SEMINARIO “LIFE SKILLS” Pian dei Mucini, settembre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il progetto EmpowerNet
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
PROGETTO INTERREGIONALE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
PRENDERSI “CURA”.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LINDAGINE Periodo di rilevazione da giugno a settembre 2012 dei progetti riferiti al Raccolta effettuata attraverso scheda di rilevazione inviata.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Referente regionale promozione della salute
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO “LIFE SKILLS” Pian dei Mucini, 17-20 settembre 2008 REGIONE TOSCANA SEMINARIO “LIFE SKILLS” Pian dei Mucini, 17-20 settembre 2008 VERSO LE LINEE GUIDA Massimo Tomassini

ARTICOLAZIONE IN TRE PARTI PRINCIPALI PARTE PRIMA CRUCIALITA’ DELLA “LIFE SKILLS EDUCATION” E DELLA “PEER EDUCATION” presupposti, principi PARTE SECONDA INDICAZIONI PER UN SISTEMA DI DIFFUSIONE DELLA “LIFE SKILLS EDUCATION” E DELLA “PEER EDUCATION” SU SCALA REGIONALE aspetti organizzativi PARTE TERZA [da fare] MODELLIZZAZIONE DEI PROCESSI DI AVVIO E GESTIONE DEL SISTEMA valorizzazione delle esperienze

CRUCIALITA’ DELLA “LIFE SKILLS EDUCATION” E DELLA “PEER EDUCATION” PARTE PRIMA CRUCIALITA’ DELLA “LIFE SKILLS EDUCATION” E DELLA “PEER EDUCATION”

POLITICHE DI SVILUPPO SOCIALE … parte dei processi di lifelong learning tipici delle società tardo-moderne e che hanno trovato riconoscimenti anche in importanti statuizioni di prospettiva politica dell’Unione Europea (il “Memorandum”) … realizzate non in esclusiva da parte di un singolo attore istituzionale ma necessariamente all’interno di strutture multi-livello e multi-attore decisori politici attori intermedi, tra loro eterogenei: agenzie educative a diverso livelli, presidi sanitari, istituzioni pubbliche, organizzazioni private e quasi-pubbliche di diversa natura. gli stessi destinatari finali … costruite secondo modalità riflessive: apprendimento continuo, valorizzazione dell’esperienza, self-monitoring

VISIONI EDUCATIVE …. il riferimento alla funzione riflessiva può essere considerato come il punto di arrivo attuale dell’evoluzione di diverse visioni (OMS e legislazioni nazionali) EDUCAZIONE SANITARIA (anni Settanta) singole azioni realizzate da parte delle istituzioni pubbliche EDUCAZIONE ALLA SALUTE (anni Ottanta-Novanta) nozione olistica della salute e delle finalità educative in questo campo (insieme degli aspetti fisici, mentali e sociali che convergono nel determinare lo stato di benessere) PROMOZIONE DELLA SALUTE (anni Duemila) responsabilità congiunta degli individui, delle comunità locali e dei corpi sociali intermedi … leva su spinte all’auto-apprendimento e alla definizione di progetti autonomi di sviluppo (tipici peraltro dei processi di lifelong learning nella società tardo-moderna)

VISIONI ETICHE … un progressivo spostamento del dibattito, parallelo a quello delle visioni educative ETICA DELL’INFORMAZIONE distribuzione omogenea di informazioni su specifici aspetti dell’ “igiene pubblica” ETICA DELL’EDUCAZIONE obblighi e opportunità istituzionali di tipo più pervasivo, con caratteristiche di intensità e non solo di estensione ETICA DELLA RESPONSABILITA’ messaggi generalistici inefficaci in un mondo sempre più mediatizzato…. valore pratico di ogni azione da parte sia degli attori istituzionali sia degli individui valutazione delle azioni in funzione delle loro conseguenze, peraltro non prevedibili una volta per tutte (comparazione riflessiva di impegni, intraprese e risultati da parte dei diversi attori in gioco)

RIFLESSIVITA’ MULTI-LIVELLO continua riformulazione delle proprie strategie da parte di tutti gli attori in gioco OBIETTIVO Il sostegno della progettualità individuale nei mondi di vita giovanili Istituzioni: riflettere sulle proprie azioni a fronte del limite, sempre aperto, della non-cogenza delle politiche di life skills education e peer education Operatori del settore educativo: riflettere sia come persone sia come attori di sistemi organizzativi complessi attraverso i quali si compie l’implementazione delle politiche stesse. Destinatari finali: riflettere sulla propria condizione e i propri comportamenti

