Mutazioni morfologiche: la città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interpretazioni geografiche della città
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Il simbolismo monumentale fascista
Che cos’è la globalizzazione?
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Lezione 4 Rivoluzione industriale
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
Anno accademico Le città sono il luogo in cui la quotidiana frequentazione tra gi uomini è stata più intensa e dove si sono necessariamente.
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
La città protoindustriale
MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
POMPEI.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione:
Piano Territoriale di Coordinamento
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
La Val di Brenta com’ è oggi
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Come per molte altre realtà italiane le infrastrutture stradali e ferroviarie un tempo extraurbane sono state inglobate dalla diffusione edilizia; la.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
definizioni e categorie del progetto architettonico
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
L’approccio percettivo
TECNICA URBANISTICA.
La piazza dell’Isolotto dal 1954 al futuro per l’Assemblea della Comunità dell’8 settembre 2013.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Settore terziario il commercio
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Piccolo report fotografico su alcuni necessari interventi infrastrutturali.
Città di Novi Ligure.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
La rivoluzione industriale
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
DIVARIO NORD-SUD.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Le parole della geostoria
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Dall'antichità ai giorni nostri
Le chiese di Oristano.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Urbanpromo 2010 I progetti attivati dalle Regioni su città e territori Programmazione comunitaria L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI LIVORNO.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Transcript della presentazione:

Mutazioni morfologiche: la città fabrizio zanni progetto di architettura e nodi infrastrutturali Mutazioni morfologiche: la città

La città di antica formazione La città consolidata La città diffusa

La città rappresenta lo sforzo più notevole da parte della civiltà umana di una trasformazione completa dell’ambiente naturale , il passaggio più radicale dallo stato di natura allo stato di cultura Vittorio Gregotti Il territorio dell’architettura Feltrinelli Milano 1966

La città di antica formazione come è rappresentata nell’iconografia E’ racchiusa dalle mura E’ inclusa. E’ “compatta” Questa condizione perdura per secoli e determina due condizioni precise: il “dentro” e il “fuori”, mediate dalla presenza dei borghi

La Gran Città di Milano , del Baratieri , Secolo XVII

In essa sono posti in essere due principi dispositivi dello spazio (anche detti paradigmi): Il paradigma inclusivo che fa riferimento alla figura simbolicadel Recinto Principi di inclusione dalla pianta del Baratieri

Il paradigma demarcativo che fa riferimento alla figura simbolica della Porta Principi di demarcazione dalla pianta del Baratieri

Si costruisce nella seconda metà dell’Ottocento La città consolidata Si costruisce nella seconda metà dell’Ottocento E’ figlia della rivoluzione industriale Dell’avvento della borghesia imprenditoriale Del conseguente inurbamento di popolazione dedita alla produzione

Si costruisce rompendo il principio inclusivo della città precedente demolendo le mura ed i bastioni e trasformandoli in principi di connessione La griglia quadricolare o radioconcentrica delle vie urbane moltiplica il principio di connessione Gli incroci stradali nelle loro quasi infinite varianti formali ricostituiscono in altro modo un principio di demarcazione Il principio inclusivo viene ridefinito localmente costituendo la base di costruzione dell’isolato urbano

Strada Incrocio Isolato Sono i tre elementi primari sui quali si costruiscono Le espansioni urbane otto-novecentesche La teorizzazione del rapporto tra strada isolato e incrocio nell’opera di Ildefons Cerda’

L’infrastruttura, in particolare quella ferroviaria, Inizia ad assumere un ruolo fondamentale anche nella costruzione della forma urbana e del territorio attraverso i suoi terminali e i suoi manufatti scali, stazioni, rilevati, viadotti

Il fenomeno della diffusione urbana La città diffusa Il fenomeno della diffusione urbana Inizia a partire dagli anni 80 ddel XX Secolo e prosegue tuttora E’ figlia della rivoluzione post-industriale Dell’avvento della indifferenza localizzativa Del conseguente dis-urbamento di popolazione

Agglomerano attorno ai propri terminali spazi e funzioni urbane Le infrastrutture diventano il reticolo multiplo di interconnessione della nuova forma urbana Agglomerano attorno ai propri terminali spazi e funzioni urbane Il ruolo sociale dello spazio pubblico urbano storico viene preso da un altro genere di spazi ad esempio dai grandi centri commerciali o dai grandi cinema multisala disposti sul territorio

“… un cimitero di frammenti infelici” La condizione insediativa della città diffusa nel mosaico informatizzato degli strumenti urbanistici della Provincia di Milano (M.I.S.U.R.C) “La città e’ divenuta, secondo una bella definizione di Franco Purini “… un cimitero di frammenti infelici”

Alle periferie storiche si sovrappongono e si contrappongono più recenti tessuti che saturano lo spazio aperto tra quartiere e quartiere e tra città e città Lo spazio urbano è composto da frammenti di spazi accostati “paratatticamente” senza un ordine apparente.

Le infrastrutture costruiscono un nuovo “paesaggio” complesso fatto di ferrovie superstrade autostrade svincoli tangenziali stazioni aeroporti, che si sovrappone alla forma insediativa dispersa.

Alcuni terminali delle reti potrebbero determinare nuovamente un principio di demarcazione Mentre aste del reticolo infrastrutturale determinare un nuovo principio di connessione o inter-connessione

Possibili strategie del progetto architettonico nella forma urbana attuale Morfologia Ricomposizione dei frammenti dispersi in sistemi coerenti Utilizzo di alcuni nodi infrastrutturali come elementi di rifdefinizione locale della forma urbana Tipologia Ridefinizione dei terminali delle reti da elementi indifferenzati a nuovi tipi complessi inglobanti parte dello spazio pubblico urbano Tecnologia Utilizzo di tecnologie eco-compatibili Rifiuto della cosiddetta “mitigazione” delle opere infrastrutturali

Ricomposizione dei frammenti dispersi in sistemi coerenti

Utilizzo di alcuni nodi infrastrutturali come elementi di rifdefinizione locale della forma urbana

Ridefinizione dei terminali delle reti da elementi indifferenzati a nuovi tipi complessi inglobanti parte dello spazio pubblico urbano

CONTATTO Medioevo MONUMENTO/ TESSUTO SPETTACOLO XVII XVII secolo Alberti RECINTO PIAZZA CIRCOLAZIONE Haussmann XIX Cerdà QUADRICOLA ISOLATO CONNESSIONE Dal 1960 protesi RETE NODO

XVII XVII secolo Alberti Haussmann XIX Cerdà Dal 1960 “protesi” Per concludere Possiamo riassumere le mutazioni della forma urbana descritte utilizzando alcune riflessioni sullo spazio urbano di Françoise Choay figure di regolazione epoca Medioevo XVII XVII secolo Alberti Haussmann XIX Cerdà Dal 1960 “protesi” CONTATTO SPETTACOLO CIRCOLAZIONE CONNESSIONE

Città di antica formazione Concetti di F. Choay Epoca Forme urbane Città di antica formazione Città consolidata Città diffusa Medioevo XVII XVII secolo Alberti Haussmann XIX Cerdà Dal 1960 “protesi” CONTATTO SPETTACOLO CIRCOLAZIONE CONNESSIONE

CONTAT-TO SPETTA-COLO ADDIZIONE CIRCOLA-ZIONE ESPANSIONE CONNES-SIONE Figure modalità infrastrutture fenomeni CONTAT-TO SPETTA-COLO CIRCOLA-ZIONE CONNES-SIONE ADDIZIONE ESPANSIONE DIFFUSIONE Rete viaria urbana Ferrovia Polarizzazione nodi Autostrada superstrada Inversione gerarchica