Progetto europeo STARS Il percorso con le scuole secondarie: gli Ambasciatori della Bicicletta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
passeggeri individuali; piccole e medie aziende. E’ composto da:
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Unione Europea.
Unione Europea.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
CORSO ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO A.S INCONTRO DEL INS. GIRELLI PAOLA PRIMO CIRCOLO DI SPINEA.
PALAZZO CIVICO SALA COLONNE PALAZZO CIVICO SALA COLONNE CONFERENZA STAMPA martedì 11 maggio ore 11 martedì 11 maggio ore 11.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Dove abiti?.
NAZIONALE PER IL TURISMO
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
L'Unione Europea.
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
L'Unione Europea.
U.A.U. “Un’Avventura Unica”
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Educazione alla guida sicura
AUTORS AND DIRECTORS WITH A CAUSE. Francia Italia Portogallo Lituania Polonia Germania Romania.
LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL PROGETTO TRENTINO DI “ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” Prof. Andro Ferrari Docente Scuola dello Sport CONI.
Perché imparare il francese?
1 1.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Il progetto coinvolge scuole di tutti i gradi nella definizione di un percorso ciclico che lega la valutazione al miglioramento.
GITA IN EUROPA.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
PROGETTO COMENIUS.
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Copyright Centro Studi “Azione Etica”- Progetto The Caravan of Ethics FONDAZIONE ONLUS Gabriele e Lidia Cusani Viale Tiziano 35 Roma Tel
MAANNEKEN PIS (Il ragazzetto che fa pipì) - Bruxelles -
Organizzazione delle Nazioni Unite
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

Progetto europeo STARS Il percorso con le scuole secondarie: gli Ambasciatori della Bicicletta

Cosa vuol dire che il progetto è europeo?

40 scuole secondarie di  Milano  Madrid (Spagna)  Londra ed Edimburgo (Regno Unito)  Bruxelles (Belgio)  Provincia Noord Brabant (Paesi Bassi)  Bielefeld (Germania)  Cracovia (Polonia)  Budapest (Ungheria) Chi partecipa?

Chi sono i protagonisti del progetto STARS?

I protagonisti sono i ragazzi e le ragazze di queste scuole e in particolare il gruppo degli Ambasciatori della Bicicletta

Cosa vuol dire essere degli Ambasciatori della Bicicletta? Quale sarà il loro compito?  Gli Ambasciatori sono di solito persone che vengono incaricate dal Governo di un Paese di svolgere una missione importante in un altro Paese  Gli Ambasciatori della Bicicletta sono stati incaricati dai responsabili del Progetto STARS di promuovere tra i compagni l’uso della bicicletta o di mezzi sostenibili per venire a scuola

Come?  Elaborando delle iniziative per convincere o aiutare i compagni a venire a scuola in bici o con mezzi sostenibili  Realizzando queste iniziative anche con l’aiuto di altre persone interessate

Chi potrà aiutare gli Ambasciatori della Bicicletta?

Come si svolgerà il progetto a scuola… GLI AMBASCIATORI (1° D) lavoreranno  in parte con me: 4 incontri di due ore  e in parte con i loro insegnanti e compagni: tra un incontro e l’altro Le 1° F e I parteciperanno a due laboratori per imparare: 1) a tenere in buone condizioni la propria bicicletta 2) come muoversi in sicurezza in bicicletta in città

…e cosa farete fuori dalla scuola GLI AMBASCIATORI:  Incontro tra tutti gli Ambasciatori delle Bicicletta di Milano: venerdì 4 aprile a Palazzo Reale  Presentazione ufficiale del lavoro svolto all’Amministrazione Comunale TUTTI  Partecipazione al Cyclopride: domenica 11 maggio per le vie di Milano

Inoltre sono previste….  Una fantastica «Sfida della Bicicletta» tra tutte le scuole che partecipano al progetto: maggio 2014  La partecipazione alla Conferenza finale del progetto di una rappresentanza della scuola vincitrice: gennaio 2016 E molto altro ancora…….