PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
Teoria dell’attaccamento
Disturbi d’ansia.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Corso di Psicologia Dinamica
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.
S. Freud
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
Laboratorio area psicologica
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
La diagnosi psicodinamica
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Infanzia e adozione Maria Guzzo. Sigmund Freud Bocca: zona erogena in stretto legame con i grandi bisogni organici. FASEORALEFASEORALE E noi sappiamo.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Mary D.S. Ainsworth: seconda fase della TdA Ainsworth ( ), americana, ottiene il dottorato a Toronto (Canada) nel 1939  Concetti chiave: base.
Sergio Mungo Pisa 18 marzo 2017
READY.
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Personalità e organizzazioni della personalità
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
Caratteristiche della struttura di personalità a livello nevrotico
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLE PSICOSI
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Freud Nel 1886 Freud va Parigi da Charcot → inquadra isteria tra malattie nervose funzionali o nevrosi attraverso l’ipnosi C. ha dimostrato che disturbi.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Il bambino di fronte al trauma della separazione
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
DIPENDENZA RELAZIONALE
Il bullismo.
Correlazioni tra i disturbi di personalità e teoria dell’attaccamento
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
Modalità di osservazione
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa

INTRODUZIONE LA PSICOPATOLOGIA NEL 1800 Griesinger e Kraepelin I Manicomi Teoria biologista-organicista: Oligofrenia, Paralisi cerebrali, Paralisi Progressiva, Epilessia Cause: ereditarie, infezioni, traumi, tossicosi (alcol)

LA TEORIA PSICOSESSUALE DI S. FREUD L’INCONSCIO IO/SUPER-IO/PULSIONI INCONSCE: SESSUALE E AGGRESSIVA IL CONFLITTO LE FASI DI SVILUPPO: ORALE, ANALE, FALLICA, LATENZA, GENITALE LE NEVROSI

MELANIE KLEIN POSIZIONE SCHIZOPARANOIDE (la scissione dell’oggetto) POSIZIONE DEPRESSIVA (colpa e riparazione: il senso della gratitudine che supera l’invidia e l’odio persecutorio)

MARGARET MAHLER 1° mese: primo stadio del narcisismo primario: Fase Autistica fisiologica → Psicosi autistica Dal 2° mese fino al 4° mese: secondo stadio del narcisismo primario: Fase Simbiotica → Psicosi simbiotica infantile (si manifesta nel 3° e 4° anno) Dal 4° mese al 3° anno: Fase della Separazione – Individuazione →Psicosi infantili, Panico, Borderline

RENE’ SPITZ STADIO PRE-OGGETTUALE-NARCISISTICO: primi 3 mesi STADIO DELL’OGGETTO PRECURSORE: inizia al 3° mese col «sorriso del 3° mese»: è il «primo organizzatore». Il bambino reagisce col dispiacere e col pianto quando la madre si allontana. STADIO DELL’OGGETTO PRECURSORE: 8° mese: «Angoscia dell’8° mese». E’ il secondo organizzatore. STADIO DELL’OGGETTO PRIMARIO: dopo l’8° mese. Si ha il terzo organizzatore: la comunicazione semantica.

RENE’ SPITZ E’ importante una relazione armonica con la madre entro il primo anno di vita. La relazione è problematica quando la madre ha un’istanza narcisistica verso il figlio Devono essere garantiti fisiologicamente i diversi stadi di sviluppo.

DONALD WINNICOTT Realtà interna ed esterna: tra queste c’è un’area intermedia che si costituisce con l’oggetto transizionale L’oggetto transizionale è scelto dal bambino tra i 4 e i 12 mesi: ha una funzione consolatoria e di difesa dalle ansie da frustrazione e di separazione Conoscere l’oggetto permette di sapere dello psichismo del bambino La madre sufficientemente buona va incontro all’onnipotenza del figlio e le dà un senso trasformando il Sé onnipotente del bambino in un vero Sé. La madre non sufficientemente buona non tollera l’onnipotenza del figlio che strutturerà un falso Sé.

JOHN BOWLBY Il modello etologico-evoluzionistico derivante dalle osservazioni di Harlow La Teoria dell’Attaccamento: l’istinto di sviluppare un legame fondato sull’accudimento soprattutto amoroso: la Vicinanza col caregiver. L’attaccamento si sviluppa nei primi 9 mesi ed è problematico quando viene rotto prima dei 5 anni. L’esperienza della separazione dal caregiver: fase della protesta, fase della disperazione, fase del distacco Attaccamento sicuro e insicuro

MARY AINSWORTH LA STRANGE SITUATION STILE ANSIOSO-AMBIVALENTE: la madre a volte rassicura a volte respinge, è imprevedibile, ipercontrollante, incoerente, intrusiva e limita l’esplorazione del figlio. Nella Strange Situation quando la madre rientra il bambino chiede di essere preso in braccio ma subito tira pugni e calci. E’ ambivalente: cerca la madre ma la respinge al contempo. Non è sicuro del suo modo di accudirlo e amarlo. L’emozione che domina il bambino è la colpa. Se si struttura uno stile di questo tipo lo sviluppo patologico può caratterizzarsi per forme ansiose, nevrotiche e depressive.

MARY AINSWORTH STILE ANSIOSO-EVITANTE: Al ritorno della madre il bambino la evita per paura di essere disconfermato, è freddo nei suoi confronti. La madre è ipercontrollante, anaffettiva, esigente, ha un modello ideale di perfezione, educa il figlio in maniera rigida e razionale, esagerandone le capacità ed è pronta a punirlo per qualsiasi imperfezione. Il bambino si vede autonomo: non può fidarsi dell’altro, costruisce un Sé perfezionistico credendo di essere inattaccabile, è un «falso Sé». Si struttura un’identità narcisistica che da un punto di vista patologico può manifestare un Disturbo Narcisistico di personalità, Paranoia, Depressione narcisistica

MARY MAIN STILE DISORGANIZZATO: quando la madre rientra il bambino piange e si butta per terra, altri appaiono congelati (freezing), sono inespressivi e disorientati, agitano le mani in aria, si contorcono, appaiono incongrui. Le madri sono donne problematiche, fredde che incutono minacce e paure al piccolo, spesso è maltrattante, è spaventata e spaventante. Il bambino appare psichicamente disorganizzato per una sorta di adattamento alla disorganizzazione della madre. Il rischio è la Psicosi e il Disturbo antisociale e borderline.

PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI Insuccessi scolastici Cattivo rapporto con il proprio corpo Paura delle interrogazioni e degli esami Delusioni sentimentali considerate irrimediabili Conflittualità eccessiva con genitori e/o insegnanti

PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI Sentimenti di inadeguatezza nei confronti dei coetanei, col gruppo Difficoltà di relazione con l’altro sesso Bullismo Droga, alcol, disturbi alimentari Solitudine, vuoto, noia Ritiro sociale