LA SCIENZA e il metodo scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Advertisements

La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
Cap. 1 Per fare scienza.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Il Metodo Scientifico.
IL METODO SPERIMENTALE.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Comparazione sintetica dei metodi d’indagine scientifica di Galilei e Bacone . Prof. Antonella Caputo.
La rivoluzione scientifica
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Layout titolo Sottotitolo.
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Introduzione alla fisica
Per comprendere la Geografia
Il raggiungimento dell’equilibrio
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
MOD. 1: Grandezze e misure
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
GALILEO GALILEI
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
La Statistica si occupa dei modi
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Progetto di ricerca di scienze
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
La rappresentazione della realtà
Introduzione alla Fisica
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
La rappresentazione della realtà
CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti
ESITO SCRUTINI A.S.:
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Titolo progetto scientifico
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Il prof. di scienze integrate Fisica
Layout titolo Sottotitolo.
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Layout titolo Sottotitolo.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
1.
1.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
13/11/
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

LA SCIENZA e il metodo scientifico CLASSI PRIME

LE SCIENZE SCIENZA DIVERSE SCIENZE DETTE SPERIMENTALI Il metodo scientifico sperimentale è stato introdotto da GALILEO GALILEI nel 1600 circa OSSERVARE RACCOGLIERE DATI FORMULARE IPOTESI VERIFICARE CON ESPERIMENTI TRARRE UNA CONCLUSIONE: LEGGE

QUALI SONO QUESTE SCIENZE SPERIMENTALI? GEOLOGIA CHIMICA FISICA MATEMATICA BIOLOGIA ASTRONOMIA

COME SI RACCOLGONO I DATI? SI DEVE OSSERVARE! OSSERVARE = esaminare con cura usando tutti i nostri sensi. VISTA OLFATTO TATTO UDITO GUSTO Osservare ci fornisce INFORMAZIONI QUALITATIVE: colore, forma, sapore …

COME SI RACCOLGONO I DATI? SI DEVE ANCHE MISURARE! MISURARE = confrontare una grandezza con un’unità di misura e stabilire quante volte quest’ultima è contenuta in quella da misurare. Serve uno STRUMENTO di misura attività Misurare ci fornisce INFORMAZIONI QUANTITATIVE: lunghezza, peso, temperatura …

Scheda di un esperimento SPERIMENTARE !!! L’esperimento permette di acquisire prove che consentono di verificare un’ipotesi. Scheda di un esperimento TITOLO MATERIALE elenco di quello che serve PROCEDIMENTO descrizione di ciò che si deve fare OSSERVAZIONE ciò che si osserva ed eventuali dati CONCLUSIONE la legge e la conferma o meno di ciò che avevamo ipotizzato

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Nel comunicare i dati o i risultati di un’osservazione o di un esperimento, spesso si ricorre alle rappresentazioni grafiche. TABELLA A DOPPIA ENTRATA TABELLA SEMPLICE

IDEOGRAMMA AREOGRAMMA ORTOGRAMMA ISTOGRAMMA

LA FISICA deriva dal greco "natura", ovvero "le cose naturali " studia la materia e i fenomeni naturali si divide in meccanica, acustica, ottica, elettricità, magnetismo …

LA CHIMICA deriva da "kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia studia le trasformazioni delle sostanze si divide in chimica organica, chimica inorganica, biochimica …

LA BIOLOGIA deriva dal greco “studio della vita" studia gli esseri viventi si divide in botanica, zoologia, anatomia, genetica, ecologia …

LA GEOLOGIA deriva dal greco “studio della terra" studia la Terra si divide in geografia, vulcanologia, sismologia, mineralogia …

L’ASTRONOMIA deriva dal greco “leggi delle stelle" studia i corpi e i fenomeni celesti si divide in cosmologia, astrofisica…