La comunicazione di assunzione LO SCOPO DELLA NORMA Il comma 1180 della Finanziaria ha l’obiettivo di combattere il lavoro irregolare, generalizzando un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Advertisements

QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
Adempimenti ai fini delle imposte sul reddito
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Adempimenti in materia di lavoro
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
PERCORSO FORMATIVO D.U.R.C. ON LINE
ATTORI e COMPRIMARI Nella gestione Della sicurezza Nella scuola ATTORI e COMPRIMARI Nella gestione Della sicurezza Nella scuola Prof. arch. M. Grazia Imarisio.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
La responsabilita’ solidale negli appalti
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PER LA SARDEGNA CAGLIARI LA STABILIZZAZIONE DEI CO.CO.CO. ANCHE A PROGETTO.
IL LAVORO A TERMINE NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Contrattazione di Prossimità (
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
Rete d'Imprese
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012.
LAVORO Seminario su Legge Finanziaria 2008 e disposizioni collegate Roma, 24 gennaio 2008.
Presupposti della stabilizzazione  Accordo sindacale  Conciliazione individuale tra datore di lavoro e lavoratore  Attuale sussistenza di un rapporto.
La legge di conversione
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 8 SOCIETA’ DI PERSONE (parte 3)
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
ENTI BILATERALI per l’EDILIZIA della provincia di PADOVA:
Assumere un dipendente
Spesso ci troviamo a dovere spiegare a ditte artigiane ed anche ai nostri committenti che cos’è il DURC. Prendiamo spunto da una circolare BIOIKOS per.
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
FORMAZIONE NECESSARIA PER UNA PROFESSIONE CONSAPEVOLE PROGRAMMA DEL CORSO ORADATA#MODULOISTRUTTORE /04/07 1Deontologia e competenze.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
LEGGE DI STABILITÀ 2015 Esonero contributivo Area Lavoro, Previdenza, Assistenza legale e Sburocratizzazione.
Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione
Amministrazione trasparente
JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.
La gestione delle risorse umane
Rapporto giuridico contributivo
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Comunicazioni obbligatorie - COB
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXII – Distacco e appalto Diritto del lavoro.
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Transcript della presentazione:

La comunicazione di assunzione LO SCOPO DELLA NORMA Il comma 1180 della Finanziaria ha l’obiettivo di combattere il lavoro irregolare, generalizzando un adempimento già previsto per l’edilizia con la legge 248/06

Campo di applicazione Sono interessati tutti i datori di lavoro pubblici e privati senza alcuna esclusione di settore

Quali contratti ?  Tutti i rapporti di lavoro subordinato  Alcuni rapporti a finalità formativa  Alcuni rapporti di lavoro autonomo coordinato e continuativo, anche a progetto

Il lavoro autonomo  Il problema del lavoro coordinato e continuativo  …ma anche degli associati in partecipazione

Termine e modalità  La comunicazione va fatta il giorno antecedente  L’esigenza della “data certa”  L’obbligo dei servizi telematici regionali

Le trasformazioni del rapporto  La generalita’ delle trasformazioni  Il problema del trasferimento nel settore edile  L’annullamento della comunicazione di assunzione

La cessazione e le sanzioni  5 giorni per la comunicazione di cessazione  Nessuna novità per il regime sanzionatorio

La responsabilità negli appalti  In arrivo il decreto interministeriale  Distinzione tra aspetti fiscali e contributivi