Regolamento 1221/2009 DEL (EMAS) Regolamento 66/2010 (ECOLABEL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Regolamento 66/10 (ECOLABEL)
QUALITA’ AMBIENTALE NORME/REGOLAMENTI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Dipartimento Territoriale di Taranto
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Piano di Monitoraggio e Controllo
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Regolamento 1221/2009 DEL (EMAS) Regolamento 66/2010 (ECOLABEL) NORME/REGOLAMENTI UNI EN ISO 14001:2004 Regolamento 1221/2009 DEL (EMAS) Regolamento 66/2010 (ECOLABEL) MI-SGA – feb 10

SCOPO UNI EN ISO 14001:2004 “SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE – Requisiti e guida per l’uso migliorare le performance ambientali al fine di controllare e ridurre l’impatto ambientale derivante dall’esecuzione delle attività. MI-SGA – feb 10

DOCUMENTAZIONE Politica ambientale Analisi Ambientale Iniziale (AAI) Manuale Procedure Modulistica di registrazione di tutte le attività inerenti la gestione ambientale Documentazione tecnica specifica (manuali d’uso, schede di sicurezza) Procedure di emergenza e istruzioni operative (definizione di ruoli e responsabilità per la conduzione di tutte le attività in condizioni di sicurezza e emergenza). In particolare la documentazione deve: essere presente sui luoghi di lavoro essere periodicamente riesaminata. MI-SGA – feb 10

DOCUMENTAZIONE Manuale I LIVELLO II LIVELLO Procedure Gestionali/Tecniche Istruzioni Politiche dell’organizzazione Processi Attività DOCUMENTAZIONE IV LIVELLO Modulistica Registrazioni III LIVELLO MI-SGA – feb 10

MANUALE DEL SGA Titolo scopo e campo di applicazione. Indice. Pagine introduttive di presentazione dell’organizzazione e del manuale stesso. Politica e obiettivi ambientali. Descrizione dell’organizzazione, delle responsabilità e delle autorità. Descrizione degli elementi del sistema con riferimento alle procedure. Una sezione riportante le definizioni. MI-SGA – feb 10

Logo aziendale Procedura del SGA Nome della procedura Codice Rev del Pag di ELENCO DEGLI ALLEGATI codice nome ISTRUZIONI OPERATIVE DI RIFERIMENTO LISTA DI DISTRIBUZIONE data consegna firma sigla rev data descrizione verifica approv emiss MI-SGA – feb 10

- Campo di applicazione Logo aziendale Procedura del SGA Nome della procedura Codice Rev del Pag di INDICE - Scopo - Campo di applicazione - Responsabilità - Riferimenti normativi - Modalità procedurali MI-SGA – feb 10

REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Appropriata rispetto all’Organizzazione. Individuazione e valutazione degli aspetti ambientali e dei relativi aspetti legali. Obiettivi, finalità e programmi che assicurino il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali. Attività di gestione per il controllo degli aspetti ambientali Monitoraggio delle performance ambientali. Riesame, valutazione e miglioramento del sistema Verifica delle attività Miglioramento contnuo. Politica aziendale Valutazione, pianificazione Attuazione e controllo Verifica audit e azioni correttive Riesame Descrizione aziendale Descrizione delle attività dell’Organizzaizone e della sensibilità del sito. MI-SGA – feb 10

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' Descrizione…… Valutazione DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' UNI EN ISO 14001 descrizione dell’ ambiente circostante descrizione delle attività AAI MI-SGA – feb 10

UNI EN ISO 14001 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE descrizione dell’ambiente circostante Inquadramento geografico territoriale - descrizione del circondario - descrizione delle infrastrutture di trasporto e di altro genere Inquadramento paesaggistico - paesaggio vegetale - caratterizzazione climatica del sito - popolamento animale - agricoltura Inquadramento storico – culturale MI-SGA – feb 10

UNI EN ISO 14001 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE descrizione delle attività Dati generale del sito produttivo - storia della società - presentazione dell’azienda - suddivisione del macrosettore in microsettori Inquadramento amministrativo Individuazione degli aspetti ambientali Individuazione degli input – output Normativa ambientale applicabile MI-SGA – feb 10

NORMATIVA AMBIENTALE SCARICHI D.Lgs 152/99 RIFIUTI D.Lgs 22/97 BONIFICA DEI SITI INQUINATI DM 471/99 ARIA D.P.R. 203/88 D.P.R 25 luglio 1991 RUMORE L. Quadro 447/95 TUT STR OZ L. 549/93 AMIANTO L. 257/92 PCB-PCT D.P.R.216/88 MI-SGA – feb 10

