Le leggi di Mendel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Advertisements

La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e l’ereditarietà
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
13/11/
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
La Genetica Le leggi di Mendel.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
13/11/
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
DNA RICOMBINANTE.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
Le leggi dell’ereditarietà
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Transcript della presentazione:

Le leggi di Mendel 1.LEGGE DELLA DOMINANZALEGGE DELLA DOMINANZA 2.LEGGE DELLA SEGREGAZIONELEGGE DELLA SEGREGAZIONE 3.LEGGE DELL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTELEGGE DELL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTE 4.ECCEZIONIECCEZIONI 5.TERAPIA GENICATERAPIA GENICA 6.TEST CROSSTEST CROSS 7.ALLELIA MULTIPLAALLELIA MULTIPLA 8.CODOMINANZACODOMINANZA

LEGGE DELLA DOMINANZA Dalla generazione parentale(p) nascerà una generazione F 1 con carattere fenotipico solo di uno dei due genitori(carattere dominante).

LEGGE DELLA SEGREGAZIONE Ciascun carattere è determinato da un gene, di cui esistono forme alternative dette alleli. Ogni individuo per ogni gene reca due o più alleli che possono essere uguali o diversi.

LEGGE DELL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTE La terza legge dice che nella F 2 oltre a comparire alcuni caratteri recessivi, anche alcuni diversi dalla generazione P.

Le eccezioni alle leggi

TERAPIA GENICA Per terapia genica si intende l'inserzione di materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche). Fu concepita a seguito del grande progresso delle metodiche di biologia molecolare e ingegneria genetica sviluppatesi a partire dagli anni ottanta. Tali tecniche consentirono il clonaggio ed il sequenziamento di vari geni. Ciò comportò la precisa identificazione di molte alterazioni geniche in diverse patologie e la capacità, grazie alle tecniche del DNA ricombinante, di modificare microorganismi (come batteri o funghi) per poter far loro esprimere delle molecole d'interesse. In particolare la terapia genica consiste nel trasferimento di uno o più geni sani in una cellula malata, al fine di curare una patologia causata dall'assenza o dal difetto di uno o più geni (mutati).

TEST CROSS l test cross è un incrocio sperimentale tra un individuo con fenotipo dominante ma genotipo sconosciuto e un individuo con fenotipo recessivo (che può essere solamente omozigote) che ha lo scopo di determinare il genotipo del primo individuo. Se nella F 1 compare un solo fenotipo l'individuo con fenotipo dominante di cui non si conosceva il genotipo è omozigote, se invece compaiono entrambi i caratteri l'individuo di cui non si conosceva il genotipo è eterozigote.

Funzioni del test cross Il test cross è utilizzato per stabilire il genotipo di un individuo che manifesta fenotipo dominante. Se l'individuo a genotipo sconosciuto è omozigote, incrociandolo con l'omozigote recessivo si ottengono individui tutti a fenotipo dominante. Se l'individuo a genotipo sconosciuto è eterozigote, incrociandolo con l'omozigote recessivo circa la metà dei figli mostrerà il fenotipo dominante, mentre l'altra metà quello recessivo.

ALLELIA MULTIPLA In natura esistono molti geni che hanno più di due alleli. In questi casi si parla di alleli multipli. Ciò significa che in ogni generazione di un individuo si può avere più di due possibili alleli per un gene. Un esempio è quello per i gruppi sanguigni o il colore degli occhi. Nel caso dei gruppi sanguigni si presenta una CODOMINANZA degli alleli I a ed I b.

CODOMINANZA La codominanza è un particolare fenomeno genetico che si riscontra quando due o più alleli ad uno stesso locus genico, si manifestano entrambi in modo completo a livello fenotipico negli individui eterozigoti. L'eterozigote manifesta il fenotipo di entrambi gli omozigoti. La codominanza si manifesta negli individui diploidi o poliploidi. Un individuo diploide (come l'uomo) è dotato di un doppio assetto cromosomico. Su ogni coppia di autosomi omologhi, sono localizzati due alleli (uno per ogni cromosoma) di uno stesso gene. Gli alleli possono essere uguali e dominanti (omozigote dominante), uguali e recessivi (omozigote recessivo) o diversi (eterozigote). Nell'eterozigote un allele (dominante) può prevalere sull'altro (recessivo) ed il fenotipo è determinato solo da un allele (quello dominante). In alcuni casi la dominanza può non essere completa (dominanza incompleta) e a livello fenotipico si manifesta una miscela dei caratteri coinvolti. In altri casi si può manifestare la codominanza: entrambi gli alleli si manifestano nel fenotipo.