NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Advertisements

INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
IIS "G.Luosi" Mirandola1 Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0 Cognome Nome.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Progetto “Facebook & Salute”. …. Diminuiscono già la visibilità, aumentano i tempi di reazione e dunque le prestazioni alla guida ne risentono, anche.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
La cultura tecnologica nella scuola del domani
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Come funziona?.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
Digital Media e apprendimento
IL DISEGNO.
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Consigli utili per mangiare sano
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Come comportarsi?.
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
Xx meeting dei diritti umani
I mezzi di comunicazione
Cittadinanza digitale consapevole
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Compito di realtà.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Il cloud: dati e servizi in rete
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Istituto Comprensivo Praia a Mare
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Cosa fare in caso di… sexting?
Architettura del computer
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Classe IV A Liceo Classico «Ugo Foscolo» A.S. 2018/2019
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Transcript della presentazione:

NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI COMPITO DI REALTA’ CLASSE 3 D A.S. 201819

Internet Nasce nel 1962 in America Arriva in Italia nel 1986 Con Internet si può: navigare e perciò cercare informazioni scaricare app o giochi avere profili online dove postare le foto

L’evoluzione tecnologica Primo computer inventato da Konrad Zuse nel 1941 Primo telefono cellulare inventato da Martin Cooper nel 1973

Lo smartphone è formato da: 1-cover frontale + display/ touch screen(fotocamera ant.) 2-cover centrale che contiene la batteria 3-cover posteriore con fotocamera posteriore 4-presa per il caricabatterie, e degli auricolari/cuffie 5-vari tasti tra cui volume,spegnimento e tasto home.

PERCHE’ I RAGAZZI USANO GLI STRUMENTI DIGITALI? LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO SUCCESSO PERCHE’ RISPONDONO A DEI BISOGNI FONDAMENTALI DELL’ ESSERE UMANO. *COMUNICARE

*GIOCARE *RICORDARE

*CONOSCERE *NARRARE

DIPENDENZE Che cosa sono? Come si manifestano? Perché?

MALATTIE I cellulari fanno male?

Come si possono prevenire i danni causati dal cellulare? SOLUZIONI Come si possono prevenire i danni causati dal cellulare?

I PERICOLI DELLA RETE FAKE NEWS WhatsApp Gold FALSO

Cyberbullismo Che cos’è? Bullismo vigliacco

Una storia: Carolina Picchio video + diffusione + umiliazione=suicidio Legge n.71 del 29/05/2017 https://www.ilpost.it/2017/05/17/legge-cyberbullismo/

COME DIFENDERSI DAI PERICOLI DI INTERNET

COS’E’ LA NETIQUETTE Regole fondamentali da seguire mentre si naviga in internet per non avere problemi e per rispettare le altre persone

AD ESEMPIO….. -BADARE AL TONO -NON TUTTO MAIUSCOLO -NON FARE SPAMMING -BADARE AL TONO -NON TUTTO MAIUSCOLO -RISPETTARE LA PRIVACY -ESSERE BREVI -SCUSARSI(MA NON TROPPO) -CAPIRE PRIMA DI REAGIRE

POLIZIA POSTALE SE CI VENGONO INVIATI MESSAGGI VOLGARI O SGRADEVOLI, NON SIAMO DA SOLI. C’E’… LA POLIZIA POSTALE LA POLIZIA POSTALE CI AIUTA A NON COMMETTERE AZIONI AFFRETTATE O SBAGLIATE.