MASTER-UP: BREVE PRESENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Overview of the Manual And Practical Advice for Training
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
LABORATORIO SCIENTIFICO
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
APPROCCI METODOLOGICI
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
LIM lavagna interattiva multimediale
Tecnologie per la didattica del diritto Nicola Palazzolo Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
Apprendimento collaborativo in rete
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Il Corso di Laurea in Fisica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione ed autoformazione in sanità
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
I contenuti del percorso di formazione
Matematica e Multimedialità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Potenziamento e criticità della didattica dell'Informatica nella scuola superiore WORKSHOP L’esperienza del TFA Classe A042 e l’insegnamento dell’Informatica.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Integrazione Scolastica e Sociale
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
gruppo scuola digitale
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Progetto: YARi Il progetto YARi dura 3 anni ( ) ed è finanziato (75%) dal programma Leonardo della comunità europea. Il progetto è rivolto a giovani.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
VIEW Conference 2007 Torino, 6 novembre Le competenze accademiche Ing. Andrea Sanna Politecnico di Torino – DAUIN name, company.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
(lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci – 2M32, , (lab) -
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

MASTER-UP: BREVE PRESENTAZIONE Antonio Laganà, Osvaldo Gervasi, Carlo Manuali, Valentina Piermarini, Noelia Faginas Lago, Leonardo Pacifici, Antonio Riganelli lag@dyn.unipg.it ogervasi@computer.org Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Matematica e Informatica, Centro Ateneo Servizi Informatici, Università degli Studi di Perugia, Italy There is no science or art that cannot be taught to everyone, …., and there are few things whose rules and principles cannot be reduced to simple notions and put in mutual relationships. (D’Alambert, introduction to the Encyclopédie, 1751)

Presentazione di MASTER-UP Origini e Finalità I protagonisti Sommario Presentazione di MASTER-UP Origini e Finalità I protagonisti Attività di ricerca legate a MASTER-UP

Presentazioni di MASTER-UP: origini e finalità MASTER-UP è uno spinoff della Università di Perugia che nasce dalla convergenza di alcune linee di ricerca in calcoli di strutture elettroniche e dinamica molecolare con tecnologie informatiche di grid computing e realtà virtuale. L’obiettivo di MASTER-UP è l’utilizzo dei prodotti della ricerca molecolare e informatica per l’insegnamento, l’addestramento, la pubblicità e il divertimento

Presentazioni di MASTER-UP: i protagonisti MASTER-UP aggrega giovani ricercatori universitari provenienti dal Dipartimento di Chimica e dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia

e-Learning (supporti didattici docenti di Attività di MASTER-UP e-Learning (supporti didattici docenti di discipline molecolari, gestione sito eu- ropeo di ECHEMTEST, editoria book- e-book) Ambienti con materiali e procedure chimi- che virtuali (ambienti di addestramento, Laboratorio chimico virtuale su web) Spot di realtà virtuale molecolare

Sviluppo, produzione e commercializza- zione di prodotti innovativi Attività di MASTER-UP Sviluppo, produzione e commercializza- zione di prodotti innovativi Gestione delle basi di conoscenza di Strutture pubbliche e private Workshop e congressi Convenzioni e progetti per le applicazioni della ricerca

Simulazioni molecolari a priori su griglie Attività di ricerca su cui MASTER-UP si basa Simulazioni molecolari a priori su griglie di computer (Chemgrid(Firb,Firs), SIMBEX(Cost)) Sviluppo di strumenti didattici di e- learning (ELCHEM (Cost)) Sviluppo di strumenti di realtà virtuale sia a livello umano che molecolare (European VMSLab)

Dalla rappresentazione alla simulazione La Realtà Virtuale è soltanto l’ultimo passo del processo continuo di realizzare antologie e/o simulacri di processi naturali Simulazione e realtà virtuale: Rappresentazioni realistica, basata su modelli matematici, di dati e concetti Illustrazione: Rappresentazione grafica di apparati e processi Visualizzazione: Rappresentazione di dati e concetti

