F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Le Nuove Indicazioni alla prova
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Attività di informazione sulle Indicazioni Nazionali 2012 (D. M
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Obbligo formativo a 16 anni
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
La didattica delle competenze
La scheda di certificazione delle competenze
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Conferenza Informativa Misure di accompagnamento IN2012 C.M. 22 DEL 26/08/2013 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 SETTEMBRE 2013 A cura di.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola Primaria.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Didattica per competenze
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa 36° Seminario di studio per l’aggiornamento e la formazione delle Insegnanti di Scuola dell’Infanzia – Relazione del giorno 09.11.2013 Il testo delle Nuove Indicazioni Nazionali: aspetti innovativi ed osservazioni. Relatrice: Dott.ssa M. Benedetta Marino

ELABORAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI NAZIONALI Scuola media 1979 Scuola elementare 1985 Scuola materna 1991 PROGRAMMI 1999 - 2000 Autonomia alle scuole 2004 Indicazioni Nazionali (versione sperimentale) 2004 Moratti 2007 Fioroni 2009 Gelmini (atto di indirizzo)

Anno 2012 D.P.R.n.254 del16.11.2012 TESTO DEFINITIVO “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE”

ARTICOLAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA EDUCATIVA Nuovi Orientamenti D.M. 3.6.1991 Il corpo e il movimento I discorsi e le parole Lo spazio, l’ordine, la misura Le cose, il tempo e la natura Messaggi, forme e media Il sé e l’altro D.Leg.vo N. 59 del 19.2.2004 Riforma Moratti Il sé e l’altro Corpo, movimento, salute Fruizione e produzione di messaggi Esplorare, conoscere e progettare continua

ARTICOLAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA EDUCATIVA D.M. 31.07.2007 Indicazioni nazionali per il curricolo Il sé e l’altro Il corpo in movimento Linguaggi, creatività, espressione I discorsi e le parole La conoscenza del mondo D.M. N.254 16.11.2012 Indicazioni nazionali per il curricolo Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

ATTI DI INDIRIZZO 2009 Armonizzazione delle Indicazioni di cui al D. Leg.vo 19.2.2004 N. 59 con le Indicazioni per il curricolo di cui al D.M. 31.07.2007 AUTONOMIA SCOLASTICA Allievi e i loro percorsi Cittadini di oggi e di domani Inclusione Percorso formativo continuo Progresso del singolo alunno Scuola e risultati degli alunni Curricolo adeguato alla formazione e al proseguimento degli studi

CONFRONTO TRA I 2 TESTI Cultura – Scuola - Persona “Finalità generali” “Riferimento allo scenario scolastico europeo” “Profilo dello studente” “ L’organizzazione del Curricolo” La scuola dell’Infanzia 2007 2012 Rimossi i sottotitoli dei campi Da “Linguaggi, creatività, espressione” a “Immagini, suoni, colori” Da “Il corpo in movimento” a “Il corpo e il movimento” Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria - COMPETENZE DI BASE -

LA COMPETENZA SCOLASTICA Insieme integrato di abilità, conoscenze e atteggiamenti che un soggetto, in determinati contesti reali, è in grado di attivare, realizzando una prestazione consapevole finalizzata al raggiungimento di uno scopo ABILITA’ + CONOSCENZE + ATTEGGIAMENTI = PRESTAZIONE CONSAPEVOLE

CHE COS’E’ UN TRAGUARDO ? - Il termine traguardo deriva dal verbo traguardare, cioè guardare un punto lontano. Corrisponde ad una particolare tappa di una lunga corsa. Si riferisce allo sviluppo e non all’acquisizione delle competenze (concezione dinamica). Traguardi per lo sviluppo delle competenze Da perfezionare altrove e all’infinito Passaggi intermedi Nel quadro di un processo continuo

TERMINI RICORRENTI E PAROLE CHIAVE Scuola italiana: statale e paritaria Sviluppo delle competenze Centralità della persona Scuola come comunità educante Scuola come comunità professionale Esperienze di cittadinanza (vivere e convivere) Alleanza educativa Salvaguardare L’identità della scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana (IRC parte integrante del progetto educativo)

Finalità generali Scuola, Costituzione, Europa Per garantire a tutti i cittadini pari condizioni di accesso all’istruzione ed un servizio di qualità, lo Stato stabilisce le norme generali cui devono attenersi tutte le scuole, siano esse statali o paritarie. Orizzonte di riferimento è il quadro delle competenze – chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione 2006)

DALLA RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 18.12.2006 Le competenze chiave riconosciute come rilevanti per l’apprendimento permanente su scala europea sono: Comunicazione nella madre lingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale.

