FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Dal disegno alla pratica tecnologica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La penna dell’insegnante
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
Scuola secondaria di primo grado
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
promuove Salute Scuola che
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Fondi Strutturali Europei
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Scuola Primaria di Vivaro
PTOF.
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Collegio dei docenti del
Istituto Comprensivo 1 Modena
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Super Sportivi a Scuola
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON 2014-2020 POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO,PAESAGGISTICO Progetto: «La scuola in rete tra storia e territorio»

OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del Patrimonio culturale e paesaggistico del proprio territorio. Costruire un percorso educativo che parta dalla lettura del proprio territorio e che permetta agli studenti di assumere consapevolezza del valore storico e ambientale dei luoghi in cui vivono e farsi carico della loro tutela.

Incoraggiare e avvicinare gli studenti ad esperienze di civismo responsabile e di cittadinanza attiva. Accrescere la motivazione e l’autostima degli alunni attraverso percorsi nuovi extra curricolari.

DESTINATARI Il progetto si rivolge agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Rodari e Sant’Angelo. Il progetto , che si articola nel tempo extra curricolare, tende a costruire percorsi scolastici alternativi ed innovativi vista la complessità e l’eterogeneità della popolazione scolastica.

TEMPI E DURATA DEL PROGETTO Il progetto si suddivide in sei moduli di 30 ore ciascuno. Quattro moduli si svolgeranno a partire da 10 giugno al 28 giugno 2019 (3 settimane). 1° MODULO: «Ri-conosci il tuo territorio» Esperta Roberta Vico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,30. 2°MODULO: «Ri-conosci e ridisegna il tuo quartiere» Esperta Isabel Permanyer dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30

3°MODULO: «Ri-conosci il tuo territorio» Esperta Roberta Vico dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30. 4°MODULO: «Ri-conosci e ridisegna il tuo quartiere» Esperta Federica Galazzi dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,30.

Gli altri due moduli si svolgeranno dal 1 luglio al 19 luglio 2019 (3 settimane). 5°MODULO: «Ri-conosci il tuo territorio» Esperta Roberta Vico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,30. 6°MODULO: «Ri-conosci e ridisegna il tuo quartiere» Esperta Federica Galazzi dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

METODOLOGIA Gli obiettivi prefissati saranno conseguiti privilegiando le metodologie proprie della ricerca sul campo attraverso l’osservazione, l’ascolto, le interviste, l’analisi di documenti; elaborando i dati e i materiali raccolti. Si utilizzeranno strumenti tecnologici coinvolgendo gli alunni attraverso attività di tipo ludico-narrativo ed esperienziale. Inoltre si applicheranno le seguenti strategie metodologiche: Simulate-role playing

problem solving cooperative learning ricerca-azione digital story telling circle time. affiancate anche da altre metodologie.

CONCLUSIONI Il progetto «Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico», è volto a stimolare e potenziare lo spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra. Promuovere la progettazione interdisciplinare sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche. Valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico come bene comune.