AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microemboli: revisione
Advertisements

Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
MINORE INVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA CAROTIDEA
Malattie cerebrovascolari 2a parte
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
N. MONTELIONE.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
La corteccia celebrale
F. KOSKAS. Stenosi carotidee : Perché la maggior parte dei chirurghi francesi rimangono fedeli alla chirurgia Fabien KOSKAS per la SCV CHU Pitié-Salpêtrière.
Coordinatore: G. Lanza Terapia chirurgica.
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
Dipartimento di Neuroscienze
in pazienti con stenosi carotidea asintomatica
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
G. PAGLIARICCIO.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Infermiere Ferruccio Montecchi
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
L’algoritmo terapeutico
XXIV Congresso Nazionale ACOI 25/28 Maggio 2005 Montecatini Terme “Dimissione precoce e protetta in chirurgia carotidea” Dott.Franco Nessi Direttore U.O.A.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA IN ANESTESIA LOCOREGIONALE
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
LESIONI CAROTIDEE : PERCHÉ IL CHIRURGO
Università di Modena e Reggio-Emilia
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Introduzione OBIETTIVO
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
Sicurezza in sala operatoria:
Tecniche di Neurofisiopatologia
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
La base per ogni manovra:
Ipertensione arteriosa
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Risultati a medio termine
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
TRAUMA APPROFONDIMENTI
ECOGRAFIA DI URGENZA DELL’ICTUS CEREBRALE ACUTO
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Professione: Esercente
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Protocollo diagnostico
L’Aggregazione Piastrinica
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Il farmacista nel percorso ictus
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Transcript della presentazione:

AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE “G. RUMMO” – BENEVENTO STRUTTURA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE Direttore: Prof. ELIO FRANCO STRUTTURA COMPLESSA di ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dr. ELVIO DE BLASIO L’ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA IN ANESTESIA GENERALE A CLAMPAGGIO CONTROLLATO (AN.GE.CLA.CO.) Prof. E. Franco

AN.GE.CLA.CO. Il monitoraggio cerebrale durante chirurgia carotidea è un problema attuale. Pur dopo un attento studio pre-operatorio intra- ed extra-cranico non è possibile prevedere il grado di tollerabilità del parenchima cerebrale al clampaggio carotideo. Diverse metodiche sono state proposte: - la stump pressure - il Doppler transcranico - i potenziali evocati - l’elettroencefalogramma - la trans-ossimetria ottica percutanea - l’anestesia locoregionale. Quest’ultima pur offrendo una buona affidabilità risulta: poco gradita ai pazienti non troppo amata dai chirurghi instabile dal punto di vista emodinamico

AN.GE.CLA.CO. PROTOCOLLO STANDARD INDUZIONE - Midazolam 5 mg - Atracurium 30 mg - Propofol 50 mg INTUBAZIONE (Tubo e cannula endotracheale lubrificata con pomata di Xilocaina al 5%) - Fentanile 0,05 – 0,1 mg - Ketorolac 30 mg oppure Paracetamolo 1 gr + Remifentanil 50-100 mcg - 02 (40%) + N2O (60%)

PREPARAZIONE CAROTIDE INTERNA DISTALE INCISIONE CUTANEA PREPARAZIONE CAROTIDE INTERNA DISTALE -Eparinizzazione sistemica (2.500/5.000 UI) - Sospensione del N2O - Flumazenil 0,3-0,5 mg TEMPO DI RISVEGLIO INTRAOPERATORIO VOLUTO RISVEGLIO INTRAOPERATORIO Stimolazione verbale con risposta fisica del paziente ( il paziente stringe la mano controlaterale)

(carotide interna - 3 min) TEST DI CLAMPAGGIO (I) (carotide interna - 3 min) Nessuna modificazione della risposta allo stimolo verbale Diminuzione o scomparsa della risposta TEST DI CLAMPAGGIO (II) Preparazione e clampaggio della carotide comune ed esterna (3 min) Nessuna modificazione della risposta allo stimolo verbale P.A. SHUNT NO SHUNT Rivalutazione della risposta Rivalutazione della risposta

ENDARTERIECTOMIA E COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO -N2O -Profofol 50 mg -Atracurium 10 mg RIAPPROFONDIMENTO -Remifentanil 50-100 mcg ENDARTERIECTOMIA E COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO

Caratteristiche Pazienti (gennaio 2004 - marzo 2008) AN.GE.CLA.CO. Caratteristiche Pazienti (gennaio 2004 - marzo 2008) TOTALE CAROTIDI OPERATE : 720 (490 ♂ / 230♀ - età media:71,6+ 0,4) Pazienti sintomatici: 270 (37,5%) - TIA: 164 (22,7%) - ICTUS: 84 (11,6%) - Emiplegia persistente: 20 (2,7%) - Afasia completa: 2 (0,2%) Pazienti asintomatici: 450 (62,5%) FATTORI DI RISCHIO Diabete 248 (34,4%) Dislipidemia 330 (45,8%) Ipertensione 568 (78,8%) Cardiopatia ischemica 164 (22,7%) Fumo 290 (40,2%)

Caratteristiche Pazienti (gennaio 2004 - marzo 2008) AN.GE.CLA.CO. Caratteristiche Pazienti (gennaio 2004 - marzo 2008) Trombosi carotide controlaterale 32 (4,4%) Stenosi controlaterale < 70% 370(51,3%) Stenosi controlaterale > 70% 60 (8,3%) Endoarteriectomia controlaterale pregressa 96 (13,3%) Carotide controlaterale sana 162(22,5%) Risultati (gennaio 2004 - marzo 2008) TOLLERANZA AL CLAMPAGGIO: immediata : 624 (86,6%) dopo > PA : 62 (8,6%) Shunt: 34 (4,7 %) TEMPO DI RISVEGLIO INTRAOPERATORIO VOLUTO: 1,5-4 min

Risultati (gennaio 2004 - marzo 2008) AN.GE.CLA.CO. Risultati (gennaio 2004 - marzo 2008) AWARENESS: nessun ricordo delle fasi intraoperatorie: 584 (81,1%) ricordi vaghi non spiacevoli: 133 (18,4%) ricordi strutturati : 3 (0,4%) GRADIMENTO Pregressa EA carotidea in anestesia locoregionale : 235 (32,6%) “Sovrapponibile” 27 (11,4%) “Più confortevole An.Ge.Cla.Co.” 208 (88,5%)

Risultati (gennaio 2004 - marzo 2008) AN.GE.CLA.CO. Risultati (gennaio 2004 - marzo 2008) ematoma post-chirurgico (reintervento) 6 disfonia temporanea 2 infarto del miocardio con exitus ( II giorno p. o.) 1

AN.GE.CLA.CO. Conclusioni L’anestesia generale a clampaggio controllato con paziente collaborante può essere, alla luce della nostra esperienza, l’alternativa alle metodiche di monitoraggio dell’ischemia cerebrale da clampaggio carotideo fino ad ora proposte. Essa permette al chirurgo di operare con grande tranquillità ed all’anestesista di effettuare un corretto monitoraggio cerebrale al clampaggio carotideo sorvegliando la risposta cosciente del paziente il cui stress operatorio si riduce notevolmente.

GRAZIE!!! BENEVENTO:ROCCA DEI RETTORI