Profilo dello studente Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Affrontare in autonomia e responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e limiti Interpretare i sistemi simbolici ed orientare le proprie scelte in modo consapevole Rispettare le regole condivise e collaborare con gli altri Avere padronanza della lingua italiana e conoscenza elementare della lingua inglese Avere capacità di analizzare dati, di affrontare problemi, di orientarsi nel tempo e nello spazio Avere competenze digitali Sapersi procurare velocemente nuove informazioni Avere cura di sé Dimostrare originalità e spirito di iniziativa Impegnarsi in campi espressivi, motori ed artistici

L’organizzazione del curricolo Dalle indicazioni al curricolo Aree disciplinari e discipline Continuità ed unitarietà del curricolo Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Valutazione Certificazione delle competenze Una scuola di tutti e di ciascuno Comunità educativa, comunità professionale,cittadinanza

Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria COMPETENZE DI BASE Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni Avere fiducia in sé (risorse/limiti) Manifestare curiosità e voglia di sperimentare Condividere esperienze, materiali, risorse comuni Porsi domande di senso etiche e morali Cogliere diversi punti di vista Saper narrare esperienze con pluralità di linguaggi Padroneggiare abilità di tipo logico Formulare ipotesi e ricerca di soluzioni a situazioni problematiche Prestare attenzione, avere passione, portare a termine il lavoro Esprimersi con creatività e partecipazione

Indicazioni Nazionali Primi adempimenti e scadenze C.M. N. 22 DEL 26.08.2013 Avvio delle misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali Primi adempimenti e scadenze Quadro di riferimento Prospettiva pluriennale di accompagnamento Coordinamento e governo partecipato dei processi Interventi per i Dirigenti scolastici e altre figure sensibili Le misure di accompagnamento 2013 – 2014 Risorse finanziarie disponibili

Documento di lavoro del Comitato Scientifico Nazionale Finalità delle misure Azioni Modalità di ricerca Suggerimenti per la ricerca Elementi caratterizzanti formazione e ricerca I cantieri Informazione/formazione Ricerca Monitoraggio/documentazione riflessione condivisione reti di scuole

Suggerimenti per la ricerca Tematiche trasversali CULTURA SCUOLA PERSONA PROFILO DELLO STUDENTE CURRICOLO VERTICALE DIDATTICA PER COMPETENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE INCLUSIONE COMPETENZE DIGITALI COMUNITA’ EDUCATIVA E PROFESSIONALE Discipline CAMPI DI ESPERIENZA (SCUOLA DELL’INFANZIA) ITALIANO LINGUA INGLESE E/O SECONDA LINGUA STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA

IL CANTIERE IN 7 PUNTI (saperi – metodi – relazioni) Individuare le competenze in uscita Verificare la compatibilità con la situazione reale degli allievi Individuare gli obiettivi disciplinari relativi alle competenze Individuare i livelli di raggiungimento degli obiettivi Individuare le conoscenze (saperi) essenziali e funzionali al raggiungimento degli obiettivi Individuare i criteri di valutazione del successo formativo degli allievi Delineare l’ambiente di apprendimento (metodi – relazioni)più idoneo al raggiungimento degli obiettivi

Risposte ai bisogni espressi Rispondenza ai bisogni Valorizzazione delle autonomie Pragmaticità Concretezza Pluralità di prospettive Condivisione e cooperazione Attenzione al sistema Fattibilità MANUTENZIONE - PERMANENTE Associazionismo – Reti - Università “Si impara facendo: hands-on, mettendoci le mani”