Codici etici e programmi aziendali di etica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Riproduzione riservata
Zarepta di Sidone Onlus
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
MIOAMBIENTE SICUREZZA
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LIBRO BIANCO SULLO SPORT Roma, 21 settembre 2007
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
L’efficacia delle procedure Product Manager Company Protection
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Anticorruzione.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
CODICE DI COMPORTAMENTO 10/7/2002. Indice  Premessa 1. Rispetto delle norme giuridiche 2. Procedure e deleghe 3. Conflitti d’interesse 4. Relazioni commerciali.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Codici etici e programmi aziendali di etica

Negli ultimi anni si è affermata, a livello internazionale, una nuova concezione di “ruolo d’impresa”: la tradizionale dottrina, secondo cui i manager sarebbero responsabili esclusivamente nei confronti dei soli azionisti, è stata sostituita dalla teoria secondo cui essi hanno il dovere di instaurare un rapporto di tipo fiduciario verso una più ampia serie di soggetti presenti all’interno dell’impresa.

Secondo questa prospettiva, il “fondamento morale” risiede nella sua capacità di promuovere il benessere della società attraverso la soddisfazione degli interessi del consumatore e del lavoratore.

Il successo di questa teoria dipende dalla creazione, all’interno della struttura d’impresa, di nuove forme di governo e di reporting capaci di rendere ufficiale l’etica al loro interno. Il modo migliore per ottenere ciò, consiste nella adozione di codici etici di autoregolazione.

Il codice etico rappresenta un “contratto” tra l’impresa e i suoi stakeholders con la funzione di legittimare l’autonomia dell’impresa ai diversi soggetti, rendendo pubblicamente nota la consapevolezza dei suoi obblighi e lo sviluppo delle politiche aziendali coerenti.

In Italia non è ancora molto chiaro il campo dell’autoregolazione; tuttavia si è registrato, negli ultimi anni, un interessante incremento da parte delle imprese italiane. Sicuramente il Decreto Legislativo n. 231, 8 giugno 2001, il quale introduce la responsabilità in sede penale degli enti e disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società per illeciti amministrativi dipendenti da reato, ha incentivato indubbiamente la diffusione dei codici etici d’impresa.

L'estensione della responsabilità agli enti, avendo come effetto quello di incidere direttamente nella punizione degli illeciti sul patrimonio degli enti e quindi sugli interessi economici dei soci, dovrebbe quindi motivare questi ad esercitare un maggior controllo della correttezza dell'operato della società.

Il DL ha preso in considerazione le tipologie di reati indicate agli art. 24 (indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche; frode informatica a danno dello Stato o di altro ente pubblico) e 25 (concussione e corruzione). Occorre tenere presente, che la L. n. 366/2001 all’art. 11, c. 1, lett. h, ha previsto l’estensione della disciplina in esame ai nuovi reati societari (falso in bilancio, aggiotaggio…). Molto interessante, per quanto riguarda la nuova normativa, è che l'ente non è responsabile se prova, in caso di un procedimento penale per uno dei reati previsti, che l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quella verificatasi" (art. 6, c. 1).

La mancata adozione di modelli di organizzazione e controllo, non comporta alcuna sanzione a carico dell'ente, ma lo espone certamente alla responsabilità per gli illeciti compiuti da amministratori e dipendenti.

Un’azienda mantiene un comportamento etico non solo quando questo risulta essere del tutto conforme alla legge, ma quando fa propri dei valori sociali, quando instaura un corretto rapporto con l’ambiente inteso in senso molto ampio, quando adotta politiche di lavoro rispettose dell’individuo, insomma quando svolge un ruolo positivo verso il contesto sociale ed economico in cui è inserita.

Basare la propria strategia sul principio di integrità morale, permette di pianificare la propria condotta basandosi su di una serie di principi e valori etici che permetteranno all’impresa di intraprendere affari nel modo corretto.

Creare una cultura etica d’azienda richiede un programma in cui la redazione di un codice etico è un importante passo verso la costruzione di un’”azienda etica”; per far sì che il codice sia efficace deve essere sostenuto da altri tipi di strutture aziendali, i quali assicurino la comunicazione, l’imposizione e la revisione.

Per rendere il codice etico efficace occorre che: le norme di comportamento siano comunicate a tutti perché possa instaurarsi un’intima coesione di ciascuno allo spirito che le ispira; si debba progettare un "meccanismo organizzativo" apposito che definisca compiti e responsabilità di gestione del codice di comportamento, gestione del personale, selezione, formazione e valutazione; il codice sia formulato in modo chiaro ed incisivo.

Il codice etico genera da sé gli incentivi alla sua attuazione: dato un riferimento, chiunque può verificare se effettivamente l’impresa consideri quanto si è imposta e ciò crea attorno all’azienda stessa un’alta o bassa reputazione, e sicuramente un alto livello di attenzione. Dal livello di reputazione accumulato dipenderà poi la disponibilità degli stakeholders nel cooperare e, tenuto conto che l’impresa nel lungo periodo ha un reale interesse ad instaurare stabili relazioni, la strategia aziendale migliore, anche in termini di efficienza, è dare piena attuazione al suo codice etico rispettando le altrui aspettative.