La lirica in ambito italiano. La società comunale ed i nuovi intellettuali: la piazza e la politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Versi di Guido Guinizelli
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Dante: La vita Nuova.
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Il passaggio alla modernità
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Conversione? chiamata ! san Paolo
L’età comunale in Italia
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Le preghiere del mattino
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Giacomo leopardi Vita ed opere.
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
SOCRATE.
Trieste.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Autorappresentazione
Divina Commedia.
Vita nova Terza lezione.
Letteratura nell’età dei Comuni
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
INQUADRAMENTO STORICO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Lezione 15 La politica locale.
Età moderna” o “Antico regime”?
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
1. Cos’è una scuola poetica
Guelfi bianchi e guelfi neri
La Farinata degli Uberti
prof. Cananà Massimiliano
EUGENIO MONTALE.
5° incontro.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Hegel: Lezioni di estetica
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

La lirica in ambito italiano. La società comunale ed i nuovi intellettuali: la piazza e la politica.

La città e lo statuto  A differenza dell’Europa, la ripresa dei commerci del secolo XI - che aveva segnato il ritorno alla città come centro di scambi e di attività artigianali - si accompagna, in ambito italiano, ad un originale esperimento di autogoverno : i Comuni. Qui i cittadini, proprietari di bottega e di risorse finanziarie, si uniscono in Arti o Corporazioni, non solo per motivi economici ma per rivendicare piena autonomia di governo politico. Inevitabile lo scontro con l’Impero: nei Comuni la parte guelfa e le Arti più forti, appoggiati dal Papa, hanno la meglio e frustrano l’ultimo tentativo di Federico II (1250) e dei Ghibellini di imporre un potere centrale.  Ogni città italiana si dà quindi uno Statuto, con cui dettare le regole di governo; alla base dell’organizzazione sta l’Assemblea dei rappresentanti delle Arti, che elegge i propri organi dirigenti.  L’attività politica diventa fondamentale: i giovani figli della borghesia istruita rivendicano il ruolo di dirigenti e si impegnano a fondo nelle discussioni e negli scontri per le cariche principali.

La stagione dei poeti fiorentini  Tra i Comuni si distingue Firenze, dove il dibattito politico assume toni molto forti. I nuovi intellettuali, educati alla scuola di Bologna da Guinizzelli, hanno conosciuto non solo gli strumenti del diritto e della filosofia, ma anche la tradizione lirica dei Sicilani.  Logica e retorica sono armi per dominare nell’assemblee, ma poi occorre dimostrarsi degni della guida della città anche distinguendosi per “gentilezza”, qualità non ereditaria ma legata alla cultura ed al comportamento. Nelle vie e nelle piazze si svolge la vita sociale ed i giovani come Dante e Cavalcanti ricorrono al poetare per mostrarsi degni della funzione a cui ambiscono: guidare le sorti del Comune.  L’impegno letterario così diviene presto confronto con la tradizione e desiderio di profonda innovazione: assumendo il tema collaudato della lode della donna, essi lo trasformano, attraverso la raffinatezza del lessico, il potenziamento dell’introspezione (il “ragionar d’amore”), la dolce sonorità dei toni e della forma.  Nasce il Dolce Stil Nuovo.

Il modello rinnovato: PPer i Siciliani si trattava sempre di un omaggio elaborato a corte, tra funzionari e notai. Secondo Dante le loro liriche si sono rivelate poco attente alle scelte lessicali, ancora tributarie del loro regionalismo, non innovatrici. CCerto era quasi sparito il vassallaggio, smesso appariva il vincolo di accompagnamento con la musica, né si poteva più amare “di lontano” una donna immaginata, ma la realtà cittadina aveva bisogno di ben altro. NNei poeti del DSN si accentua la scelta per una rappresentazione della donna nella sua vera dimensione. Ella passa “per via”,esce nella piazza a ricevere omaggio e saluta benevolmente. ”Si mostra”, riconosce gli amici e piacevolmente conversa in pubblico, lasciando tracce indelebili di sé nell’anima del poeta.

Il pubblico, la circolazione.  Il termine “gentile” identifica non solo la propria condizione ed il proprio progetto di vita, ma anche il pubblico di riferimento.  I manoscritti passano di mano in mano per un confronto di opinioni, si propongono temi e soluzioni, si discute, ci si beffeggia anche. Le rime corrono per Firenze ed accanto alla recitazione diretta si offre al pubblico della città la lettura, per accrescerne la competenza e la riflessione.  I poeti tendono a presentarsi come “élite”, vera coscienza cittadina, ispirati direttamente dall’Amore che “detta” parole nuove solo a chi si mette in condizioni d’ascolto e sa “intendere”. Il frutto del poetare rappresenta il massimo livello “d’intelligenza nuova” che trova nella figura femminile inizio, completamento, elevazione.  Accanto al Sonetto, per dare maggior spazio alla riflessione dialettica, compare specie in Dante la Canzone, più complessa ed articolata, con endecasillabi e settenari raccolti in strofe ben strutturate.

Il centro dell’incontro: la piazza

Diversi esiti  In Cavalcanti la poesia nasce dall’incontro con la donna, ma prende forma di doloroso e drammatico impatto e diviene totale sconvolgimento: “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”.  L’io“sospira”,“destrutto” fin nell’abilità intellettuale. Lascia agli oggetti professionali (penne, cesoie, coltellino) il compito di parlare all’amata o confida alla lirica, resa quasi persona “leggera e piana”, l’ultimo messaggio di speranza. PPer Dante, invece, la venuta della donna si rivela, “pare”, miracolo unico, ineguagliabile, concesso solo a chi ne sa cogliere il vero segno d’elevazione spirituale. Onesta e gentile, col solo saluto, ella provoca indicibile “dolcezza”, suscita ancora sospiri, ma come promessa ed esemplificazione di una pienezza che rimanda ad un mondo divino non altrimenti percepibile (intelligenza nova).

Immagini e modelli.  Le Rime di Cavalcanti, raccolte successivamente dai compilatori sono marcatamente segnate dalle tensioni di un soggetto conflittuale (non religioso, bloccato nella carriera politica dalle sue origini nobiliari, violento nelle lotte di piazza). Egli diviene così il paradigma del poeta della tristezza, della solitudine in esilio, della contraddizione. DDante organizza nella “Vita Nuova” un itinerario ideale, selezionando per un pubblico definito [“Donne ch’avete intelletto d’amore”] le proprie rime, introdotte e spiegate dalla prosa con un forte disegno di organicità. GGli esiti dell’esperienza d’amore evitano conflitti morali e terreni, la donna, se mai, apre orizzonti insperati.

La strada di Dante.  Anche la morte di Beatrice diventa occasione di nuova scoperta, elevazione, rasserenamento. Il termine dell’esperienza fisica non si risolve nel dolore e nello smarrimento, ma suggerisce altri itinerari (Oltre la spera…)  La lode della donna si apre all’idea dell’amore come fonte di salvezza universale, definita compiutamente nella Commedia.  Compito dell’intellettuale è trovare forme adeguate d’espressione che superino l’istante, la necessità immediata, l’orizzonte locale e puntino all’assoluto

Il pubblico.  Appare evidente che, nella prospettiva finale di Dante, il riferimento alla gente di Firenze si riveli ormai inadatto: sconfitto in politica l’intellettuale può rivendicare a sé il compito di rigenerare tutta l’umanità alle prese con corruzione e peccato: il richiamo alla responsabilità di ciascuno di dannarsi o di salvarsi attraverso la fede è il suo nuovo orizzonte.