERATORE SOCIO SANITARIO
STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Scuola di Economia, Management e Statistica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
PROGETTO ESTER
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
CENTRI ESTIVI 2018.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
PROGETTO ESTER
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
CENTRI ESTIVI 2018.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Ubicato a Castelvetro P.no presso la scuola dell’infanzia
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Calendario 2008 Le mie fotografie.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Corso di Orientamento al Lavoro NELLA PROVINCIA DI VERONA
corso serale di istruzione professionale
Perché un Master in Management dello Sport ?
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
ISCRIZIONI 2018/2019.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CONVEGNO IL PROTOCOLLO SOCIALE OPERATIVO,
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
presentazione sc. primaria 2018/2019
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

PER GLI ASSISTENTI FAMILIARI PER LE FAMIGLIE Le ASSISTENTI FAMILIARI possono rivolgersi agli sportelli per un’azione di supporto mediante: informazioni in merito all’iscrizione al registro territoriale; informazioni relative ai corsi professionalizzanti; assistenza nel disbrigo delle pratiche; assistenza nell’individuazione della persona / famiglia che necessita del servizio di assistenza. REQUISITI MINIMI PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO Avere almeno 18 anni di età ed essere esenti da procedimenti e condanne penali; Iscrizione anagrafica al comune di residenza; Avere un attestato di qualifica ASA/OSS/Assistente familiare oppure avere svolto un’attività lavorativa documentata da contratto di lavoro di almeno 12 mesi con versamento contributi e lettera referenze del datore. Per stranieri: titolo di soggiorno valido e aver superato il test di italiano, livello A2. PER LE FAMIGLIE Agli sportelli del territorio possono accedere le FAMIGLIE in cerca di assistenti familiari. Qui troveranno: informazione e orientamento per la rete dei servizi socio sanitari; ascolto e valutazione del bisogno; orientamento per l’individuazione dell’assistente familiare. La Fondazione si occuperà di aiutare nella selezione dell’assistente familiare, attraverso la compilazione di una Scheda Famiglia, con le loro esigenze, provvederà all’abbinamento e manterrà un sostegno continuo durante la collaborazione tra le due parti. Le famiglie potranno usufruire del supporto specialistico del Consultorio di Calusco D’Adda “Amadei” per problematiche di relazione tra anziano e assistente. SERVIZIO OFFERTO L’Ambito territoriale Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino (Comuni aderenti Ambivere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate di Sopra, Brembate, Calusco d’Adda, Capriate San Gervasio, Caprino Bergamasco, Carvico, Chignolo d’Isola, Cisano Bergamasco Filago, Madone, Mapello, Medolago, Ponte San Pietro, Pontida Presezzo, Solza, Sotto Il Monte Giovanni XXIII, Suisio, Terno d’Isola, Torre de Busi e Villa d’Adda) in collaborazione con la Fondazione Diakonia dell’Isola Giovanni XXIII - ONLUS, attraverso la rete dei CPAC Caritas dell’Isola, vuole offrire un servizio in linea con quanto stabilito dalla legge regionale 15/2015 che prevede l’istituzione dello Sportello per l’Assistenza Familiare e del Registro Territoriale degli Assistenti Familiari. ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO PER L’ASSISTENZA FAMILIARE Assistenza nella ricerca e nella selezione di un assistente familiare tra quelli iscritti al Registro con competenze ed esperienze adeguate ai bisogni di assistenza Informazione sui soggetti competenti ad assistere la famiglia nelle procedure di assunzione dell'assistente familiare e in ogni obbligo correlato COS’E’ IL REGISTRO TERRITORIALE DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI Il Registro degli Assistenti familiari raccoglie i nominativi delle lavoratrici/dei lavoratori che, in possesso degli adeguati requisiti -di cui all’art 7 della l.r. n. 15/2015 - intendono proporsi alle famiglie come assistenti familiari per l'attività di cura e assistenza. Il Registro territoriale degli Assistenti familiari ha le seguenti finalità: qualificare e supportare il lavoro di assistenza e cura dell’assistente familiare nei confronti delle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio e/o non autosufficienti favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza familiare evidenziando l’offerta territoriale qualificata di lavoratrici/lavoratori.

SPORTELLO PER L’ASSISTENZA FAMILIARE Per domande e offerte di lavoro ci trovate: SPORTELLI DI RIFERIMENTO Fondazione Diakonia dell’Isola Giovanni XXIII - ONLUS AZIENDA ISOLA Mercoledì 09.30 – 12.30 Via G. Bravi, 16 24030 Terno d'Isola SU APPUNTAMENTO al 371 1534394 FONDAZIONE DIAKONIA Martedì 15.00-18.00 Sabato 9.00 – 13.00. Via Brede, 4 – 24040 Suisio c/o Casa della Carità Tel: 0354933354 info@fondazionediakoniaisola.it 371 15 34 394 dal Lunedì al Venerdì 9.00- 13.00 SPORTELLO PER L’ASSISTENZA FAMILIARE AI SENSI DELLA L.R. 15/2015 E DELLA DGR 5648/2016 Oppure venite a trovarci in un Centro di Primo Ascolto Caritas: CPAC SUISIO Casa della Carità, via Brede 4 2° e 4° giovedì del venerdì del mese 14.30-16.30 035 4933354 casacaritasuisio@tiscali.it CPAC TERNO D’ISOLA Centro Pastorale, piazza Martiri 20 2°e 4°Giovedì del mese 15.00-17.00 1°e 3°Sabato del mese cpaterno@alice.it CPAC VILLA D’ADDA Casa Parrocchiale, via del Borgo 1 Mercoledì 9.30-11.30 035 792115 villadadda@diocesibg.it CPAC MAPELLO . AMBIVERE, VALTRIGHE Via S. Gerolamo, 26 Mercoledì 09.30 – 12.00 035.0666347 mapello@diocesibg.it CPAC CAPRIATE SAN GERVASIO via Praga,7 Mercoledì 15.00-17.00 Sabato 9.00-11.00 392 9818288 cpaccapriate@gmail.com CPAC CARVICO via San Martino, 55 Lunedì 14.30-16.30 Giovedì 09.30-11.30 333 6455521 cpac.carvico@gmail.com CPAC CHIGNOLO D’ISOLA P.zza Beato Papa Giovanni XXIII 2 Apertura definita di mese in mese 035 903502 cpacchignolo@gmail.com CPAC BONATE SOPRA Casa della Carità, via Umberto I,9 Lunedì 15.00-17.00 3402450944 caritasbonatesopra@gmail.com CPAC GHIAIE DI BONATE SOPRA Via Bonzanni, 5 2° e 4° Venerdì del mese Dalle 16.30 alle 17.30 035.995978 parrocchia@parrocchia.it CPAC BONATE SOTTO Casa della Carità Via Marconi Mercoledì 16.00-18.00 035 4943497 parr.bonatesotto@libero.it CENTRO IN ASCOLTO CISANO BERGAMASCO Piazza Vittorio Veneto , 7 Mercoledì 14.30-17.00 Venerdì 9.30 -11.00 391.35.20.762 centroinascolto@parrocchiedicisano.it E’ un Servizio gratuito che favorisce l’incontro tra domanda e offerta nel lavoro di assistenza a domicilio