“NORME IN MATERIA AMBIENTALE” NORMATIVA AMBIENTALE D. Lgs 152/2006 “NORME IN MATERIA AMBIENTALE” D.Lgs 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale“ ………………………….. D. Lgs 152/2006 e s.m.i. MI-SGA – feb 10

turistico-alberghiera Materie prime Detergenti Acqua Energia: Elettricità Combustibile Gas … H INPUT OUTPUT Struttura turistico-alberghiera Servizi: Pernottamenti Ristorazione Rifiuti Scarichi Emissioni Rumore MI-SGA – feb 10

ASPETTI AMBIENTALI IMPATTI AMBIENTALE produzione di rifiuti inquinamento delle acque, del suolo o dell’atmosfera produzione di emissioni in atmosfera inquinamento atmosferico produzione di scarichi idrici inquinamento delle acque Consumi di prodotti inquinanti utilizzo delle fonti di energia spreco di energia utilizzo di acqua spreco risorse naturali produzione di rumore inquinamento acustico MI-SGA – feb 10

Descrizione della sensibilità del sito Descrizione delle attività Individuazione input/output di processo Identificazione aspetti ambientali Definizione impatti ambientali MI-SGA – feb 10

VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI CRITERIO LIVELLO A B Gravità   Probabilità Economia Sensibilità del sito Rilevabilità INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI MI-SGA – feb 10

Politica aziendale POLITICA AMBIENTALE Stabilire gli obiettivi generali di prevenzione dell’inquinamento ambientale da conseguire e l’impegno al loro raggiungimento Indica i valori essenziali le convinzioni dell’azienda sulla prevenzione dell’inquinamento. Serve a definire la direzione, i principi d’azione e i risultati a cui tendere ed esprime l’impegno del vertice aziendale nel promuovere al personale la conoscenza degli obiettivi, la consapevolezza dei risultati a cui tendere, l’accettazione delle responsabilità e le motivazioni. MI-SGA – feb 10

REQUISITI LEGALI ED ALTRI ……..Pianificazione REQUISITI LEGALI ED ALTRI Il sistema deve stabilire le responsabilità e regole per assicurare l’informazione tempestiva sulle disposizioni di legge e norme applicabili in tema di protezione ambientale, a livello locale, regionale, nazionale al fine di consentire una corretta pianificazione delle attività. MI-SGA – feb 10

PIANIFICAZIONE La concretizzazione della politica passa attraverso un processo di pianificazione che porta alla formulazione di uno specifico piano nell’ambito del SGA. I requisiti chiave del processo di pianificazione da tener presente sono: Definizione degli obiettivi. Determinazione dei criteri di valutazione atti a dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi. Predisposizione di un piano per il raggiungimento di ciascun obiettivo, contenente le mete intermedie. Definizione delle risorse necessarie. Previsione delle modalità di verifica del raggiungimento dell’obiettivo. MI-SGA – feb 10

OBIETTIVI L’Organizzazione deve stabilire gli obiettivi, ove possibile quantificati in termini di risorse e tempi, in tema di riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’esecuzione delle attività. MI-SGA – feb 10

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE Attuazione e controllo PROGRAMMA DI ATTUAZIONE Deve essere stabilito e diffuso un programma per il conseguimento degli obiettivi in tema di riduzione dell’impatto ambientale relativamente alle attività lavorative ordinarie e straordinarie, comprese le situazioni di emergenza. Il programma deve: - definire responsabilità e compiti necessari per il raggiungimento degli obiettivi. - indicare risorse, strumenti e scadenze previste. - dettagliare il programma generale di attuazione della politica di riduzione dell’impatto ambientale. MI-SGA – feb 10

Modalità di esecuzione Monitoraggio trimestrale OBIETTIVO   TRAGUARDO Modalità di esecuzione Pianificazione (entro) Resp. Budget (€) Monitoraggio trimestrale I II III IV Attuazione di una gestione adeguata dei rifiuti (differenziazione rifiuti) Attuazione della differenziazione rifiuti del 60% in un anno. Utilizzo di raccoglitori specifici dei rifiuti per la raccolta differenziata Ottobre 2009 RSGA 500 Formazione e sensibilizzazione del personale Stipula di contratti con ditte specializzate nel trasporto e smaltimento rifiuti speciali Maggio 2009 750 MI-SGA – feb 10

ORGANIZZAZIONE E PERSONALE Devono essere definiti: Ruoli e responsabilità Identificazione e necessità in materia di informazione del personale Coinvolgimento dei lavoratori Coinvolgimento degli appaltatori, subappaltatori, manutentori e prestatori d’opera MI-SGA – feb 10

