Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA RIFORMA
Advertisements

Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
PERCORSI E CIRCUITI SERIALI
“I contenuti dell’educazione motoria”
La battuta in salto nella pallavolo femminile
farina maurillo fisioterapista
DISTANZA E PROFONDITA’
Avviamento ai giochi sportivi
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Tecniche del fitness per anziani La coordinazione
Avviamento ai giochi sportivi
Capitolo 7.
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto
PROGETTO BENESSERE DEL BAMBINO:
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
Fabrizio M. Pellegrini ©
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
La coordinazione.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Le Capacità Coordinative
IL MOVIMENTO L’attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci. Se rifletti, ti.
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
PRESENTA.
Progetto Corpo e Salute
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
LABORATORIO “METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE”
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
Lezioni 3-4.
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro
Il metodo Pedagogico Cognitivo Motorio
SCHEMA OPERATIVO direzionalità strisciare rotolare gattonare
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Il corpo, lo spazio e il movimento
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini Sviluppo della Senso percezione e degli Schemi motori

Gli Analizzatori del movimento CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE Gli Analizzatori del movimento ANALIZZATORE OTTICO ANALIZZATORE ACUSTICO ANALIZZATORE TATTILE ANALIZZATORE CINESTESICO ANALIZZATORE VESTIBOLARE Il senso del movimento è dato dall’insieme delle afferenze degli analizzatori sensoriali. Quindi … Più il bambino è in grado di riconoscere e discriminare le proprie percezioni e migliore sarà il proprio movimento

CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE Per sviluppare la senso percezione è necessario predisporre giochi e esercizi in cui siano stimolati o inibiti i differenti analizzatori ANALIZZATORE OTTICO ANALIZZATORE ACUSTICO ANALIZZATORE TATTILE ANALIZZATORE CINESTESICO giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio, a occhi chiusi, con attrezzi e materiali di diversi pesi, misure e superfici, in diverse situazioni d’equilibrio. ANALIZZATORE VESTIBOLARE

giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE giocare scalzi, su differenti basi d’appoggio Stimolare l’analizzatore tattile Con uno o con entrambi gli occhi chiusi Inibire l’analizzatore ottico con attrezzi e materiali di diversi pesi, misure e superfici Stimolare l’analizzatore cinestesico in diverse situazioni d’equilibrio Stimolare l’analizzatore vestibolare

Riassumendo … AN. OTTICO AN. ACUSTICO AN. TATTILE AN. CINESTESICO AN. VESTIBOLARE Inibendo e/o stimolando gli analizzatori del movimento affiniamo la percezione del proprio corpo e sviluppiamo le capacità senso percettive. Diamo ai bimbi la possibilità di effettuare movimenti migliori, economici, efficaci, più aderenti ai loro desideri.

SCHEMI MOTORI DI BASE Unità di base del movimento LANCIARE AFFERRARE COLPIRE SCHIVARE TENERE SPINGERE CAPOVOLGERSI ORIENTARSI CAMMINARE CORRERE SALTARE STRISCIARE ROTOLARE APPENDERSI ARRAMPICARSI DONDOLARE MIRARE TIRARE EQUILIBRARSI PARARE Lo sviluppo degli schemi motori si ottiene attraverso la loro esecuzione in rapporto al variare di elementi esterni o della posizione del proprio corpo.

SCHEMI MOTORI DI BASE Elementi Esterni Variabili Persone o gruppi; Oggetti, Linee, Colori, Spazi; Direzioni e Traiettorie; Segnali, Ritmi, Tempi, durate, intervalli. Variabili SPAZIALE: avanti/dietro, vicino/lontano , dentro/fuori , sopra/sotto, alto/basso TEMPORALE: prima/dopo/contemporaneamente, veloce/lento QUANTITATIVO: tanto/poco tutto/in parte QUALITATIVO: pesante/leggero, duro/morbido, ruvido/liscio, forte/piano TATTICO: fintare, smarcarsi, anticipare, marcare

CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE E SCHEMI MOTORI Conclusioni Il corretto sviluppo della senso percezione e degli schemi motori rappresenta la base su cui poggia la conoscenza del proprio corpo e il conseguente sviluppo di abilità di movimento complesse. Più la base è ampia e maggiore è la possibilità di esprimere la propria personalità attraverso il gioco e il movimento. GRAZIE DELLA DISPONIBILITÀ