Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Calligrammi della gratitudine
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Madre Gesuina Seghezzi
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
Io sono Ylenia Pernigoni, sono nata il 5 agosto del 1991 a Milano
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
CORSO ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO A.S INCONTRO DEL INS. GIRELLI PAOLA PRIMO CIRCOLO DI SPINEA.
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
Il discorso indiretto.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
GLI AMICI ANIMALI IL CANE E IL GATTO.
Io e la matematica.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
Buongiorno, sono Laura Borsani…
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
BAMBINI DELIZIOSI Il piccolo Luigi vede la vettura si suo padre passare vicino al parco e poi dirigersi verso il bosco. Curioso, segue lauto e vede Curioso,
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Mi presento mi chiamo Palermo Alessio ho 14 anni sono nato a Rivoli e attualmente vivo a Collegno in C.so. Francia 237. Sono magro di media statura ho.
Web Seminar - 14 Aprile IO, TUTOR Come posso valorizzare lesperienza di uno studente straniero che partecipa a programmi di mobilità studentesca?
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Mi presento....
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
Riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa.
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 Responsabilità sociale d’impresa e Pari Opportunità di Luciano Hinna “Tutti i cittadini.
Un po' di me....
Il Mio Appartamento Shira TARLO.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Adelin C. ALBERO GENEALOGICO.
SCONFINIAMO L’ITALIANO. C HI SIAMO Brucaliffo è un’associazione limbiatese nata e gestita interamente da giovani che promuove l’aggregazione sul territorio.
I bimbi, così espressivi …
Faccio la seconda media
IL MIO OROSCOPO BY: TIANNA FRAZIER. GEMELLI Nato 21 maggio – 21 giugno Gemelli di piace parlare Gemelli di voglia di apprendere nuove informazioni a loro.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
Barzellette.
FASE APPLICATIVA Fase 1. a.Applicazione di lezioni inclusive con attenzione ai processi, ai livelli di complessità (vedi slide della parte «Come intervenire.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia

«Io sono nata a Montecchio, però mia mamma e mio papà sono albanesi e anchio allora sono albanese. Io ho fatto lasilo qui, la scuola qui. Vorrei chiedere alle maestre due cose: io sono italiana o albanese, o tutte e due? Io sono immmigrata o no?» Fatima

stranieri

stranieri italiani

Alunni con cittadinanza non italiana a Modena

1 fase anni al centro laccoglienzainserimento nelle classi normali atteggiamento di apertura e curiosità

2 fase anni attenzione ai bisogniuna lingua per comunicare al centro lintegrazione

2 Rendere la scuola un luogo di incontro per apprendere una cittadinanza responsabile 1 Comunicare e insegnare litaliano Laboratorio Paroliamo

3 fase anni al centro linclusione sociale attenzione alla diversità una scuola nuova aperta al territorio

Non cresce una città se non vi sono relazioni di amicizia (Aristotele)