Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Corso di estimo D 2007/2008 la progettazione esecutiva:stima dei costi di costruzione e di produzione (epu, cme, qe, apu) cronoprogramma altri elaborati.
PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
1 Anagrafe Comunale degli Immobili. 2 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Stima delle aree edificabili
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello 1 MARTEDÌ, 3 LUGLIO 2007 Palazzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Le filiere agro-alimentari
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Collegamento del Censimento Chiese con le pratiche di restauro “WebCE”
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
BANCA DATI PATRIMONIO gestione integrata del patrimonio.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
VivInCentro Progetto di sviluppo socio-economico del Centro Storico di Rosolini (diagramma ragionato) COMUNE DI ROSOLINI Assessorato allo Sviluppo Economico.
Piani Particolareggiati
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL PROGETTO DEL NUOVO INRCA
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Piano Sviluppo Locale Marmilla Ambiente Sviluppo Sostenibile Agroalimentare Identità Unica.
COSTRUZIONI EDILI.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
STRUTTURE ORIZZONTALI
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
carta di rischio archeologico
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Come si costruisce una casa
L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
Come si costruisce una casa
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Transcript della presentazione:

Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Diretzione generale de sa pianificatzione urbanìstica territoriale e de sa vigilàntzia edilìtzia Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Sardegna Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI Comune di … Titolo intervento:

Tipologia intervento: Provincia di … Pratica n° --------- GAL:

NOTA: Ortofoto zenitale ANAGRAFICA Categoria di intervento: ….. Redazione a cura del proprietario Identificativa Localizzativa Proprietà: ….. Località: …… (….) Indirizzo: via …… Tipologia edificio: ……… Epoca di costruzione: ……. Edificio: ……… (plurimmobiliare/monoimmobiliare) Ubicazione: ….. (Centro antica prima formazione – zona A/ Centro storico) Dati catastali: Foglio …. mappale …. sub. …. NOTA: inquadramento cartografico Costi Tipologia: Residente/non residente/produttivo Totale costo intervento: € …… Finanziamento richiesto: € …. (contributo richiesto € 39.000,00 pari al 60%) Contributo concesso: € …. Si demoliscono i solai in latero cemento ma non si tocca sottofondo e pavimenti??? Ma la vedo grigia NOTA: Ortofoto zenitale Trasformazioni Stato di conservazione: … Superfetazioni: ….. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna

INTERVENTO Redazione a cura del GAL Descrizione degli interventi Categoria di intervento: ….. Redazione a cura del GAL Descrizione degli interventi Criticità e osservazioni Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Fondazioni Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie.0 Strutture portanti e tamponature Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. NOTA: in questa sezione dovranno essere esposte le criticità rilevate nelle lavorazioni e presenti nel computo metrico o nella relazione tecnica, e riferite alla colonna superiore. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Coperture Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. NOTA: Descrivere le lavorazioni previste nel computo metrico. Se non presenti lavorazioni nella categoria lasciare in bianco Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Solai Intonaci ed elementi decorativi di facciata Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. APPUNTI E CONSIDERAZIONI In generale: Si consiglia di verificare la corrispondenza degli interventi indicati nella relazione con le voci del computo metrico. Fondazioni: Non è chiaro lo scavo di 2 metri, per l’intera superficie del p.t. per la realizzazione delle fondazioni e la creazione vespaio. Forse vogliono creare uno scantinato????? Risanamento muri perimetrali - consolidamento lesioni murarie: Sono previsti un sacco di interventi sulle murature tutti a base di cemento. Occorre capire dove si sta intervenendo. Troppa disomogeneità tra il computo e le voci 4/5/6 del computo….. Intonaci: si tratta di una porzione di edificio oggetto di recupero. L’intonaco non può essere finanziato se non per tutte le facciate. Elementi decorativi: Ripristina il cornicione, i balconi, gli angolari mantieni materiali, forme e colori rifacendosi a quelli originali ancora presenti. Copertura: Dalla documentazione fotografica inviata e dalle fotografie a 45° risulta un intervento già realizzato già. Solai: … Pluviali: …. I pluviali e i discendenti erano esistenti si può tranquillamente pensare a realizzarli a vista tinteggiati Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Infissi e ringhiere Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Esempio: Consolidamento delle fondazioni con lo scavo di una trincea per creare un anello con un trave armato di contenimento, onde evitare ulteriori cedimenti delle murature causati soprattutto dagli scavi che si sono succeduti negli anni per la posa in opera di canalizzazioni per le urbanizzazioni primarie. Impianti tecnologici Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna

Block notes Contesto Redazione a cura del GAL Categoria di intervento: ….. Contesto Redazione a cura del GAL Utilizzare questi riquadri per l’inserimento di panoramiche o foto dei profili stradali significative per l’analisi del contesto Analisi tipologica e del contesto che hanno influito sulle scelte progettuali Tipologia Particolarità Opportunità Criticità ò ò ò ò Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna

PROGETTO Redazione a cura del GAL Documentazione fotografica Progetto Categoria di intervento: ….. Redazione a cura del GAL Documentazione fotografica Utilizzare il formato più idoneo alla documentazione in possesso (verticale, orizzontale, dimensioni maggiori o minori) Progetto Descrizione eventuali carenze nella documentazione progettuale. Piante - Stato di fatto Piante - Stato di progetto Prospetti - Stato di fatto Prospetti - Stato di progetto Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna