PARALISI CEREBRALI INFANTILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Advertisements

RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Paralisi centrale e paralisi periferica
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
DEFINIZIONE DI HANDICAP
Le paralisi cerebrali infantili (PCI)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Paralisi cerebrali infantili
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Paralisi cerebrali infantili Epidemiologia
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
Autismo infantile e psicosi precoci
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
PARALISI CEREBRALI INFANTILI: ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Paralisi cerebrali infantili
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Paralisi ostetriche.
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Sclerosi Laterale Amiotrofica
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Lo sviluppo prenatale:
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Storia di Leo.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Definizioni il travaglio di parto.
PARALISI CEREBRALI INFANTILI PCI
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Streptococco Beta emolitico
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 13:
PARALISI CEREBRALI INFANTILI PCI
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 12:
Sapienza Università di Roma
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paralisi Cerebrali Infantili
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Immunodeficienze.
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

PARALISI CEREBRALI INFANTILI PROF. MARIO G.L. DE ROSA

DEFINIZIONE Le Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) sono un gruppo di disturbi permanenti dello sviluppo del movimento e della postura dovute a un danno permanente dell’encefalo verificatosi durante lo sviluppo cerebrale del feto, del neonato o del lattante

EPIDEMIOLOGIA 2/1000 nati vivi Più è basso il peso alla nascita più è alta l’incidenza a 7 anni < 1500 gr……incidenza di 90,4/1000 > 2500 gr……incidenza di 3,3/1000

EZIOLOGIA (CAUSE) Cause prenatali (dovute a un disturbo fetale cronico CON PARTO PREMATURO, sono il 30% delle PCI): diabete materno, gestosi gravidica, ipertensione, infezioni fetali (TORCH), ritardo della crescita intrauterina, alterazioni placentari, alterazioni cromosomiche, malformazioni congenite: anencefalia e idrocefalo, ischemia ed emorragie cerebrali, farmaci, alcol, droghe

EZIOLOGIA (CAUSE) Cause perinatali (nati a termine: dovute a danni cerebrali da parto distocico-traumi ostetrici. Sono il 56% delle PCI): emorragia sottodurale o subaracnoidea, distress fetale acuto o subacuto con Encefalopatia ipossico-ischemica, sepsi Cause perinatali (nati pretermine: dovute a distress acuto con sindrome anossico-ischemica, emorragia ventricolare o parenchimale)

EZIOLOGIA (CAUSE) Cause postnatali: alterazioni metaboliche come ipoglicemia, ipocalcemia, ipo-ipernatriemia, iperbilirubinemia, infezioni batteriche e virali

PATOGENESI Il danno presente nella PCI è dovuto a lesioni permanenti dovute alle cause prima descritte che colpiscono il motoneurone della corteccia motoria entro o intorno ai 2 anni di vita e dà ipostenia e deficit motorio. Queste lesioni si modificano durante la crescita e in genere migliorano sebbene lentamente

MIDOLLO SPINALE

PATOGENESI Al contempo si ha la perdita degli input inibitori discendenti per cui i motoneuroni spinali diventano più eccitabili e si determina la spasticità con dolore e contratture

SINTOMI Spasticità Disturbo del movimento Ipostenia Atassia Rigidità

COMORBILITA’ Disturbi sensoriali Disturbi cognitivi (Ritardo Mentale) Disturbo della comunicazione Disturbi comportamentali e psicologici Epilessia Difficoltà scolastiche Difficoltà relazionali Rischio emarginazione

Classificazione in rapporto alla localizzazione somatica FORME SPASTICHE: Sintomo prevalente la spasticità (lesione di origine piramidale o corticospinale) Diplegia : Compromissione arti inf. > arti sup. Tetraplegia: Compromissione in ugual misura dei 4 arti Emiplegia: Compromissione di un emisoma

CLASSIFICAZIONE FORME DISCINETICHE Sono il 10% delle PCI. Sintomo prevalente la discinesia (movimenti involontari, incompleti, frammentari, bizzarri). Si distingue una forma coreo-atetosica con movimenti coreici, atetosici, coreo-atetosici che interessano gli arti e il volto e una forma distonica dominata da blocchi motori. Le lesioni sono di origine extrapiramidale (gangli della base: globo pallido, putamen e corpo striato)

CLASSIFICAZIONE FORME ATASSICHE Sono il 10% delle PCI. Sintomo prevalente l’ipotonia e la disorganizzazione posturale (lesione di origine cerebellare o delle vie cerebellari). Si distingue una Diplegia atassica nella quale i sintomi atassici (temore intenzionale e dismetria) prevalgono negli arti inferiori o superiori) e l’Atassia congenita semplice in cui è presente soltanto una sintomatologia atassica.