La realtà virtuale come experiential learning Virtual experiential learning (l’apprendere attraverso il fare virtuale) Rende reali i concetti astratti e poco visivi Agisce come supporto nella fase pre e post laboratorio reale Il flusso delle informazioni può essere controllato nel tempo e nello spazio Favorisce il piacere nell’apprendimento e le motivazione (imparare giocando) Possibilità di forte integrazione con tecnologie di rete familiari ai giovani

La realtà virtuale come tool didattico Consente esperienze didattiche hands on nei corsi a distanza di materie scientifiche ed ingegneristiche Fungono da supporto per la preparazione di una esperienza e la sua successiva razionalizzazione

Molecular Virtual Reality (MVR) Human Virtual Reality (HVR) La realtà virtuale multiscala Nel nostro approccio si combinano: Molecular Virtual Reality (MVR) L’utente interagisce direttamente con molecole ed aggregati molecolari Scala delle nano-tecnologie Human Virtual Reality (HVR) L’utente interagisce con strumenti ed apparati Scala dell’uomo

VMSLab: Virtual Molecular Science Laboratory In VMSLab un laboratorio chimico didattico è stato mappato e riprodotto in realtà virtuale. Il laboratorio è fatto di stanze virtuali in ognuna delle quali avviene un esperimento. Obiettivo: offrire agli studenti un ambiente computer assisted per condurre esperienze di laboratorio del curriculum universitario

Tecnologie impiegate Rappresentazioni VR: X3D, VRML Tecnologie Web: Java, JavaScript Linguaggi Web e la rappresentazione del Knowledge: XML e XML “tematici” (MathML e CML) Grafica 3D: 3DStudioMax Animazioni: VMD

VMSLab-G: the portal – http://www.vmslab.org

VMSLab-G: flame spectroscopy Go to VRML animation

VMSLab-G: Spettroscopia IR (HVR) Go to the VRML animation

VMSLab: Spettroscopia UV-VIS (HVR) Go to the VRML animation

VMSLab: clusterizzazione su benzene (MVR) Simulazione di una reazione in fase gassosa complessa: dinamica molecolare di benzen-Ar2. La presente rappresentazione “virtuale” riproduce i calcoli di dinamica molecolare

VMSLab: la reazione chimica (MVR) Simulazione di una reazione in fase gassosa tipica di alcuni processi atmosferici ottenuta da calcoli di dinamica molecolare.

VMSLab: lo spot acqua minerale (MVR) Clicca l’immagine per entrare Ione sodio in acqua (Spot Lete). In questo caso la simulazione è costruita artificialmente a scopo didattico, pubblicitario o ludico.

VMSLab: solubilizzazione (MVR) Clicca l’immagine per entrare Solvatazione del cloruro sodio in acqua (simulazione costruita).

VMSLab: il docking funzionale (MVR) Clicca l’immagine per entrare Docking molecolare (simulazione costruita).

Supporto alla Ricerca e sviluppo basata Possibili interazioni di MASTER-UP con aziende Supporto alla Ricerca e sviluppo basata su realtà virtuale e calcoli su grid Divulgazione, insegnamento, istruzioni per l’uso e addestramento fuori linea e ubiquitario Simulazioni situazioni di rischio chimico ed eccezionali anche via web Spot pubblicitari Divertimento educativo

Bibliografia

Bibliografia Circa 250 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali (J. Chem. Phys., J. Phys. Chem, Chem. Phys. Letters, Lecture Notes in Computer Science, Future Generation of Computer Systems, International Journal Quantum Chemistry, Journal of Computational Methods in Science and Engineering, Lecture Notes in Chemistry, Molecular Physics, Physical Chemistry Chemical Physics, Theoretica Chimica Acta, etc.) ed oltre 300 comunicazioni a congresso

Virtual Molecular Science Laboratory (Work in progress) Realtà virtuale come tool didattico Le nostre esperienze di utilizzo di tecniche di VR in education vengono gestite dal portale: http://www.vmslab.org Virtual Molecular Science Laboratory (Work in progress)

Divulgazione scientifica MASTER-UP e realtà virtuale: ambiti di manovra Divulgazione scientifica CD multimediali Supporto a programmi televisivi di natura scientifica Training personale industria Training on-demand con l’ausilio di tecniche di VR Costruzioni di “ambienti learning” interattivi supporti a corsi on-line e/o supporto a corsi tradizionali on-campus