SICUREZZA NELLA SCUOLA Dlgs 81/08 art.36 informazione dei lavoratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
Sicurezza sul lavoro:.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Facoltà _______________
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Docente Referente: Paola Colombo
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
CENTRI ESTIVI 2018.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
La filosofia, la linea gerarchica, la norma, le figure
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Presentazione del corso
Titolo del corso di formazione
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Facoltà _______________
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Formazione docenti ex L. 107/2015
Nell’alternanza scuola- lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Valutazione del servizio
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

SICUREZZA NELLA SCUOLA Dlgs 81/08 art.36 informazione dei lavoratori Presentato dal Responsabile Prevenzione Protezione Dott. Federico Maiolo architetto

Sicurezza a Scuola quali rischi le tipologie di rischi riscontrabili all’interno della scuola non differiscono da quelle oggetto di una Valutazione dei Rischi in un ambiente di lavoro in cui siano presenti molte persone contemporaneamente. Il Dlgs.81/08 precisa che alla definizione «lavoratore» sono equiparati gli allievi degli istituti di istruzione dove si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere. Si deve necessariamente considerare il fatto che gli alunni sono: minorenni ; Caratteristica dell’età : adolescenziale, infantile; Ridotta capacità motoria o sensoriale; Vantaggi che il pubblico trarrà dalla presentazione: gli adulti sono più interessati a un argomento se sanno come e perché è importante per loro. Livello di competenza del relatore sull'argomento: indicare brevemente la propria esperienza nel settore o spiegare ai partecipanti perché l'argomento è interessante.

Principali Rischi In ambiente scolastico sono : Infrastrutturali: classificazione della scuola quale attività definita a rischio incendio, organizzazione e gestione delle emergenze, Strutturale: cattiva manutenzione dell’edificio scolastico ( umidità, distacco d’intonaco, ecc.) Cadute a livello , spinte , cadute dalle scale, caduta dall’alto. Presenza di laboratori Didattici:(VDT, musicale, ecc.) Aula didattica Rischio initinere Le descrizioni delle lezioni devono essere brevi.

Figure Responsabili in materia di sicurezza all’interno del contesto Scolastico Datore di Lavoro : è identificabile con il dirigente scolastico sul quale ricadono gli obblighi di valutazione dei rischi e di nomina degli addetti; I Preposti e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione: Identificabili con i docenti, figure deputate al controllo e alla vigilanza delle attività formative, nonché con gli altri lavoratori che a vario titolo, collaborano alla sorveglianza e al mantenimento della sicurezza dell’ambiente scolastico; Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: il cui ruolo può essere ricoperto da un docente interno alla scuola, o da un consulente esterno designato e nominato dal Dirigente Scolastico; Rappresentante dei Lavoratori : persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. Addetti alle Squadre di Emergenza: Individuati tra il personale docente, tecnico, amministrativo o ausiliario. Gli alunni :possono svolgere un ruolo positivo all’interno del sistema sicurezza , condividendo procedure e iniziative. Obiettivi di esempio Al termine di questa lezione si sarà in grado di: Salvare file nel server Web del team. Spostare i file in posizioni diverse nel server Web del team. Condividere file nel server Web del team.

La cultura della segnalazione La sicurezza è affidata a varie figure professionali ,tra le più importanti vi è quella del preposto, che rappresenta l’ anello di congiunzione fra quanto previsto dalla legge sulla prevenzione e le attività scolastiche. La scuola è un luogo di lavoro atipico in cui si svolgono una serie di attività ad alto contenuto concettuale e dove la sicurezza degli alunni e degli insegnanti dipende: dal sistema organizzativo messo in atto dal dirigente scolastico; Dall’adeguatezza della scuola ; Dalle indicazioni fornite dal RSPP e dai Preposti; La sicurezza è affidata, con responsabilità diverse ad ogni lavoratore della suola, sia insegnanti, personale ATA, che devono avere cura della sicurezza di tutte le persone che occupano l’ambiente scolastico, segnalando eventuali pericoli al preposto o al Dirigente Scolastico. La cultura della segnalazione assume notevole importanza nell’attività della prevenzione, perché permette al dirigente scolastico di inoltrare tempestivamente le richieste all’Ente proprietario dell’immobile; che per legge è obbligato alla manutenzione e all’adeguamento della struttura.