ORGANIGRAMMA AZIENDALE Amministratore unico Responsabile SGA/SGSL Resp ricevimento Resp. balneazione/ Resp.servizi piscine/sauna Resp. laboratorio bar Resp. trasporto Resp. man Resp. Approv/Comm bagnini cuoco cameriere/lavapiatti barman/mag MI-SGA – feb 10

FORMAZIONE Le attività di formazione di tutto il personale devono essere pianificate sulla base delle capacità professionali e delle specifiche conoscenze necessarie a ciascuno per svolgere le mansioni assegnate. La pianificazione delle attività di formazione deve tener conto anche del prevedibile sviluppo futuro delle attività aziendali e degli obiettivi ambientale e deve considerare le disposizioni di legge vigenti. MI-SGA – feb 10

COMUNICAZIONE La Direzione deve definire e attuare efficaci modalità di comunicazione su politiche, obiettivi, programmi e risultati, deve incoraggiare il ritorno di informazione in materia di salvagardia ambientale. Il personale deve essere: - consultato sulle questioni afferenti la gestione ambientale - informato su chi e in quale misura detiene responsabilità per la gestione ambientale - chi sono i soggetti che hanno incarichi specifici inerenti la gestione ambientale MI-SGA – feb 10

COMUNICAZIONE La Direzione deve garantire: Adeguata comunicazione interna per sviluppare la cooperazione fra tutti i livelli aziendali e per raccogliere e diffondere le informazioni (in modo orizzontale e verticale). Opportuna comunicazione esterna rivolta ai collaboratori esterni, fornitori, clienti, soggetti interessati, Enti locali. La diffusione della politica ambientale aziendale. MI-SGA – feb 10

CONTROLLO OPERATIVO Devono essere identificate le operazioni e le attività associate agli aspetti ambientali alle quali devono essere associate misure di controllo operativo. Devono essere pianificate le attività identificate, compresa la manutenzione o le modifiche a impianti, provvedendo a realizzare procedure necessarie ad assicurare l’assenza di non conformità rispetto al SGA. MI-SGA – feb 10

PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTA Devono essere previste procedure per la gestione delle emergenze ambientali, degli infortuni e del primo soccorso. Tali procedure devono essere provate, ove applicabile. MI-SGA – feb 10

SORVEGLIANZA E MISURAZIONE Vengono previsti due livelli di monitoraggio: - Modalità e responsabilità del monitoraggio di raggiungimento degli obiettivi. - Monitoraggio sulla funzionalità del SGA (verifica ispettiva interna) al fine di stabilire se il sistema è conforme a quanto pianificato, è correttamente applicato, mantenuto attivo. MI-SGA – feb 10

SORVEGLIANZA E MISURAZIONE 2009 2008 Variazione percentuale N° sacchi raccolti TIPOLOGIA RIFIUTO MI-SGA – feb 10

Verifica audit e azioni correttive VERIFICHE ISPETTIVE Esame sistematico e indipendente per determinare se le attività sono in accordo con le disposizioni pianificate e se queste disposizioni sono efficacemente realizzate e adatte all’ottenimento degli obiettivi, in accordo con quanto previsto dalla politica aziendale. MI-SGA – feb 10

OBIETTIVI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Valutare l’adeguatezza e l’efficacia del SGA di una organizzazione attraverso la raccolta e l’uso di prove oggettive. Identificare e registrare casi di non adeguamento rispetto alle disposizioni definite ed indicare le ragioni. MI-SGA – feb 10

VERIFICHE E AZIONI CORRETTIVE Devono essere definite le azioni correttive e preventive delle carenze, inadempienze o aree di miglioramento. Devono essere definite e documentate le azioni e le frequenze di ispezioni e controlli periodici da effettuare su strutture, apparecchi impianti critici per la sicurezza, compresa l’organizzazione. Deve essere stabilito e mantenuto attivo un programma e procedure atte a definire il processo periodico per lo svolgimento di audit del SGA, specificando le responsabilità e le modalità per la programmazione, la conduzione degli audit ed il riscontro dei risultati. MI-SGA – feb 10

RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Si dovrà prevedere un riesame o verifica periodica del SGA per verificarne la congruenza alla politica aziendale, il grado di attuazione, l’adeguatezza e l’efficacia. Il processo di riesame deve essere documentato e prevedere l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie al fine di garantire una corretta valutazione. Il riesame deve anche considerare l’opportunità o necessità di cambiamenti della politica, degli obiettivi, delle procedure e di eventuali altri elementi del sistema. MI-SGA – feb 10

