Contrattare la sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Il governo del territorio
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Nuovi obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Legge 123/2007 ed altre norme.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
RIUNIONE PERIODICA art. 11, commi 1 e 2, D. Lgs
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

Contrattare la sicurezza FLAI REGIONALE EMILIA ROMAGNA FLAI NAZIONALE DIPARTIMENTO SAAT Modena 12 maggio 2005 comunicazione TESTO UNICO PROSPETTIVE PER L’AZIONE SINDACALE Gino Rubini Cgil Emilia Romagna

3 maggio : una bella notizia “……..le audizioni informali, relativamente allo schema di decreto legislativo recante il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro non avranno più luogo, in quanto il Governo ha informalmente preannunciato il ritiro dello schema di decreto legislativo in questione, manifestando altresì la propria disponibilità a esplicitare nel corso delle prossime sedute le ragioni sottese a tale scelta……”

Chi ha vinto , chi ha perso In questa battaglia dura e lunga due anni c'è chi ha vinto e chi ha perso. Chi ha vinto sono i lavoratori che sono "scampati" ad una pessima legge che avrebbe ridotto le tutele e la sicurezza nel lavoro .Chi ha perso sono gli uomini di governo,  portatori di una subcultura che fa proprie improvvisazione e superficialità come strumento di affermazione e di potere .

Il “progetto” Testo Unico da dove nasceva ? Il “progetto “ Testo Unico su salute e sicurezza è una articolazione del Libro Bianco . Obbiettivi: Il vero obiettivo non era il riordino delle norme o la semplificazione operativa ma la modulazione della tutela in forma coerente e complementare al Dlgs 276/03 sui rapporti di lavoro. Non era una bizzarria ma era un disegno coerente per ridisegnare la mappa complessiva dei poteri e dei diritti dei lavoratori dentro e fuori dal lavoro

I punti di forza I punti di forza, se sappiamo usarli, che rimangono del d.lgs 626: Art.7 TU La 626 dice: “Il datore di lavoro aggiorna le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione” Il T.U. aggiungeva: “secondo le applicazioni tecnologiche generalmente praticate nel settore di attività dell’azienda o della unità produttiva”

Cosa cambiava il T.U. Il T.U nel suo articolato realizzava l’obiettivo di deresponsabilizzare l’impresa rispetto alla pratica di valutazione e gestione dei rischi in modo dinamico e programmato. Toglieva agibilità alla iniziativa sindacale per il miglioramento della gestione della sicurezza

SUPERARE LA SINDROME SIDECAR Consolidare gli accordi aziendali e utilizzo della “legislazione concorrente” (approvare la legge regionale per promuovere il lavoro regolare e sicuro) Legislazione Appalti, Disciplinari PA in materia appalti , Formazione e COINVOLGIMENTO LAVORATORI , Scuola Integrazione OPERATIVA tra RLS e RSU .Principio della non delega , responsabilizzazione sulla materia dell’intera RSU !!!

Cosa dobbiamo cambiare Il fatto che il tentativo di fare un T.U sia fallito non vuol dire che “tutto va bene così com’è”. La 626 va applicata e va migliorata , vanno superati limiti che riguardano una migliore definizione delle responsabilità . Vanno perfezionati strumenti di nuova generazione come audit di sicurezza, legislazione appalti , ricomposizione delle filiere sulla base di una maggiore responsabilità del committente.

IL “BILANCIO PARTECIPATO SALUTE SICUREZZA” Occorre sperimentare pratiche di lavoro sindacale che, con metodo, realizzino il bilancio salute e sicurezza, sappiano rappresentare il punto di vista dei lavoratori e utilizzino la contrattazione per il miglioramento nel tempo delle condizioni di lavoro .

Le politiche di salute mirate alle differenze Cosa fare per i lavoratori svantaggiati: immigrate/i, cooperative facchinaggio e somministrati che ormai operano nei diversi settori, . I problemi della rappresentanza e della responsabilità . Superare il “noi” e “loro” nella stessa unità produttiva a cominciare dalla sicurezza.

Strategie sicurezza e qualità dei prodotti , salute e qualità dei processi : trasparenze necessarie in particolare nel settore della produzione alimentare .

Strumenti & Metodi LA CONTRATTAZIONE DELLA ODL Integrazione RSU e RLS nel lavoro sui temi della salute e sicurezza Informazione e coinvolgimento dei lavoratori Uso del voto politico perché il tema qualità e sicurezza del lavoro sia nella agenda dei candidati del prossimo anno…. Utilizzo critico dei disciplinari etici che vengono proposti in alcune aziende Attenzioni particolari alla organizzazione della logistica e manutenzione e al coordinamento interaziendale (ricomposizione cicli di comparto) FORMAZIONE SINDACALE X LA CONTRATTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI LAVORO

Circuiti Informativi 2087 http://www.cgil.it/saluteesicurezza/ www.snop.it www.diario-prevenzione.it I siti della FLAI CGIL