WEBQUEST per la classe 3° ITC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
infermità impossibilità
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
Il rapporto giuridico Il rapporto giuridico è una relazione tra due o più soggetti regolata dal diritto (oggettivo).
La persona fisica Capacità giuridica
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Pari opportunità.
La donna nella storia..
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO
Martin Lutero e la riforma protestante
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Continuità educativa per gli alunni disabili
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
ARCHITETTURA TECNICA III
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
ILCODICE DELLA BELLEZZA
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Webquest su energie tradizionali e alternative
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Come scrivere una tesi di laurea
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Le operazioni aritmetiche
Formattazione, Partizioni e dischi
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Introduzione al diritto civile
Come scrivere una relazione
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Transcript della presentazione:

WEBQUEST per la classe 3° ITC Le persone nel diritto

Introduzione Con il primo modulo sono stati introdotte le informazioni basilari del diritto: i principi generali del diritto, le sue principale partizioni, le fonti, l'efficacia e l'interpretazione della legge. Con il presente lavoro cercheremo di far emergere i protagonisti del diritto, ovvero coloro che debbono rispettare le norme giuridiche: le persone fisiche e le persone giuridiche. Basti partire dalla nostra esperienza quotidiana, per renderci conto come la nostra società è formata sia da persone fisiche (ossia da ciascun essere umano vivente) sia da moltissimi altri soggetti la cui attività è sottoposta a regole giuridiche: pensiamo alla nostra scuola, ai negozi, alle officine, ai cinema che vediamo passeggiando per la strada, alle associazioni sportive, culturali presenti nelle nostre città. Anch’essi sono destinatari delle norme giuridiche e sono definiti persone giuridiche.

Compito Con questa ricerca andrete a sezionare l'argomento ed analizzarlo compiutamente da diverse angolature. Il lavoro, quindi, prevede: 1. una ricerca scritta suddivisa in capitoli, FATTA A GRUPPI, che contenga i tratti giuridicamente rilevanti della persona giuridica, alcuni schemi interpretativi e di sintesi, utilizzando Word 2. una presentazione in POWER POINT fatta INDIVIDUALMENTE che presenti sinteticamente i risultati della ricerca (obbligatoriamente quella del proprio gruppo, a scelta almeno una degli altri gruppi) Per fare questo dividiamo il lavoro in 4 SEZIONI/CAPITOLI ognuno dei quali sarà oggetto di lavoro e ricerca da parte di un gruppo di 5 studenti. Ecco la successione dei capitoli I - LA PERSONA FISICA II – L ‘INCAPACITA’ DI AGIRE E TUTELE PREVISTE III – LA PERSONA GIURIDICA IV - I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA UMANA

Procedimento La classe composta da 20 alunni verra suddivisa in 4 gruppi. Ad ogni gruppo verrà chiesto di elaborare uno dei capitoli visti in precedenza. Di seguito viene dettagliatamente specificato il lavoro che i singoli gruppi dovranno effettuare:  GRUPPO 1: Si occupa di evidenziare il significato giuridico di persona fisica per l'ordinamento italiano. Verrano, di conseguenza, approfonditi i concetti di capacità giruidica e capacfità di agire. Infine si occuperà di analizzare ed approfondire le tematiche relative alla nascita ed alla morte della persona.  GRUPPO 2: Si occupa di evidenziare di sondare ed illustrare il concetto di incapacità assoluta. Nel dettaglio, il gruppo tratteggierà le caratteristiche salienti del minore, dell'interdetto giudiziale e di quello legale.  GRUPPO 3: Questo gruppo approfondirà la tematica relatica all'incapacità relativa. In questo caso le figure oggetto della ricerca sono costituite dal minore emancipato e dall'inabilitato. Inoltre, il gruppo dovrà anche delineare le caratteristiche e il significato della nuova istituzione giuridica costituita dall'amministratore di sostegno.  GRUPPO 4: L'ultimo gruppo si dedicherà all'analisi dei diritti fondamentali della persona fisica: diritto alla vita ed all'integrità fisica, diritto al nome ed all'identità personale, il diritto all'immagine ed infine il diritto alla riservatezza.

Risorse Per tutti i gruppi si consiglia l'utilizzo del testo adottato e l'utilizzo di un motore di ricerca: Google, Virgilio…  GRUPPO 1: http://it.wikipedia.org/wiki/Persona_fisica http://www.codice- civile.com/libro-primo-delle-persone-e-famiglia.htm http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981535160/Persone_fisica_e_persona_giur idica.html http://www.giusitizia.it/glossario/voce_glo/ns/persona_fisica.htm  GRUPPO 2: http://it.wikipedia.org/wiki/Incapacità http://it.wikipedia.org/wiki/Interdetto http://it.wikipedia.org/wiki/Maggiore_età http://www.codice-civile.com/libro-primo-delle-persone-e-famiglia.htm http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/24645.html  GRUPPO 3: http://it.wikipedia.org/wiki/Incapacità http://it.wikipedia.org/wiki/Inabilitato http://www.codice-civile.com/libro-primo- delle-persone-e-famiglia.htm  GRUPPO 4: http://it.wikipedia.org/wiki/Libertà_e_diritti_fondamentali http://www.infoius.it/trattati/diritti_fonda.htm http://www.codice-civile.com/libro- primo-delle-persone-e-famiglia.htm

Valutazione Al termine del lavoro gli studenti saranno valutati nel seguente modo:  1) valutazione del lavoro di gruppo sul capitolo affrontato:  2) valutazione individuale: Accuratezza del lavoro svolto: correttezza nella battitura, utilizzo linguaggio tecnico-giuridico appropriato  punti 0-3  Rispetto delle consegne: coerenza di contenuti proposti  punti 0-3 Capacità di sintesi: elaborato sintetico introduttivo al capitolo punti 0-4 totale punti 0-10  Accuratezza del lavoro: presentazione efficace, scelta dei colori e dei caratteri, impostazione grafica, linguaggio preciso punti 0-3          Comprensione dei contenuti: capacità della presentazione di cogliere ed esporre i nodi effettivamente cruciali del percorso, aderenza al tema punti 0-4 Capacità di sintesi: la presentazione è adeguata nella sua lunghezza (non più di 10 videate) le videate non contengono troppe parole e tuttavia tutto l'essenziale è detto punti 0-3 totale punti 0-10

Conclusioni Il presente lavoro intende fornire agli studenti la possibilità di costruirsi la conoscenza dell'argomento in questione. La ricerca attiva sul web stimola la motivazione ad apprendere e a ricercare nei siti indicati gli elementi essenziali di ciò che viene richiesto. D' altro canto le presentazioni di gruppo ed individuale spronano a non circoscrivere l'acquisizione della conoscenza ad un ambito determinato, ma ad estenderlo ed completarlo con il lavoro svolto dagli altri.