Lukes, Gramsci, Foucault

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le teorie sulla distribuzione del potere
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
6°Lezione Il paziente multietnico
La partecipazione politica
Costruiamo una mappa di comunità ?
Forme di governo e sistemi economici
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
LA FISICA.
Introduzione agli studi culturali
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Le teorie sulla distribuzione del potere
Per la pace perpetua.
I modelli di capitalismo
tecnologia ed esseri viventi (Foucault , Agamben)
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Il supplizio fa parte della procedura che stabilisce la realtà di ciò che viene punito. Ma c'è di più: l'atrocità di un crimine è anche la violenza della.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il Rinascimento.
Lukes, Gramsci, Foucault
La partecipazione politica
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Che cos’è la psichiatria?
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
peppe dell'acqua dsm trieste master
Cosa fanno le aziende di consumo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La Storia dell’arte.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Intermediazione tra società e politica
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
La Costituzione Italiana
Lezione N° 6 L’organizzazione
Conoscenze, abilità, competenze
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
IL CORPO NELLA CULTURA E NELLA COMUNICAZIONE: genealogie
«La teoria sociologia contemporanea»
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Immagini dell’organizzazione
Prof. Gian Maria Varanini
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Lukes, Gramsci, Foucault Sociologia dei fenomeni politici

Opere Antonio Gramsci, Quaderni del carcere (1934-35. Pubblicati tra il 1948-51) Steven Lukes, Potere. Una visione radicale (1974) Michel Foucault: Sorvegliare e punire (1975) Storia della sessualità (1977) Corso al Collège de France (1977-1978)

Lukes: il Pluralismo Critica all’elitismo Analisi dei processi di «decision-making» e dei conflitti tra interessi contrapposti La pluralità degli interessi e la «poliarchia» o «democrazia poliarchica» Secondo il pluralismo, quando un interesse esiste organizza la sua rappresentanza

Steven Lukes: critiche al Pluralismo 1° dimensione del potere. Decisioni osservabili: conflitti manifesti e osservabili (Dahl) 2° dimensione del potere. Il «non decision- making»: conflitti osservabili ma nascosti (Bachrach e Baratz; Crenson) 3° dimensione del potere: conflitti latenti: «A esercita potere su B quando agisce in maneira contraria agli interessi di B» (Lukes)

Steven Lukes: Potere. Una visione radicale “l’uso supremo e più insidioso del potere non è forse quello di far sì che le persone, di qualsiasi livello, non abbiano rimostranze, plasmando le loro percezioni, preferenze e cognizioni in modo da far loro accettare il proprio ruolo all’interno dell’esistente, sia perché esse non riescono a immaginare condizioni alternative, sia perché percepiscono tale ordine come naturale e immutabile, oppure perché lo reputano benefico e voluto da Dio? Dare per scontato che l’assenza di rimostranze equivalga a un effettivo consenso significa escludere la possibilità che il consenso sia falso oppure sia una diretta conseguenza del modo in cui è stato definito”

Lukes e Gramsci È Lukes stesso in apertura del suo saggio a dichiarare di essere debitore nei confronti del concetto di egemonia elaborato da Gramsci. Il ruolo della superstruttura nella determinazione della realtà e delle condizioni di dominio

Gramsci: l’egemonia Egemonia «politico-culturale”; “etico-politica”; “politico- intellettuale”. L’egemonia è una forma di potere, o meglio, un aspetto del dominio. È dunque possibile definirla come una modalità non violenta (vedi il riferimento all’assenza di forza materiale) di esercizio del potere. Organizzazione permanente del consenso

Gramsci: l’egemonia Gli strumenti dell’egemonia: intellettuali, apparati egemonici e partito politico “Servizi pubblici intellettuali: oltre alla scuola, nei suoi vari gradi (…) il teatro, le biblioteche, i musei di vario genere, le pinacoteche, i giardini zoologici, gli orti botanici…(…) Questi elementi (sono) da studiare come nessi nazionali fra governanti e governati, come fattori di egemonia”.

Lukes e Foucault: la visione ultraradicale del potere La genealogia e i rapporti sapere-potere «il soggetto che conosce, gli oggetti da conoscere e le modalità della conoscenza sono altrettanti effetti di queste implicazioni fondamentali del potere-sapere e delle loro trasformazioni storiche»

Foucault Il potere disciplinare Bio-politica, bio-potere, microfisica del potere Questo «potere disciplinare» – sviluppato, organizzato e perfezionato nelle prigioni, nelle fabbriche, nelle caserme, nelle scuole, nei manicomi e negli ospedali – ha come fine quello di produrre un essere umano a sua volta utile, funzionale e produttivo: «la disciplina “fabbrica” degli individui»

Sorvegliare e punire: il Panopticon «Tradizionalmente, il potere è ciò che si vede, ciò che si mostra, ciò che si manifesta, e, in modo paradossale, trova il principio della sua forza nel gesto con cui la ostenta. Coloro sui quali si esercita, possono rimanere nell’ombra; essi non ricevono luce che da quella parte di potere che è loro concessa, o dal riflesso che essi ne portano per un istante. Il potere disciplinare si esercita rendendosi invisibile; e, al contrario, impone a coloro che sottomette un principio di visibilità obbligatoria. Nella disciplina sono i soggetti a dover essere visti. L’illuminazione assicura la presa del potere che si esercita su di loro. È il fatto di essere visto incessantemente, di poter sempre essere visto, che mantiene in soggezione l’individuo disciplinare. E l’esame è la tecnica con cui il potere, in luogo di emettere i segni della sua potenza, in luogo di imporre il marchio ai suoi soggetti, li capta in un meccanismo di oggettivazione. Nello spazio in cui domina, il potere disciplinare manifesta la sua potenza, essenzialmente, sistemando degli oggetti. L’esame si pone come la cerimonia di questa oggettivazione»

Il Panopticon

La bio-politica «Le discipline del corpo e le regolazioni della popolazione costituiscono i due poli intorno ai quali si è sviluppata l’organizzazione del potere sulla vita. La creazione, nel corso dell’età classica, di questa grande tecnologia a due facce – anatomica e biologica, agente sull’individuo e sulla specie, volta verso le attività del corpo e verso i processi della vita – caratterizza un potere la cui funzione più importante ormai non è forse più di uccidere ma d’investire interamente la vita. La vecchia potenza della morte in cui si simbolizzava il potere sovrano è ora ricoperta accuratamente dall’amministrazione dei corpi e della gestione calcolatrice della vita. Sviluppo rapido nel corso dell’età classica delle varie discipline – scuole, collegi, caserme, ateliers; emergenza anche, nel campo delle pratiche politiche e delle osservazioni economiche, dei problemi di natalità, di longevità, di salute pubblica, di habitat, di migrazione; esplosione dunque di tecniche diverse e numerose per ottenere la subordinazione dei corpi ed il controllo delle popolazioni. Si apre così l’era di un “bio-potere”»