DIVERSI CONCETTI CONNESSI ALLA PROGETTUALITA’ INDIVIDUALE (“Chiavi per la formazione dei formatori”) 1. Concetti di matrice comportamentista e socio-cognitivista RESILIENZA capacità di rispondere a situazioni ed eventi sfavorevoli o stressanti se non addirittura traumatici, attraverso comportamenti flessibili e adattivi FATTORI PROTETTIVI E FATTORI DI RISCHIO … insiemi di opportunità affettive e sociali che determinano le traiettorie esistenziali …. (plausibile solo in termini multifattoriali e sovra-individuali) LOCUS OF CONTROL … convinzioni delle persone riguardo alle proprie capacità e al controllo delle proprie azioni SELF-EFFICACY … convinzioni circa le capacità di eseguire determinati corsi di azione necessari per gestire situazioni prospettate … un concetto operazionalizzabile … si presta a specifici momenti di trasmissione per via formativa

2. Altri concetti INTELLIGENZE MULTIPLE .. incentrate su diversi campi del sapere e dell’apprendere ... ipotesi di forme di educazione “centrate sull’individuo” INTELLIGENZA EMOTIVA capacità e abilità di percezione, valutazione e gestione delle proprie emozioni, come pure delle emozioni sviluppate dagli altri in particolare in situazioni di gruppo. … consapevolezza di sé, capacità di auto-gestione, capacità di partecipare a network sociali di diverso tipo, doti di leadership e di gestione del conflitto SELF-IDENTITY, “COSTRUZIONE RIFLESSIVA DEL SÉ” auto-progettazione esistenziale, basata sulla continua elaborazione di informazioni e conoscenze …forme di riflessività che consentono di ristrutturare le modalità della vita e il progetto che le indirizza.

PARTE SECONDA INDICAZIONI PER UN SISTEMA DI DIFFUSIONE DELLA LIFE SKILLS EDUCATION E DELLA PEER EDUCATION SU SCALA REGIONALE

UN PERCORSO PER L’ATTUAZIONE DI BUONE PRATICHE … rivolto a tutti gli interlocutori interessati, in un’ottica di sistema … sistema progettato in funzione di processi multi-livello e orientato alla stimolazione delle capacità pro-attive degli attori in gioco … processi educativi cui partecipano diverse istanze, soprattutto in ambito scolastico e sanitario, con la cooperazione degli attori nelle reti dello sviluppo economico e sociale a livello locale

CAMBIAMENTI NELLE STRUTTURE … innovare l’organizzativa interna degli assessorati … migliorare le connessioni e sfruttare le sinergie (circuito: OMS, Ministero, Regione, aziende sanitarie, reti locali) Raccomandazioni: uno staff operante in sede regionale, capace di porsi come titolare di una metodologia di sviluppo di processi e percorsi educativi in campo LSE/PE una rete di staff inserite a livello di singole aziende sanitarie capaci di raccogliere e armonizzare le esigenze dei contesti locali

CARATTERIZZAZIONE ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA … funge da cerniera tra diverse esperienze e approcci di educazione/promozione della salute … coordina flessibilmente le funzioni in base alle caratteristiche delle competenze formative effettivamente presenti e spendibili a livello di sub-sistemi. … asseconda la formazione spontanea di COMUNITÀ DI PRATICA tra operatori: raggruppamenti organizzativi informali nei quali si possono sviluppare cooperazione condivisione riflessiva di obiettivi aiuto reciproco creazione di linguaggi e codici comuni

CARATTERIZZAZIONE SOCIALE DEL SISTEMA … risponde ai principi alla base dei programmi di comunità promossi dall’OMS … riferimento ai valori che guidano le comunità locali e che richiedono specifica attenzione da parte delle strutture pubbliche … difesa della salute orientata a governare l’insieme dei determinanti di salute, di natura anche economica, sociale e ambientale

CRITERI ETICITÀ capacità di raggiungere di fatto gli obiettivi proposti con il coinvolgimento di tutti gli interessati TRASFERIBILITÀ capacità di indicare soluzioni che, mutatis mutandis, abbiano applicazioni anche in contesti analoghi ECONOMICITÀ costi contenuti, effettivamente commisurati all’entità dei risultati da raggiungere

MODELLIZZAZIONE DEI PROCESSI DI AVVIO E GESTIONE DEL SISTEMA PARTE TERZA MODELLIZZAZIONE DEI PROCESSI DI AVVIO E GESTIONE DEL SISTEMA

* Completare il documento Linee Guida Scopo di questa sezione del documento: CAPITALIZZARE LE ESPERIENZE E IMMETTERLE IN PROCESSI DI APPRENDIMENTO* Riflettere sulle esperienze di LSE/PE in Regione Toscana Individuare i punti di forza (e di debolezza) Macro- questioni (esempi) come si insegnano le life skills? come si arruolano e gestiscono i peer educators? come si formano i formatori? come si creano e mantengono le comunità di pratica? come si mantiene il sistema delle relazioni tra gli attori? * Completare il documento Linee Guida