STEP 1 STEP 2 MI-SGA – ISO 14001-feb 10 Verifica conformità della documentazione alla norma UNI EN ISO 14001 STEP 1 Rapporto Verifica Documentale NEGATIVO Esito Eliminazioni non conformità documentali POSITIVO NEGATIVO Verifica Ispettiva sul campo verifica attuazione dei Sistemi Rapporto Verifica Ispettiva STEP 2 NOME ORGANISMO CERTIFICAZIONE __________________________________________________________________________________________ QUALITY SISTEM CERTIFICATE ------------------------------------------------------------------------------------------ Certificato N°.xxxxxxxxxxx si attesta che la NOME ORGANIZZAZIONE & Ragione Sociale Indirizzo Organizzazione.................. e' conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 14001:1996 Questa certificazione è valida per il seguente campo applicativo: Scopo della certificazione ___________ ___________ data aa.mm.gg. SINCERT ___________ LOGO Interruzione Processo di certificazione in attesa eliminazione non conformità RIPETIZIONE VERIFICA SUL CAMPO NEGATIVO Esito POSITIVO EMISSIONE CERTIFICATO Verifiche Ispettive Periodiche sul campo per verifica attuazione nel corso dei 2 anni successivi dei Sistemi Rapporto Verifica Ispettiva NEGATIVO POSITIVO Esito S T O P Rinnovo Certificazione al completamento del triennio di Certificazione MI-SGA – ISO 14001-feb 10

VERIFICHE ISPETTIVE Prima parte: compiuta da un’organizzazione, per i propri fini, su se stessa. Seconda parte: compiuta da un’organizzazione, per i propri fini, su un’altra organizzazione (informazioni sufficienti riguardo il SGA di un fornitore). Terza parte: compiuta da un’Organizzazione indipendente. È espletata da un Organismo di Certificazione accreditato di terza parte ed ha l’obiettivo di certificare il SGA di un’Organizzazione. MI-SGA – feb 10

STADI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE ESTERNE Verifica Ispettiva Documentale. Viene accertata la conformità della Documentazione di sistema rispetto alla norma di riferimento. Verifica Ispettiva Preliminare. Effettuata presso l’azienda per raccogliere tutte le informazioni compresa la verifica legislativa prima di procedere alla Verifica (di Certificazione) Iniziale. Verifica Ispettiva Iniziale. Attraverso interviste, osservazioni dirette e controllo delle registrazioni, si procede alla valutazione del sistema in attività in base ad un programma di verifica precedentemente concordato. Verrà controllata la conformità del sistema rispetto ai requisiti definiti dallo standard, dal manuale, dalle procedure. MI-SGA – feb 10

STADI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE ESTERNE Verifiche periodiche. Almeno con cadenza annuale sono previste verifiche periodiche di sorveglianza, con l’obiettivo di verificare il mantenimento del livello di conformità raggiunto ed individuare spunti di miglioramento. Rinnovo della Certificazione. Con cadenza triennale sono previste verifiche periodiche di riesame. MI-SGA – feb 10

REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Appropriata rispetto all’Organizzazione. Individuazione e valutazione degli aspetti ambientali e dei relativi aspetti legali. Obiettivi, finalità e programmi che assicurino il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali. Attività di gestione per il controllo degli aspetti ambientali Monitoraggio delle performance ambientali. Riesame, valutazione e miglioramento del sistema Verifica delle attività Miglioramento contnuo. Politica aziendale Valutazione, pianificazione Attuazione e controllo Verifica audit e azioni correttive Riesame Descrizione aziendale Descrizione delle attività dell’Organizzaizone e della sensibilità del sito. MI-SGA – feb 10

VANTAGGI migliorare le prestazioni delle attività relative alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’esecuzione delle attività ridurre e/o tenere sotto controllo gli aspetti ambientali, i rischi associati alle attività migliorare la produttività individuale migliorare i rapporti con le autorità migliorare le prestazioni economiche (ridurre i costi) prevenzione dei danni ambientali diminuzione dei costi assicurativi migliorare i rapporti con gli Organi di Controllo aiutare l’azienda a far crescere un’immagine responsabile sul mercato MI-SGA – feb 10

AZIENDE CERTIFICATE ISO 14001 dati ACCREDIA, aggiornati al 31/12/2009 ITALIA CAMPANIA NORMA UNI EN ISO 14001:2004 12475  1105 MI-SGA – feb 10

AZIENDE CERTIFICATE ISO 14001 dati relativi alle certificazioni rilasciate da Organismi accreditati ACCREDIA, aggiornati al 31/12/2009 Lombardia 1915 Emilia Romagna 1139 Sicilia 804 Toscana 934 MI-SGA – feb 10

Che cosa è l’ UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano. MI-SGA – feb 10

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001 studiata per aiutare le aziende a formulare gli obiettivi e le politiche tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. MI-SGA – feb 10

ACCREDIA unico di accreditamento