L’ANNO CHE STA ARRIVANDO TRA UN ANNO PASSERA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il primo ciclo.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
NORMATIVA EDA BREVE STORIA
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Istituto Comprensivo GESSATE
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
Progetto di Formazione
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
LA VALUTAZIONE.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

L’ANNO CHE STA ARRIVANDO TRA UN ANNO PASSERA’ IO MI STO PREPARANDO........ (Lucio Dalla)

COSA E’ UN ISTITUTO COMPRENSIVO?

GENESI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI Legge 31 gennaio 1994, n. 97 Art. 21. Scuola dell’obbligo. 1. Nei comuni montani con meno di 5.000 abitanti possono essere costituiti istituti comprensivi di scuola materna, elementare e secondaria di primo grado, cui è assegnato personale direttivo della scuola elementare e della scuola media secondo criteri e modalità stabiliti con ordinanza del Ministro della pubblica istruzione.

GENESI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DPR 18 giugno 1998, n. 233 Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti, a norma dell'art. 21 Legge n. 59 del 16.07.97 Art.  2 - Parametri Qualora le singole scuole non raggiungano gli indici di riferimento sopra indicati, sono unificate orizzontalmente con le scuole dello stesso grado comprese nel medesimo ambito territoriale o verticalmente in istituti comprensivi, a seconda delle esigenze educative del territorio e nel rispetto della progettualità territoriale.

GENESI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI - D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112: (conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali….) Riforma titolo V della Costituzione (2001) Legge 15 luglio 2011 art.19, n.111 (razionalizzazione spesa relativa all’organizzazione scolastica) Legge 12 novembre 2011 art.4, n.183 (riduzione posti di dirigente e direttore servizi generali e amministrativi)

IL “NOSTRO” ISTITUTO COMPRENSIVO Da un punto di vista esclusivamente formale non nasce oggi in quanto l’I.C. Via Tor de’ Schiavi era già esistente dall’a.s. 2009/10, quando alcune classi e sezioni della ex scuola Vespucci furono unite alla ex scuola Massaia. Si trattò di una verticalizzazione dettata comunque dall’esigenza di trovare sistemazione per una scuola (il 19° circolo Vespucci) che era stata soppressa e smembrata.

IL “NOSTRO” ISTITUTO COMPRENSIVO Pertanto per il corrente anno scolastico è stata operata un’aggregazione: all’IC Via Tor de’ Schiavi (già esistente) è stato aggregato l’intero 21° Circolo Didattico “Cecconi”. Tutto ciò per effetto della legge 111/11 che, a cascata, ha generato tutta una serie di provvedimenti degli EE.LL. che hanno disegnato la mappa dei dimensionamenti per i territori di competenza.

IL “NOSTRO” ISTITUTO COMPRENSIVO I vincoli erano i seguenti: soppressione di tutti i circoli didattici e di tutte le scuole secondarie di primo grado; numero di alunni non inferiore a 1.000 (poi ritoccato ad un generico “intorno ai 1.000”). Il nostro IC conterà circa 1.350 alunni

L’ISTITUTO COMPRENSIVO IN 3D TERRITORIO ORGANIZZAZIONE CURRICOLO

TERRITORIO PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI - Rafforzamento identità scuola e senso di appartenenza - Legami con enti locali - Affidabilità verso l’utenza - Fragilità della governance territoriale Patrimonio edilizio scolastico preesistente OPPORTUNITA’ RISCHI Scuola come sviluppo locale Accordi con enti locali POF territoriale Contatti con altri stakeholders Esperienze di rete Aggregazioni casuali - Eccessiva dispersione dei punti di erogazione del servizio

ORGANIZZAZIONE PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ OPPORTUNITA’ RISCHI Appartenenza dei vari soggetti all’organizzazione Diffusione di responsabilità e decisionalità Organizzazione plurale (commissioni, dipartimenti etc.) Superficialità dell’appartenenza all’istituto Sovraccarico di competenze attribuite all’IC Integrazione delle diversità pre-esistenti (plessi, gradi di scuola etc.) OPPORTUNITA’ RISCHI Sviluppo professionale e formazione continua Sviluppo di comunità di pratiche Sovradimensionamento dell’IC Difficoltà di scambi relazionali Disomogeneità interna tra i tre gradi di scuola Rigidità organizzative

CURRICOLO PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ OPPORTUNITA’ RISCHI Adozione di curricoli verticali Ricerca valutativa Collaborazioni con il territorio (CTP, associazioni etc.) Ampliamento dell’offerta formativa solo in ottica aggiuntiva Scarsa innovazione OPPORTUNITA’ RISCHI Sperimentazione degli snodi biennali (in part. V primaria/I sec.) Sviluppo di una cultura della valutazione Didattica integrata e continua Resistenze al cambiamento in nome della propria identità Consolidamento delle differenze (didattica, valutazione etc)

UNA QUARTA DIMENSIONE LA PROFESSIONALITA’, che si declina nei seguenti comportamenti/atteggiamenti: Comprendere che ci troviamo in una fase delicata Avere la pazienza di non vedere tutto realizzato da subito Rispettare ciò che non conosciamo Accettare le difficoltà e contribuire al loro superamento Comprendere che non dobbiamo tanto fare i comprensivi, ma piuttosto, “essere” comprensivi!!!

COSA E’ UN CTP I CTP (Centri Territoriali Permanenti) nascono dalla riorganizzazione degli ordinamenti e delle funzioni delle vecchie iniziative di contrasto all’analfabetismo (“150 ore”); il nuovo quadro normativo prende forma alla fine degli anni ’90 ed è tuttora in evoluzione; la domanda di formazione, mutevole e assolutamente dirompente in alcune regioni, struttura la stessa offerta formativa e la sua organizzazione; segue

COSA E’ UN CTP nella fase attuale l’offerta dei CTP assicura il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo (“licenza media”); offre agli adulti (minimo 16 anni), italiani e stranieri, un sistema di opportunità per supportare l’esercizio della cittadinanza; pur nei limiti delle risorse umane e professionali, reperibili nell’organico assegnato e nella professionalità di collaboratori esterni.

AZIONI PREVALENTI Corsi di lungo periodo per conseguire la “licenza media”, con esame finale, da ottobre a giugno; corsi vari per adulti (informatica, lingue straniere, corsi professionalizzanti, etc.); certificazione delle competenze per la lingua italiana per immigrati, di vari livelli.

RISORSE UMANE E PROFESSIONALI Operano nel nostro CTP: 12 docenti 2 assistenti amministrativi 3 collaboratori scolastici

PROSPETTIVE FUTURE Nell’agosto 2007 un decreto ministeriale ha disegnato una prospettiva per accentrare l’offerta in pochi istituti, non più incardinati nelle scuole di indirizzo del primo ciclo e di inserire nei CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) l’offerta dei CTP e dei corsi serali professionalizzanti. Tale disegno, tuttavia, non è ancora entrato in vigore. fine

STRADA FACENDO VEDRAI………… (Claudio Baglioni)