Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Advertisements

LInterfaccia Utente Ing. Marco Giannini Prof. Giuseppe Mastronardi Architettura e Programmazione dei Microelaboratori Anno accademico 2008/2009.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Comunicazione e significato
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La scuola Epistemologico-genetica
Quel che è saltato nella nostra società è il concetto di limite. E in assenza di limite, il vissuto soggettivo non può che essere di inadeguatezza. U.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le strategie decisionali
Avviamento ai giochi sportivi
Capitolo 8.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
G. Pugliese, corso di Fisica generale
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Oltre la visione Unintera serata da gestire Don Adriano Bianchi Ufficio per le comunicazioni sociali Corso animatori della cultura e della comunicazione.
La teoria delle rappresentazioni sociali
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
teoria delle intelligenze multiple:
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Perché gli scacchi a scuola?
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
E' DIO....
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
La mia autostima.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
LABORATORIO DI MATEMATICA
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Scienza e scientificità
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
PROTOTYPING. Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design alternativi Per eliminare i problemi prima di scrivere.
Variabili temporali Analisi statistica
Business Plan.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Group Support SUPPORTO GRUPPI. Lo scopo primario di un gruppo di NA è di trasmettere il messaggio di recupero… Il Manuale del Gruppo “ “
Le interviste: una breve introduzione
Lavoro di rete nella scuola dell’autonomia:la valutazione I Progetti in rete sono caratterizzati dallo strutturarsi di competenze partecipatorie da parte.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Counseling & aderenza terapeutica. Sperimentazione Attiva – Azione Osservazione Riflessiva – Comprensione Concettualizzazione Astratta – Contenuti Esperienza.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Transcript della presentazione:

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA Processi di Design Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

e la persona/le persone che ci partecipano. Che cos`è un processo di Design? Un processo di Design può prendere tante forme diverse dipendendo dall`oggetto/spazio progettato e la persona/le persone che ci partecipano. Progetto > tipico Design brief: Definizione dello scopo/ problema. Ricerca: soluzioni simili temi rilevanti ispirazione Sviluppo del concept: iterazioni sulle idee e soluzioni Implementare: la soluzione nell`ambiente Analisi: utenti valori limiti/richieste problematiche Concettualizzazione: brainstorming ideazione soluzioni ai problemi scenario documentazione Concretizzare il concept: continuazione e miglioramento della soluzione scelta. - modellare e testare Evaluazione/ conclusione: documentare feedback dagli utenti critiche piano per un redesign..

Elementi ”universali” in un processo di Design Tempi: un processo per definizione ha una linea temporale. Fasi: un progetto di Design ha vari fasi distinti in cui vari tipi di sforzo; impressione ed espressione – vengono fatti. Limiti: in un progetto qualsialsi ci sono limiti dati. Alcuni fissi, altri meno. La sfida (e forza) del Designer è poter muoversi dentro i limiti fissi manipolando quelli flessibili. Quindi come si rende personale un processo di Design..? ”Ogni Designer è diverso - ogni progetto è diverso” ...? Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Presupposti personali: Ogniuno ha le sue preferenze, sogni, eroi, memorie, modalità e capacità. Progetto Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Iterazioni e direzioni: Nuovo risultato Risultato desiderato Iterazioni sui vari fasi del processo cambiano ed aumentano il numero di soluzioni nel progetto. Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA Iterazioni nella fase d`ideazione: esplorare lo spazio di soluzioni. Nuove potenziali soluzioni Metodi d`ideazione: -brainstorming giochi associazioni libere accoppiamento di concetti ecc.. Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

a definire meglio il design Ripetizione del stringere e Categorizzare e scegliere idee aiuta a definire meglio il design Ripetizione del stringere e scegliere le idee migliori Creare un volume d`idee Continuare ad aumentare il volume d`idee rispetto alle categorie scelte Le iterazioni continuano finchè non è stato scelto una (o una serie) d`idee da sviluppare. Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Esempi di altri tipi di visualizzazioni: processi di Design Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Altri componenti dei processi di Design: processi sociali e psicologici Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Un salto avanti nel visualizzare i processi: Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA

Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA Rapid Prototyping permette nuovi modi di visualizzare e rendere fisico quello astratto - non solo prodotti, ma anche idee, sentimenti, concetti e processi.... Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA