GENERARE FIGLI, EDUCARE PERSONE, COSTRUIRE FUTURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA REGIONE PUGLIA Le Regioni sono Enti pubblici territoriali così chiamati perché il territorio geografico costituisce un elemento essenziale di questi.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Una nuova offerta per la Puglia
Titolo presentazione sottotitolo
Con i bambini 7 dicembre 2016.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013
alla cultura scientifica
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Come oglio Como.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Workstream 2: Workshop territoriali
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assemblea regionale animatori
“Dalla progettazione alla valutazione”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
LE PRATICHE DELLO SPORT SOCIALE Progetto Sociale
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
PON DIDATEC Il progetto.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
CONFERENZA PROGRAMMATICA
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
alla Salute e Sicurezza
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Valutazione percorsi formativi in Alternanza Scuola Lavoro
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Docenti di ogni ordine e grado
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

GENERARE FIGLI, EDUCARE PERSONE, COSTRUIRE FUTURO Assessorato al Welfare Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per tutti Sezione Promozione della Salute e del Benessere GENERARE FIGLI, EDUCARE PERSONE, COSTRUIRE FUTURO Bari, 23 marzo 2019 Sede del Forum delle Associazioni Familiari - Puglia

I DESTINATARI DEL PROGETTO… LE FAMIGLIE I NUCLEI FAMILIARI NEO COSTITUITI LE COPPIE LE FAMIGLIE MONOGENITORIALI I GENITORI SEPARATI …ossia quel capitale fatto di potenzialità e competenze, fondamentale per tornare a mettere l’accento e l’attenzione giusta alla relazione educativa all’interno di un processo ancor più importante di benessere e coesione sociale.

I CONTENUTI E LE TEMATICHE… Potenziare ed arricchire le competenze genitoriali PER favorire una responsabile sensibilizzazione alla natalità (da un’ottica di assistenza ad una di benessere) Mettere al centro dell’azione il bene della famiglia mettere al centro il bene di tutti. (Sostenere la coesione sociale e valorizzare le relazioni tra i membri della società = promuovere l'assunzione collettiva di responsabilità)

OBIETTIVI GENERALI… SENSIBILIZZAZIONE VERSO E CON LE FAMIGLIE SUI TEMI DELLA NATALITÀ E DELLE RESPONSABILITÀ GENITORIALI SOSTEGNO AL RUOLO EDUCATIVO GENITORIALE ATTRAVERSO LABORATORI ED ATTIVITÀ DI GRUPPO COSTRUZIONE DI ALLEANZE EDUCATIVE SUL TERRITORIO (FAMIGLIA, SCUOLA, ORATORI PARROCCHIALI, ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE) …L’intento è quello di fare rete in tutto il territorio pugliese in cui il Forum è presente con la molteplicità delle associazioni ad essa affiliate, con l’opportunità di continuare l’opera a servizio delle persone e delle famiglie, rafforzando il tessuto locale e promuovendo la corresponsabilità educativa genitoriale e di tutte quelle agenzie educative che interverranno sul campo.

OBIETTIVI SPECIFICI Educare le giovani coppie alla conoscenza e alla tutela della fertilità e alla salute riproduttiva; Implementare la conoscenza e le pratiche per le pari opportunità alla conciliazione famiglia- lavoro; Implementare gli strumenti e le misure operative di sostegno alla natalità e alla famiglia, anche in situazioni di fragilità; Educare all’importanza dei ruoli in una famiglia ed educare al rispetto ed accoglienza delle diversità; Attivare percorsi formativi mirati alla promozione del benessere familiare; Favorire la crescita dell’associazionismo familiare come strumento di protagonismo educativo genitoriale promuovendo il coinvolgimento attivo e partecipato della famiglia nel tessuto sociale; Migliorare la qualità delle relazioni scuola-famiglia-territorio; Mappatura e messa in rete delle strutture e dei servizi operanti sul territorio a sostegno delle famiglie

I PARTNER DEL PERCORSO… REFERENTE: Prof.ssa Luisa Verdoscia REFERENTI: Prof.ssa Loredana Perla Prof.ssa Laura Sara Agrati REFERENTE: Dott. Alessio Perniola REFERENTE: Prof.ssa Maria Assunta Corsini REFERENTE: Dott.ssa Cosimina D’Errico REFERENTE: Dott. Giovanni Gallo

LE AZIONI PROGETTUALI… Intervento Modalità di svolgimento Soggetto responsabile Luogo FORMAZIONE AI FORMATORI SENSIBILIZZAZIONE ALLA NATALITÀ E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ (a cura della dott.ssa Carli) CONCILIAZIONE VITA-LAVORO (a cura della dott.ssa Megli) POLITICHE REGIONALI E NAZIONALI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ (a cura del dott. Santandrea) FORUM PUGLIA Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Foggia, BAT FORMAZIONE AI GENITORI SULLE TEMATICHE DELL’IDENTITÀ, DELL’AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Ciclo di 4 incontri  (a cura della dott.ssa Carli e della prof.ssa Altieri) 5 scuole di Bari e provincia VALUTAZIONE E ANALISI DEI RISULTATI A cura della Prof.ssa Perla e della Prof.ssa Agrati Si prevede, specificamente, un sistema di valutazione partecipata della qualità e dell’efficacia dell’idea progettuale, dell’intero processo formativo proposto e della sua sostenibilità e trasferibilità ad altri contesti. La metodologia è mista e prevede strumenti di raccolta/analisi dei dati qualitativi e quantitativi, fra cui: questionari, interviste, focus group, riflessione clinica, scritture, che avranno indicatori specifici, calibrati sulla diversità delle azioni proposte. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI – DIP. For.Psi.Com. Su tutte le azioni del progetto

PROMOZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA RETE DI COESIONE SOCIALE Intervento Modalità di svolgimento Soggetto responsabile Luogo FAMILY IN-FORM percorso ricreativo-formativo per sensibilizzazione famiglie   Ass. Cooperatori Salesiani Foggia, Cerignola, San Severo, Bari, Molfetta, Ruvo, Santeramo, Andria, Taranto, Manduria, Martina Franca, Brindisi, Cisternino, Lecce, Corigliano d'Otranto AGORA’ DI CONFRONTO, ELABORAZIONE PATTO DI CORRESPONSABILITA’, CONFRONTO SU CONTRATTO PEDAGOGICO, SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO PEDAGOGICO elaborazione di un contratto pedagogico scuola-famiglia UCIIM Puglia Le scuole in cui sarà svolta l’azione sono ubicate nelle seguenti città: Modugno, Martina Franca, Lecce, Candela, Foggia, Bari LA RELAZIONE EDUCATIVA E AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ IN ORATORIO  3 incontri di formazione ANSPI Puglia LE CITTA’ COINVOLTE SARANNO: Merine, Monopoli, Andria, Casarano, Toritto, Barletta, Santeramo, Gallipoli Ortanova LA RESPONSABILITA’ CONIUGALE E GENITORIALE Rafforzare la coesione sociale O.D.V. EMMANUEL - il Forum Provinciale di Lecce LE SCUOLE SCELTE SONO UBICATE NELLE SEGUENTI CITTA’: Lizzanello-Merine, Galatone

SPERIMENTAZIONE DINAMICHE DI RETE SOCIALE Intervento Modalità di svolgimento Soggetto responsabile Luogo UNA FAMIGLIA PER UNA FAMIGLIA  Azione di mutuo aiuto familiare finalizzata alla corresponsabilità educativa Ass. Cooperatori Salesiani Foggia, Cerignola, San Severo, Bari, Molfetta, Ruvo, Santeramo, Andria, Taranto, Manduria, Martina Franca, Brindisi, Cisternino, Lecce, Corigliano d'Otranto TORNEO REGIONALE DI PALLAVOLO ANSPI Puglia Bari IDENTIFICARE, PREVENIRE E GESTIRE I FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO  corso di formazione ai fenomeni di rete su bullismo per genitori con esame finale e consegna di attestato Lecce, Santeramo, Andria SPERIMENTAZIONE TEATRALE il sussidio dei materiali prodotti durante il laboratorio di Sperimentazione teatrale sarà diffuso in 170 centri ANSPI Andria IL VALORE DELLO SPORT COME STRUMENTO DI COESIONE SOCIO-FAMILIARE Incontri di formazione al valore sociale dello sport CSI Provinciale – Forum Provinciale di Lecce Lizzanello - Merine I LOVE PHYSICS (Affettività e sessualità con la Scienza) Tournee teatrale Lecce, Taranto, Fasano,Toritto, Altamura, Barletta

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E ALLA NATALITÀ Intervento Modalità di svolgimento Soggetto responsabile Luogo   EDUCATORI FAMILIARI Summer school per genitori che si formeranno a diventare educatori familiari ANSPI Puglia Molfetta SPORTELLO DI ASCOLTO A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ CAV Mola di Bari Mola di Bari FESTA DELLA FAMIGLIA PROGETTO LUCINA Sensibilizzare e sostenere la natalità Consultorio Reginae Familiae - Forum Provinciale di Lecce Nardò, Casarano, Galatone, Taurisano PROGETTO VESTA Sostenere la genitorialità

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E ALLA NATALITÀ Intervento Modalità di svolgimento Soggetto responsabile Luogo DA COPPIA A GENITORI 3 cicli da 3 incontri Consultorio La Famiglia - Forum Provinciale di Lecce Lecce ESSERE PADRE E MADRE RESPONSABILI, OGGI Lizzanello, Lecce CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA SCUOLA-FAMIGLIA Rafforzare le modalità' comunicative interpersonali scuola famiglia; individuare strategie a sostegno di progetti condivisi AIMC sez. Lecce Scuole ubicate a : Lizzanello – Merine, Galatone

COMUNICAZIONE, MONITORAGGIO, PROMOZIONE E DIFFUSIONE L’azione di comunicazione (promozione e diffusione) delle attività avverrà per tutta la durata del progetto (18 mesi) dando rilevanza soprattutto agli eventi di particolare rilievo. Azioni di comunicazione “interna” (destinata ai fruitori delle attività) comunicazione “esterna”, (tv, radio e stampa), utilizzo dei principali social; sito web del progetto e pagine social del progetto. Elaborato finale sarà un video documentario. Forum delle Associazioni Familiari di Puglia REFERENTE: Dott.ssa Elena Albanese AGENZIA ESTERNA DI COMUNICAZIONE: EMA Counsulting

Le attività che saranno realizzate sul territorio (circa 120) in modo capillare, copriranno tutte le province del territorio pugliese: Foggia, Candela, Cerignola, Ortanova, San Severo, Barletta, Andria, Bari, Bitonto, Molfetta, Altamura, Toritto, Santeramo, Monopoli, Ruvo di Puglia, Mola di Bari, Santeramo in Colle, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Spinazzola, Modugno, Taranto, Casarano, Martina Franca, Lecce, Galatone, Nardò, Gallipoli, Merine, Taurisano, Manduria, Brindisi, Fasano, Cisternino, Corigliano d’Otranto, ed hanno previsto una stima nel coinvolgimento dei destinatari

Cronoprogramma attivita’ ATTIVITA'/ MESI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII AZIONE: COORDINAMENTO E GESTIONE AMMINISTRATIVA   AZIONE: FORMAZIONE AI FORMATORI (4 tematiche/6 province) AZIONE: AFFETTIVITA', IDENTITA' E SESSUALITA' (per genitori - nelle scuole) AZIONE: VALUTAZIONE E ANALISI DEI RISULTATI AZIONE: COMUNICAZIONE, MONITORAGGIO PROMOZIONE E DIFFUSIONE AZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, PROMOZIONE DELLE ATTIVITA' E COINVOLGIMENTO AZIONE: PATTO DI CORRESPONSABILITA' AZIONE: FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE AZIONE: CORSO EDUCATORE FAMILIARE AZIONE: ATTIVITA' TEATRALE AZIONE: TORNEI SPORTIVI POMERIGGIO AL PARCO - FESTA FAMIGLIA AZIONE: PRODUZIONE SUSSIDIO TECNICHE TEATRALI E DIVULGAZIONE SUL TERRITORIO AZIONE: CORSO BULLISMO E CYBERBULLISMO AZIONE: SENSIBILIZZAZIONE ALLA NATALITA' AZIONE: SPORTELLO D'ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA NATALITA' AZIONE: SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' AZIONE: RELAZIONE EDUCATIVA, AFFETTIVITA' E SESSUALITA' IN ORATORIO

PROJECT SUPERVISOR… Dott.ssa Lodovica Carli TEAM DI PROGETTAZIONE – CORDINAMENTO - AMMINISTRAZIONE PROJECT SUPERVISOR… Dott.ssa Lodovica Carli REFERENTE SCIENTIFICO… Dott. Vincenzo Santandrea COORDINAMENTO DEL PROGETTO… Dott.ssa Giustina Colella GESTIONE AMMINISTRATIVA… Sig.ra Rossella Cinquepalmi e Sig.ra Antonella Lomoro GESTIONE CONTRATTUALE…a cura della Dott.ssa Rosa Gassi SUPPORTO RENDICONTAZIONE…a cura del Dott. Vito Genco per CONSORZIO MESTIERI PUGLIA “Lieve è l’oprar se in molti è condiviso” (Omero)