MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
mai ospitato un Assistente Comenius può motivare lo studio delle lingue in questi piccoli paesi e avere un grosso impatto interculturale.
Advertisements

IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
PROGETTI/ATTIVITA’ PIANO OFFERTA FORMATIVA
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Durante il primo anno le ore settimanali di lingua inglese sono 5: 3 frontali e 2 di laboratorio di studio. Durante gli altri.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Seminario eTwinning Desenzano del Garda 6-7 novembre 2007 Gruppo B3-B4 Democrazia, in che senso?
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
ETwinning e l'apprendimento delle lingue straniere Seminario Regionale eTwinning Antonietta Calò - Ambasciatrice Campania Ministero dell’ Istruzione, dell’Università.
Cerimonia di premiazione 7 Ottobre 2013, Hotel Cicerone - Roma Premio Label “L’Europa cambia la scuola”
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo , che ha.
Welcome   Bienvenues .
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Quadro comune europeo di riferimento
L’Europa di Arlecchino
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
ESPERIENZE di FORMAZIONE in EUROPA
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
“Digital gap threatens social inclusion”
PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell’energia.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Il progetto in tre minuti
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
La tecnologia applicata alla didattica
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
 .
Il corso Tecnico Turistico
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Marchetti
Funzione strumentale area 3 Continuità
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
 .
Partenariato Scolastico Bilaterale ITALIA – FRANCIA biennio 2007/2009
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Sergio Blazina Dirigente tecnico USR per il Piemonte
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Borders – Across the Borders
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
PROGETTO : CITTADINANZA DIGITALE REPUTAZIONE IN RETE ”
Comenius 1 - Partenariati scolastici CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
MARE - Motala And Reggio Emilia
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
KA1 - Learning Mobility of Individuals
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci ! Partenariato scolastico multilaterale ERASMUS + MIGRATION IN EUROPE: LET’S SHARE OUR DIFFERENCE AND MOVE ON ! MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci ! PROGETTO N°: 2017-1_LU01_KA 219_ Bulgaria Francia Italia Norvegia Anni scolastici: 2017-2019

Partenariato Scolastico Multilaterale ERASMUS PLUS MIGRATION IN EUROPE: LET’S SHARE OUR DIFFERENCE AND MOVE ON ! MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci ! Che cos’è? uno scambio culturale multilaterale tra scuole europee Quando si svolgerà? Nell’arco di due anni scolastici: 2017-2018 e 2018-2019 Chi sono gli stati coinvolti? Bulgaria, Francia, Italia, Norvegia (Coordinatore del progetto) Chi si chiamano gli istituti? Thor Heyerdahl Videregaende skole di Larvik (Norvegia), Lycée Général et Technologique “Victor Hugo” di Poitiers(Francia), Lycee bilingue d’elangues romanes “G.S. Rakovski” Bulgaria, I.I.S. ITN-ITG-IPS-ITC sede “Pantano” (Italia) Qual è la lingua veicolare del progetto? La lingua inglese ma si lavorerà anche in lingua francese Qual è il tema del progetto? La Migrazione in Europa: minaccia o risorsa? Chi coinvolgerà? Alunni di varie classi del nostro istituto, docenti di lingue e non, personale ATA, genitori, Come avverrà? Lavorando a distanza utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione: Internet, Facebook, Etwinning; lavorando in équipe all’interno del nostro Istituto e negli incontri di lavoro all’estero Referente: Prof.ssa G. Valastro

Partenariato Scolastico Multilaterale ERASMUS PLUS MIGRATION IN EUROPE: LET’S SHARE OUR DIFFERENCE AND MOVE ON ! MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci ! Quando avverranno le mobilità? Nell’arco dei due anni scolastici secondo un programma già pianficato. Dove alloggeranno gli alunni all’estero? Presso le famiglie degli alunni dell’istituto ospitante Dove alloggeranno gli studenti stranieri quando verranno a Riposto? Presso le famiglie degli alunni che sono stati ospitati all’estero. Qual è l’obiettivo del partenariato? Promuovere la cooperazione internazionale fra istituti scolastici in Europa, - Promuovere la cittadinanza europea - Offrire ai docenti l’opportunità di lavorare insieme ai colleghi di altri paesi europei per scambiarsi nuove metodologie di lavoro Quali competenze acquisiranno gli alunni? Approfondimento e affinamento della in lingua francese, competenze informatiche, competenze interculturali e sociali. Quando avverranno le mobilità? Nell’arco dei due anni scolastici secondo un programma già pianficato. Referente: Prof.ssa G. Valastro

MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci ! Thank you for your attention