Classificazione in base alla gravità del deficit motorio LIEVE: deambulazione autonoma, motricità fine adeguata, QI>70, linguaggio integro, presenza di autonomia MEDIA: deambulazione con ausili, motricità con limitazioni funzionali, QI = 50-70, linguaggio compromesso, autonomia personale GRAVE: deambulazione e funzioni motorie fini assenti, QI < 50, assenza di linguaggio e di autonomia

TETRAPLEGIA SPASTICA E’ la forma più grave di PCI. E’ il 7% delle PCI. Dovuta nel neonato pre-termine a Encefalopatia ipossico-ischemica o emorragica mentre nel neonato a termine le cause sono malformazioni e infezioni. La diagnosi è facile: alla nascita c’è ipotonia, microcefalia, convulsioni, deficit dei riflessi. Il 40% presenta un QI < 50.

TETRAPLEGIA SPASTICA Il soggetto ha un basso livello di autonomia motoria, un RM grave, frequenti deficit sensoriali ed Epilessia. Riesce a stare in piedi solo con un sostegno. Una volta supino presenta una flessione coatta dei 4 arti. Può essere assente il riflesso della deglutizione. Si può verificare un reflusso gastroesofageo che determina una polmonite ab-ingestis

EMIPLEGIA CONGENITA Il deficit è solo su un lato del corpo, in genere il Dx. E’ il 35% delle PCI. Tra le cause più frequenti i parti lunghi e laboriosi che comportano disordini circolatori in gravidanza e fenomeni ipossico-ischemici nel feto. Spesso non vengono diagnosticati al primo anno di vita. La deambulazione autonoma si ha entro il secondo anno. Spesso si sviluppa un’Epilessia. Il QI in genere non è molto alterato è sul livello borderline.

DIPLEGIA SPASTICA Costituisce circa il 50% delle PCI. La lesione è una Leucomalacia periventricolare conseguente a un’ischemia o un’emorragia cerebrale. Viene diagnosticata facilmente con un’ecografia cerebrale alla nascita (agenesia del corpo calloso, displasie corticali, lesioni ischemiche) perché i sintomi sono più evidenti dell’emiplegia. I disturbi motori interessano soprattutto gli arti inferiori. Il QI in genere è poco sotto la norma

Disturbi dell’affettivita’ Il funzionamento affettivo dipende dal tipo di reazione della persona al deficit e dalla reazione dei genitori. In genere sono descritti come persone docili, inibite, sottomesse e passive. E’ necessario che il soggetto venga accettato per quello che è e non per quello che dovrebbe essere (Winnicott): solo allora può avere un investimento positivo sull’immagine di Sé

DIAGNOSI PRECOCE 1-3 MESI: ipereccitabilità con ipertonia agli arti e ipotonia del capo e del tronco. 4-9 MESI: al quadro clinico di cui sopra si aggiunge l’impossibilità alla posizione seduta > 9 MESI: anomalie posturali e disturbo del movimento

TRATTAMENTO Prevede un approccio multidisciplinare integrato con diversi professionisti: Neuropsichiatra Infantile, Fisiatra, Ortopedico, Logopedista, Oculista.

TRATTAMENTO RIABILITAZIONE NEURO E PSICOMOTORIA Serve per prevenire le contratture e le deformità oltre che a migliorare la postura e il movimento cercando di superare la spasticità. Tra i metodi utilizzati ricordiamo: il Metodo Bobath (si basa sulla ripetizione del movimento che consente l’acquisizione del suo rinforzo); il Metodo Kabath, il Metodo di Vojta, il Metodo Doman, tecniche di rilassamento, educazione alla postura e alla cinesi

TRATTAMENTO Farmaci miorilassanti per la spasticità, Terapia ortopedica: ortesi speciali, protesi correttive come tutori e plantari, interventi chirurgici di tenotomia, osteotomia, artrodesi Psicoterapia e sostegno ai genitori

IL COMPITO DEGLI OPERATORI SCOLASTICI Armonizzare l’intervento educativo in base alla gravità del quadro clinico Consentire la continuità terapeutica Fronteggiare i momenti di angoscia del soggetto Sostenere interazioni positive Sostegno agli operatori: supervisione!!!