IL Preposto di fatto Nella scuola sono presenti diverse tipologie di preposto. In particolare è considerato «preposto», anche senza un atto formale di nomina del dirigente scolastico, ogni lavoratore che svolga un compito operativo di controllo, coordinamento , comando. Nella Scuola sono considerati «preposti di fatto», le seguenti figure professionali: IL Dsga, Vice Preside, responsabile di plesso, responsabili dei laboratori , palestre , Insegnanti di musica, Insegnanti tecnico- pratici.

Il Dsga Sovrintende il lavoro del personale amministrativo e sorveglia che il lavoro d’ufficio sia svolto conformemente al piano delle attività e alle procedure di sicurezza indicate dal RSpp sul documento di Valutazione dei Rischi (DVR) della scuola

Vice preside e Responsabile di Plesso Sovrintendono il lavoro del personale docente in servizio nel plesso scolastico di sua competenza verifica che l’attività didattica sia svolta conformemente al piano delle attività didattiche approvato dal collegio Docenti. Vigila sul corretto svolgimento delle varie attività didattiche , affinchè siano svolte conformemente a quanto prescritto dal DVR della scuola.

I Responsabili di laboratorio La legge distingue tra tre diverse figure professionali : I tecnici di laboratorio Gli insegnanti tecnico pratici I docenti di materie teoriche che svolgono attività di laboratorio. Per tutti, il ruolo di preposto si esplica nella sorveglianza dell’attività didattica svolta dagli studenti che frequentano i laboratori.

Compiti principali sono Formare gli allievi sull’uso di attrezzature, macchine e tecniche di lavorazione promuovendo la conoscenza dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza; informare gli studenti sugli obblighi normativi del lavoro svolto ed eventualmente esigere l’uso dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) Segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico eventuali anomalie e rischi riscontrati nei laboratori.

Responsabile della Palestra il ruolo di preposto nella palestra scolastica è svolto dall’insegnate di scienze motorie che è responsabile della sicurezza dei propri studenti. Il docente prima di svolgere attività in palestra dovrà : Abbigliamento idoneo all’attività ginnica ( tuta, scarpe da ginnastica); Addestrare gli alunni all’uso degli attrezzi ginnici; Formarli su tutti i rischi specifici e come evitare o prevenire situazioni di pericolo; Informarli su ciò che prescrive il codice civile per la propria e l’altrui sicurezza. Anche gli insegnanti di scienze motorie sono obbligati a segnalare al D.S tutte le anomalie e le situazioni di rischio presenti, nelle palestre o nei campi di gioco dove usualmente svolgono attività didattica.

Quali sono i compiti del preposto? Il preposto, relativamente al proprio campo di competenza deve: vigilare, al fine che i singoli lavoratori o studenti adempiono ai loro obblighi di legge, nonché alle disposizioni della scuola in materia di sicurezza sul lavoro. In caso di inadempienza e persistenza delle inosservanze, deve tempestivamente informare il D.S In situazioni di emergenza, deve fare in modo che siano osservate le misure di sicurezza e in caso di pericolo, grave e immediato deve coordinare gli insegnanti e gli studenti, affinchè abbandonino la scuola, o si allontanino nell’immediato dalle zone pericolose; Astenersi dal riprendere le lezioni in situazioni in cui persiste un pericolo grave ed immediato,

Segnalare al DS e al RSPP ogni situazione di pericolo di cui venga a conoscenza, sulla base della formazione ricevuta; Nella scuola il preposto si colloca in una posizione di supremazia gerarchica nei confronti degli altri lavoratori, svolgendo anche una funzione di controllo e sorveglianza . Lavora a stretto contatto con gli insegnanti e il personale ATA e ne coordina i vari compiti: Assicurando l’osservanza delle direttive scolastiche; Controlla che l’attività didattica venga svolta in modo conforme alle norme di sicurezza e alle regole di prudenza e igiene, Riferisce al DS tutte le anomalie e deficienze riscontrate nell’ambiente scolastico Il preposto coopera con il DS, RSPP al fine di attivare tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza di tutti coloro che vivono l’ambiente scolastico.

Gli adempimenti e le responsabilità variano in base ai compiti e alle mansioni svolte dal singolo insegnante o dipendente. In ogni caso il preposto si attiva per ridurre al minimo i rischi imprevisti, vigilando sugli obblighi di prevenzione e sulla corretta esecuzione delle attività secondo le procedure disposte nel DVR.

