Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s. 2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
Lo stato moderno: modello e caratteri
IL SETTECENTO IN EUROPA
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LE MONARCHIE NAZIONALI
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La nascita dello stato nazionale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA CRISI DEL TRECENTO.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Gli stati italiani dopo il 1559
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Monarchie e Stati regionali
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
LE MONARCHIE NAZIONALI
Strumenti di lavoro 3ªInfo1 a.s Slides Umanesimo – Rinascimento Schemi grafici.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La nascita delle monarchie nazionali
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
La riforma della Chiesa
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La guerra dei Trent’anni
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Gli stati italiani alla fine del 1400
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
Il ‘600 il secolo di ferro.
L’Italia del Quattrocento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
L’ITALIA NEL SETTECENTO
Sviluppo del “feudalesimo”
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
I conflitti del Settecento
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
I conflitti del Settecento
Gli stati regionali in Italia
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Transcript della presentazione:

geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s

la sovranità e la nazionalità sovranità: la condizione per la quale il potere dello Stato non riconosce nessuna autorità superiore alla propria (esterna) e non riconosce nessun potere autonomo all'interno monarchie nazionali: Inghilterra Francia Portogallo Castiglia si va affermando una coincidenza tra Stato e Nazione

la sovranità e la nazionalità Nazione: unità linguistica e comune eredità culturale. Aspetti non ancora acquisiti nel medioevo quando il concetto di nazione indicava una comune provenienza di ordine puramente geografico

la sovranità e la nazionalità ed ereditarietà Gli elementi di novità del processo:  la continuità territoriale del potere  la centralizzazione statale (che favorisce l'uso e l'adozione della lingua nazionale rispetto al latino)  la istituzione permanente della successione dinastica ereditaria

Il panorama politico europeo è ancora caratterizzato da un grande frammentarietà: entità statuali di diversa natura:  regni  principati laici,  principati ecclesiastici  stati cittadini. Incerta la continuità territoriale:  enclave  exclave

Il panorama politico europeo persistenza del principio monarchico elettivo 16 regni di questa natura. Acquisiscono il principio ereditario in successione:  Danimarca  Svezia  Boemia  Ungheria. In forte ritardo su tutte le altre monarchie quella polacca.

Il panorama politico europeo è ancora caratterizzato da un grande frammentarietà: entità statuali di diversa natura:  regni  principati laici,  principati ecclesiastici  stati cittadini. Incerta la continuità territoriale:  enclave  exclave

L’autorità imperiale si esercita direttamente su  principi  le città (dette libere perché sotto tutela dell'imperatore che concede loro ampie autonomie e le difende dal potere dei principi feudali) L'imperatore controllato dalla Dieta composta da tre camere  Grandi elettori  principi laici; grandi vescovi (100)  città, nobiltà minore

il papato La peculiarità della monarchia papale  eletto da una assemblea di prelati particolari: i preti di Roma: Cardinali.  pieno potere del Papa sulla Chiesa a meno dei vincoli posti dai concordati.  il Papa sovrano del patrimonio territoriale della Chiesa (patrimonio di S.Pietro)  riduzione del potere del Papa dal livello universale a quello regionale assimilabile a quello degli atri principi italiani

gli Stati eterogenei un ‘altra particolarità è costituita dagli Stati eterogenei, formati dall'unione di più territori  unificazioni temporanee se determinate da un re elettivo  più stabili se frutto di un possesso dinastico (aragonesi). Altri casi  i possedimenti Asburgici;  il ducato della Borgogna;  i possedimenti dei duchi di Savoia

Altre forme politiche:  le repubbliche il potere esercitato da magistrature oligarchiche  Venezia  Genova  Pisa  Lucca  Siena  Confederazione Svizzera  le signorie  i governi cittadini imperiali (Hansa associazione) volta all'affermazione della autonomia cittadina e alla costituzione di un forte potere economico Nel XV sec. si assiste ad un progressivo declino degli Stati cittadini. In Italia si vanno affermando gli Stati regionali

Frontiere dell'Europa Cristiana cattolica  Polonia Ungheria Nel XIV secolo crisi del Kanato dell'Orda d' Oro: principato di Moscova egemonia genovese Nei Balcani passa un'altra frontiera. quella della cristianità cattolica e quella ortodossa e l'impero Ottomano  Il commercio Europa Occidentale - Europa Orientale Occidente:Tessuti manufatti Oriente:legname cera miele ambra pece catrame pellicce pesce essiccato, cereali