FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Advertisements

SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Le scienze della natura
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
Cap. 1 Per fare scienza.
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
I Fantastici quattro….
IL METODO SPERIMENTALE.
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
La rivoluzione scientifica
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
STATISTICHE GENERALI OPENLAB
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
GALILEO GALILEI
Robot che vivono in un mondo incerto
13/11/
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Progetto CLIL - Esperimento Finale
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Come si sviluppa un’indagine
Psicologia come scienza:
CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti
Titolo progetto scientifico
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
FIERA DELLA SCIENZA.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Come si sviluppa un’indagine
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Fare ricerca, mai così facile
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Alcuni chiarimenti concettuali
Come si sviluppa un’indagine
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Come si sviluppa un’indagine
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Fare ricerca, mai così facile
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia come scienza:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
1.
PRESENTAZIONE OPEN DAY
1.
13/11/
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa

L'ATTEGGIAMENTO SCIENTIFICO Ciò che ci permette di scoprire e spiegare cosa succede intorno a noi è l'atteggiamento scientifico, ovvero la capacità di affrontare un qualsiasi problema secondo il metodo scientifico sperimentale.

LE SCIENZE SPERIMENTALI Per Galileo, il vero scienziato deve: 1.Osservare il fenomeno raccogliendo tutti i dati e le informazioni possibili 2.Formulare un' ipotesi di spiegazione 3.Verificare l'ipotesi con il metodo sperimentale 4.Se l'ipotesi è confermata, formulare la legge/regola che spiega il fenomeno

L’IPOTESI è CONFERMATA NO MAPPA CONCETTUALE OSSERVAZIONE DEL FENOMENO E RACCOLTA DATI FORMULARE UN’IPOTESI VERIFICARE L’IPOTESI CON IL METODO SPERIMENTALE FORMULARE LEGGE/REGOLA SI

PERCHÉ SCIENZE E NON SCIENZA La scienza è diventata sempre più un insieme di discipline scientifiche e oggi si parla di scienze/branche della scienza, ognuna delle quali è suddivisa in vari settori che si occupano di argomenti specifici e circoscritti.

LE SCIENZE 1. CHIMICA 2. ASTRONOMIA 3. FISICA 4.BIOLOGIA 5.GEOLOGIA 6.METEOROLOGIA

CHIMICA È la scienza che studia le sostenze e le loro reazioni

ASTRONOMIA È la scienza che studia i corpi celesti

FISICA È la scienza che studia i fenomeni naturali

BIOLOGIA È la scienza che studia gli esseri viventi

GEOLOGIA È la scienza che studia l’origine, la morfologia e l’evoluzione della Terra

METEOROLOGIA È la scienza che studia l’atmosfera terrestre e i suoi effetti sul clima