Sanzioni per il Preposto che non adempie ai sui Obblighi Il delicato ruolo svolto dal preposto ai sensi della vigente legge è sottoposto ad una serie di sanzioni che prevedono l’attuazione di provvedimenti sia penali che amministrativi. Nel caso di inadempienza i preposti, in funzione delle proprie attribuzioni e competenze, sono puniti – a seconda delle gravità della condotta con l’arresto fino a 2 mesi o con l’ammenda che può arrivare a 1.315,20 euro Il Dirigente Scolastico, attribuendo incarichi di preposto a personale non qualificato, e non in possesso dei requisiti di professionalità richiesti, dalla natura delle funzioni in oggetto dell’incarico è responsabile in prima persona.

Una scuola moderna dovrebbe dare alla cultura della sicurezza un ruolo prioritario, in tale sistema il ruolo del preposto risulta essere di fondamentale importanza perché rappresenta l’anello di congiunzione fra quanto previsto dalla legge, in termini di sicurezza , e le attività scolastiche. Il preposto rappresenta anche un riferimento per il corpo docente, per il personale Ata e per gli studenti.

Documento di Valutazione Dei Rischi(DVR) Il DVR è un documento che individua i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro e serve ad analizzare, valutare e cercare di prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori. A seguito della valutazione dei rischi, infatti viene attuato un preciso piano di prevenzione e protezione con l’obbiettivo di eliminare, o quantomeno ridurre, le probabilità di situazioni pericolose. Il Responsabile del DVR è il Datore di lavoro: non può delegare questa attività, ma in ogni caso può decidere di affidarsi ad un tecnico specializzato nel campo della sicurezza sul lavoro.

Insieme al datore di lavoro ci sono anche altre figure professionali che a seconda dei casi previsti dalla legge, sono implicate nella redazione del DVR: RSPP che affianca il datore di lavoro in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione; Medico competente (MC) che contribuisce a valutare i rischi specifici in relazione alla salute dei lavoratori e si occupa di predisporre il protocollo di sorveglianza sanitaria; Rappresentante dei Lavoratori(RLS) che viene consultato preventivamente sul contenuto della valutazione dei rischi e deve riceverne una copia per presa visione .

DVR : A COSA SERVE E COME FUNZIONA IL DVR serve a valutare le probabilità di accadimento di un evento dannoso per i lavoratori, calcolare l’entità del danno che può derivare e suggerire concrete misure di prevenzione e protezione. Prima di passare alla stesura del documento (in forma cartacea o digitale) È necessario raccogliere informazioni circa l’attività oggetto di valutazione: Numero di addetti, mansioni svolte , fasi del processo lavorativo.

COSA CONTIENE IL D.V.R Anagrafica aziendale Organigramma del servizio di prevenzione e protezione : anagrafica delle figure coinvolte nella redazione; Descrizione del ciclo lavorativo; Identificazioni delle mansioni; Relazione sulla valutazione di tutti i rischi: individua i pericoli presenti in ogni fase lavorativa e per ogni mansione individuata. Programma delle misure di prevenzione e protezione: eventuali procedure da adottare per migliorare i livelli di sicurezza ,i tempi di realizzazione e l’indicazione dei Dispositivi di protezione individuale da utilizzare(DPI) Programma degli interventi migliorativi: necessari per aumentare i livelli di sicurezza

Sanzioni per la mancata elaborazione del DVR La copia originale, firmata da tutte le figure coinvolte, viene conservata in azienda e resa disponibile per eventuali visite d’ispezione( ASL, IDL, Vigili del fuoco, INAIL) Il Datore di lavoro : è sanzionabile con una ammenda da un minimo di 3.000€ fino ad un massimo di 15.000€ , oltre a pene detentive fino ad 8 mesi Sospensione dell’attività in caso di reiterata mancanza di compilazione del DVR E mancata nomina del Rspp

LA SICUREZZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM Documento valutazione dei Rischi ( per ogni edificio scolastico) Piano di emergenza ed Evacuazione ( per ogni Edificio Scolastico) Planimetrie di evacuazione aggiornate Nomine e formazione : RSPP Aspp Preposto Addetti al Primo soccorso Addetti all’uso del defibrillatore; Addetti alla Prevenzione Incendi.