Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – 25086 REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Secondo periodo sabbatico
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
quale responsabilità educativa?
Area sostegno ai processi innovativi
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
MIUR- Sala della Comunicazione
Philosophy for children
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
EDUCAZIONE E CURRICOLO
indicazioni per il curricolo
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Sburocratizzazione e valorizzazione:
1 Scuola Secondaria 1° grado di via Mainardi Anconetta -Vicenza Vicenza, 18 ottobre 2012 La scuola“Mainardi” si presenta ai genitori e al territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – 25086 REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa Alternativa e i Libri Modificati CONVEGNO per genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari Lunedì 18 giugno 2012 Sala Civica ‘Italo Calvino’ Rezzato (BS)

da "Indicazioni per il curricolo” Cultura, scuola, persona Centralità della persona Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali.

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora… Roma, 31 luglio 2007 Min. Giuseppe Fioroni

CONCLUSIONI trasformazione culturale inclusione e coesione sociale lavoro in ‘rete’

PROSPETTIVE FUTURE

devono stare nelle biblioteche. Questi libri speciali devono stare nelle biblioteche. Promuovere presso la Biblioteca Comunale di Rezzato una sezione di libri modificati e di libri su misura. 2) Promuovere iniziative di formazione acquisto di un software con la raccolta di simboli laboratorio del libro

Diffondere la CAA Produrre e garantire l’utilizzo di nuove forme di comunicazione all’interno del sistema sociale, educativo culturale del nostro territorio. Promuovere la conoscenza della CAA attraverso eventi significativi.

…ci ostiniamo a pensare a una scuola che non abbia come obiettivo solo l'essere in funzione della richiesta del mercato. Solo se non si rinuncia ad educare istruendo si può mettere veramente a frutto l'unicità e l'irripetibilità di ogni singolo individuo. Solo così ogni persona può essere protagonista e costruire il proprio futuro in modi plurali, diversi ed innovativi.

…. la pluralità di persone, uomini e donne, coinvolta nell’azione formativa, può accettare questa scommessa e dare al Paese il motore che tutto muove e tutto genera. Resta a noi saper coltivare questa passione e assumerci la responsabilità di costruire il futuro. da "Indicazioni per il curricolo” Roma, 31 luglio 2007 - Ministro Giuseppe Fioroni

BUONE VACANZE !!!