ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
Metodi di sequenziamento
Identificazione delle regioni fiancheggianti il T-DNA
Le tecniche della biologia molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Diagnostica microbiologica molecolare
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Elettroforesi su gel di agarosio
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
DNA fingerprinting LLC Trieste.
CLONAGGIO POSIZIONALE
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Strutture alternative del DNA
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Valutazione dell’espressione di un gene:
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Valutazione dell’espressione di un gene:
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
lezione giovedì 8 aprile 2010
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Elettroforesi su gel di agarosio
1.
Le tecniche della biologia molecolare
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CLONAGGIO POSIZIONALE:
Clonaggio (molecolare)
CLONAGGIO POSIZIONALE
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Clonaggio (molecolare)
Strutture superiori del DNA
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
Il superavvolgimento negativo
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Principali classi di mutazioni
CLONAGGIO POSIZIONALE:
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE Identificate negli anni ‘70 Enzimi che tagliano il DNA in maniera sequenza-specifica Sistema di riconoscimento di DNA estraneo dei batteri - sistema “immunitario” batterico

Esempi di sequenze riconosciute da alcuni enzimi di restrizione

ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE - STRUTTURA

ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE - STRUTTURA

TAGLIO DEL DNA CON ENZIMI DI RESTRIZIONE Riconoscimento della sequenza Taglio asimmetrico - estremità coesive Taglio centrale estremità “blunt”

TAGLIO DI DNA GENOMICO CON ENZIMI DI RESTRIZIONE Produzione di frammenti di dimensioni diverse Frammenti estremamente numerosi

PERCHE’ TAGLIARE IL DNA CON ENZIMI DI RESTRIZIONE Ogni gene può essere presente in uno o più frammenti di DNA Mediante l’analisi dei frammenti specifici è possibile identificare alterazioni a carico di DNA cause di malattie genetiche

TIPI DI ALTERAZIONI CHE DANNO ALTERAZIONI DI FRAMMENTI DI RESTRIZIONE Assenza di un frammento Delezioni di un pezzo di DNA Alterazioni di dimensioni di un frammento Duplicazioni di un pezzo di DNA Comparsa o scomparsa di un nuovo frammento Traslocazioni, mutazioni che causano la comparsa /scomparsa di un sito di restrizione

COME ANALIZZARE IL DNA TAGLIATO CON ENZIMI DI RESTRIZIONE Separazione dei frammenti Gel di agarosio Trasferimento dei frammenti su un supporto più maneggevole Southern blot Ibridizzazione con sonde specifiche Autoradiografia

Gel di agarosio E’ un polimero lineare La visualizzazione avviene grazie alla colorazione con etidio bromuro Tale colorante contiene un gruppo planare che si intercala tra le basi del DNA dando origine ad un legame che aumenta la quantità di fluorescenza se confrontato con quello libero La distanza della banda rispetto al punto di deposizione sul gel è inversamente proporzionale alla lunghezza del frammento amplificato

Gel Electrophoresis

SOUTHERN BLOT Inventato all’inizio degli anni ‘80 da Ed Southern Trasferimento del DNA separato elettroforeticamente su un supporto solido (nylon, nitrocellulosa) mediante capillarità

SOUTHERN BLOT

SOUTHERN BLOT Parametri importanti Tampone deve passare attraverso il gel e non lateralmente (corto-circuito) Forza ionica adeguata Supporto e carta pre-trattati Assenza di bolle d’aria Legame del DNA al filtro mediante UV o “baking”

SOUTHERN BLOT

STRINGENZA

IBRIDIZZAZIONE Parametri importanti Probe Privo di sequenze ripetute Privo di sequenze omologhe (pseudogeni) Stringenza dell’ibridizzazione Temperatura Forza ionica nel buffer di ibridizzazione Forza ionica nei buffer di lavaggio

SOUTHERN BLOT

ESPOSIZIONE Parametri importanti Perfetta adesione del filtro alla lastra Assenza di residui di tampone sul filtro Durata dell’esposizione Uso di Phosphorimager

SOUTHERN BLOT Analisi di delezione

SOUTHERN BLOT Analisi di espansione

Amplification Fragment Length Polymorphisms Restriction digestion (AmpFLPs) (1) Normal DNA (2) Mutant DNA PCR Product Restriction digestion analysis 1 2 3 SM