Interventi didattici integrativi a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Advertisements

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE COLLEGIO DEI DOCENTI 11 DICEMBRE 2012 ORIANI-MAZZINI.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Dirigente scolastica Lucia Antonia Pacini. Ordine del giorno 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Relazioni Funzioni Strumentali e responsabili.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
ECONOMIA POLITICA (LMG)
MARKETING AVANZATO - 061SF
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Psicologia della Comunicazione
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza aerea ed aeroportuale ai sensi del Regolamento Ce n°300/2008 (ex regolamento Ce n°2320/2002)
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Scuola secondaria di primo grado
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
MIUR I nuovi Licei.
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Informazioni sul corso
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Indagine Internazionale
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Liceo Progetto Studio Assistito
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
MIUR I nuovi Licei.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IATA - DGR Classe 4 Destinatari
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Liceo Progetto Studio Assistito
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
MIUR I nuovi Licei.
IATA - DGR Classe 9 Destinatari
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
MIUR I nuovi Licei.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Interventi didattici integrativi a.s 2011-12 In itinere: Corsi L 2 per il Biennio tenuti dalla Prof.ssa Guarneri per le 3 sedi Data di inizio: 17 ottobre .Termine: fine anno scolastico Prossima attivazione. Corsi L2 Triennio Zante: Prof.sse Golo e Giardino (numero elevato di studenti) Vigentina: Prof.ssa Grassi Pisa: Prof.ssa Sutera

Interventi didattici integrativi a.s 2011-12 Data di inizio: al termine dell’ASL delle classi terze (dal 23/01/2012 al 11/02/2012) Termine: fine maggio Moduli: 15 ore articolato in un percorso che affronti: Come ci si avvicina ad un testo di studio complesso privilegiando le materie di studio (diritto, letteratura, storia e per il sociale psicologia e anatomia); Come fare a scrivere un testo semplice e corretto in particolare: uso punteggiatura, chiarezza contenuto, frasi minime, uso dizionario

Interventi didattici integrativi a.s 2011-12 Interventi di recupero in itinere: lungo tutto l’anno scolastico Pausa didattica (quota del 20% di flessibilità) una settimana al Monoennio e Biennio Postqualifica, due settimane al Biennio . Il Monte ore è dilazionabili su 4 settimane. Articolazione delle gruppo classe per livelli di preparazione (Recupero carenze/sostegno e approfondimento eccellenze) Corsi di recupero: 20 febbraio - 23 marzo * Sportello didattico: fine febbraio- fine maggio * Corsi di recupero estivi: inizio luglio * * Riferimenti normativi D.M. 80/2007(art .1) e O.M. 92/2007 (art. 2 comma 6)

Corsi di recupero:modalità 10-15 studenti per gruppo Destinatari: classi III e V (sessione invernale) Destinatari: classi I, II e IV (sessione estiva) Durata: corsi febbraio-marzo:6 ore. corsi estivi: luglio: 10-15 ore Organizzazione: per gruppo classe (sessione invernale) per gruppi di classi parallele( sessione estiva) sulla base dei bisogni rilevati dai CDC Frequenza: obbligatoria fatta salva la facoltà delle famiglie di rinuncia scritta

Sportello didattico: modalità Breve incontro su prenotazione relativo ad argomenti specifici, rivolta al singolo studente o a piccoli gruppi La prenotazione avviene tramite modulo (disponibile in segreteria didattica) La richiesta va inoltrata al docente Il docente riconsegna il modulo compilato in tutte le sue parti Le disponibilità dei docenti sono comunicate a mezzo circolare Destinatari: I, II, IV classi dell’Istituto Priorità: ai corsi di matematica, inglese, ec. az, diritto Durata: fine febbraio- fine maggio Monte ore disponibile: 200 appuntamenti di 30 minuti cadauno

Sportello didattico: modalità Supporto allo studio per gli alunni DVA (Scuola Snodo) Sportello didattico: modalità 30 minuti Monte ore disponibile 58 appuntamenti di 30 minuti cadauno.