A B CD PROBLEMA A Il problema A indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i computer una ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

Magic Desktop Senza Segreti
Sistema operativo MS-DOS
Linguaggi di programmazione
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
NEI COMPUTER CI SONO DATI IMPORTANTI E PER QUESTO È OPPORTUNO FARE PERIODICAMENTE COPIE DI BACKUP DEI DATI SU CD-ROM, PENNE USB O NASTRI MAGNETICI, PER.
FINALITA` DEL CORSO 1-) conoscere i componenti fondamentali di un computer 2-) conoscere il funzionamento di base del computer 3-) produrre testi e mantenere.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
Scritte le equazioni di alcune superfici di Clebsch al modello della mostra Dal Compasso al computer dobbiamo capire quali equazioni corrispondono menu.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Internet Explorer Il browser.
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
Brano in esecuzione MixerPlay List Interfaccia su computer palmare.
Ricerca Finalizzata Ricerca Oncologica 2006 Commissari: valutazione progetti Manuale duso del sistema di workflow ( )
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Costruire pagine per il WEB
La Lavagna Interattiva Multimediale
Collegare la fotocamera digitale al PC
Presentazione 1 UTILITA’ DI SISTEMA.
Caratteristiche allegato Suggerimenti per la buona riuscita dellupload Il file non deve superare i 10 MG Il file dovrebbe sempre essere protetto Il file.
Registrazione alla piattaforma Digitando lindirizzo si accede alla home page Cliccare registrati per iscriversi 1.
Presentazione 1.
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Inserire un immagine in MS Word ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA) Corso Informatica di Base Modulo.
Protocollo Informatico Trentino
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Con il computer si impara meglio!
1 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2.5 Gestione stampe.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
Elenco dei prodotti e relativi codici utilizzati nel distributore Configurazione del piano di carico del distributore Elenco delle transazioni avvenute.
Tecnologia E Informatica Di Gennaro Pigna E Parisi Manuel Tecnologia E Informatica Di Gennaro Pigna E Parisi Manuel ComputerSoftwareHardware.
Le “nuvole informatiche”
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
Quale strumento si usa per spegnere il computer mouse tastiera stampante casse.
CDS PROCEDURE RADIOFREQUENZA. ACCESSO tramite credenziali.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
….TORNIAMO AL PC….. INFANTE, VONA, DE PADOVA, FINELLI, GUIDONE, PULCINO, D’AGOSTINO.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Limite di una successione Si dice successione un insieme ordinato di elementi, cioè un insieme di elementi a ciascuno dei quali è associato un numero d’ordine,
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Modulo 4 Topologie di rete Giuseppe CARCIONE. La più comune apparecchiatura usata in un LAN senza fili è il workgroup bridge.
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
{ Magic Desktop Senza Segreti Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Rete Una rete è un insieme di computer collegati tra loro Il vantaggio derivante dall’utilizzo di una rete è la condivisione delle risorse. CONDIVIDERE.
DALLA PRODUZIONE ALLA CONDIVISIONE. ASL – CONNECTING STUDENTS Tutor Interno: Prof.ssa Rosita Rossi Tutor Esterno: Leonardo Strada Indirizzo Audiovisivo.
Adozioni libri di testo Tutorial. Adozioni libri di testo 1.Entrare nel proprio account di scuolanext Info classe/docenti 2.Selezionare menu “Info classe.
BENVENUTO! Questa guida ti spiegherà come fruire il tuo corso passo dopo passo. Segui le istruzioni riportate e Buona Navigazione! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
Ripasso di alcuni concetti «fondamentali» Il primo disco fisso in un PC Windows viene chiamato C : I file del Sistema Operativo sono generalmente raggruppati.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
Transcript della presentazione:

A B CD

PROBLEMA A Il problema A indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i computer una ed una sola volta. NB :Si può passare indeterminate volte per i fili. TORNA AL MENU’

PROBLEMA B Il problema B indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i computer una ed una sola volta per poi tornare al punto di PARTENZA sempre rispettando le norme dettate in precedenza. NB: Si può passare indeterminate volte per i fili. TORNA AL MENU’

PROBLEMA C Il problema C indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i computer una ed una sola volta. NB: Si può passare indeterminate volte per i computer. TORNA AL MENU’

PROBLEMA D Il problema D indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i fili una ed una sola volta per poi tornare al punto di PARTENZA sempre rispettando le norme dettate in precedenza. NB: Si può passare indeterminate volte per i computer. TORNA AL MENU’