AITI Campania Napoli, 21 marzo 2001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Utilizzo rapido del sito web
Advertisements

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
Laboratorio Web Meeting di Reggio Calabria.
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Scegliere un articolo di giornale o di un libro, non lungo e non di carattere filosofico e analizzarlo dai seguenti punti di vista: Individuare sistemi.
Accessibilità, usabilità, credibilità
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Moodle: corso base Terzo incontro
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Informatica giuridica Reti telematiche e diritto Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
CORSO Lim-Elearning A.F
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Realizzare il sito web della scuola
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Gianpaolo Cecere Introduzione
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
PIATTAFORMA MAESTRA.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
HTML HTML e il web.
TIC your school Progetto regionale in rete
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
La progettazione di un sito web
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

AITI Campania Napoli, 21 marzo 2001 Scrivere per il Web: come diventare traduttori e scrittori per il nuovo millennio di Andrea Spila - AlfaBeta Ringraziamento AITI Ricordare precedente intervento Catania AITI Campania Napoli, 21 marzo 2001

Argomenti 1. Che cosa è il Web Storia e geografia della “grande ragnatela” 2. Come si scrive per il Web Perché la scrittura online è diversa Presentazione generale del seminario Circa 30 minuti per argomento 15 minuti per la discussione finale 3. Come diventare traduttori e scrittori per il Web Qualche consiglio pratico e tanta formazione

1. Che cosa è il Web Storia e geografia della “grande ragnatela”

Breve storia di Internet e del Web Che cosa è il Web Breve storia di Internet e del Web 1958 ARPA (Advanced Research Project Agency) 1969 ARPANET 1974 TCP-IP 1976 Nasce il primo Apple 1981 Nasce il primo PC IBM 1984 Nasce l'Apple Macintosh 1989 Viene concepito il Web (Berners-Lee) 1991 Prima versione operativa del WWW 1993 MOSAIC (primo browser HTML) 1997 Nasce la WebTV 1997 HTML versione 4.0 1997 Dall'interattività all'intercreatività (Berners-Lee) 1999 Warner-Time-AOL (cinema-TV-Internet-giornali) 2000 Wireless Internet Il futuro? Breve elenco delle principali date Dai militari al commercio passando per la scienza Guerra Fredda: ARPA (ricerche tecnologiche militari) Commutazione di pacchetto: ArpaNet – pacchetti in giro per la rete Protocollo TCP-IP (2 protocolli) - internetworking Tim Berners-Lee e il Web al CERN

Mappa del Web E-commerce e E-business Portali e motori di ricerca Che cosa è il Web Mappa del Web E-commerce e E-business Portali e motori di ricerca E-learning Divertimento e informazione E-government, e-democracy Pagine personali Una mappa personale Occasione per vedere e analizzare diversi tipi di siti (si può immaginare una tipologia? come?)

2. Come si scrive per il Web Perché la scrittura online è diversa

Interfacce, interattività, testi tradizionali e testi online Sono diversi i testi Interfacce, interattività, testi tradizionali e testi online

L’interfaccia uomo-macchina Come si scrive per il Web L’interfaccia uomo-macchina L’interfaccia utente nel software e nel Web (interattività) Software: menu, pulsanti, messaggi di sistema e di errore, icone, guida in linea, finestre di dialogo, ecc. Web: menu e barre di navigazione, mappe interattive, frame, link ipertestuali, icone, moduli, ecc.

Azioni Web Testi su cui si agisce e con cui si interagisce Come si scrive per il Web Azioni Web Testi su cui si agisce e con cui si interagisce Prenotare un servizio * Acquistare merci * Caricare documenti Scaricare software Accedere ad altri documenti Stampare documenti Ricercare informazioni Aggiornare informazioni (db) Comunicare in TR (Chat) * Comunicare non in TR (forum) * Consultare informazioni Inviare messaggi e-mail * Inviare messaggi SMS * Ascoltare suoni/musica Guardare video ……….

Testi tradizionali e testi online Come si scrive per il Web Testi tradizionali e testi online 1. Esempio della biblioteca (testi tradizionali) Consultazione schedario Si cerca un articolo sugli scaffali Ci si siede Si legge (rapidamente) Si fotocopia Si trova una bibliografia interessante Si cerca un libro/articolo …...

Testi tradizionali e testi online Come si scrive per il Web Testi tradizionali e testi online 2. Esempio del Web (testi online) Consultazione motore di ricerca Pagine/documenti Lettura (rapida) Stampa Link ad altre pagine Ci si collega alla nuova pagina …...

Lettori-utenti, lettura online, usabilità Sono diversi i lettori Lettori-utenti, lettura online, usabilità

Come si legge sul Web Il lettore del Web non legge Come si scrive per il Web Come si legge sul Web Il lettore del Web non legge Rapida scansione della pagina Attenzione per i titoli, i sottotitoli, le parole sottolineate (collegamenti ipertestuali) Il “lettore” del Web cerca informazioni

Ricerche sulla lettura online Come si scrive per il Web Ricerche sulla lettura online La ricerca della Stanford-Poynter sugli “eye fixations” Le ricerche sulla “usabilità” di Jakob Nielsen

La ricerca della Stanford-Poynter Come si scrive per il Web La ricerca della Stanford-Poynter Statistiche basate sul numero di volte che gli occhi si fissano su una parte dello schermo (eye fixations). Risultato: Il testo viene fissato assai più delle fotografie e degli altri elementi grafici. Possibili motivi: lentezza nel download delle immagini minore qualità delle immagini a video attenzione del lettore web per informazioni e contenuti

Ricerche sulla “usabilità” (Nielsen) Come si scrive per il Web Ricerche sulla “usabilità” (Nielsen) Il 79% dei lettori non legge ma effettua una scansione della pagina. L'usabilità migliora (124%) con: parole chiave evidenziate (tra cui collegamenti ipertestuali) sottotitoli con un significato chiaro liste con punti elenco una sola idea per paragrafo piramide invertita (prima le conclusioni) meno parole rispetto alla scrittura tradizionale (50% o meno) We measured five usability metrics for each version of our website: Task time was the number of seconds it took users to find answers for specific questions about the content. Errors was a percentage score based on the number of incorrect answers users gave for questions that had a known answer (one question asked users to determine their favorite tourist attraction: there was no one correct answer, so this question was not scored for errors). Memory comprised two measures from an exam given to the users after they had finished using the site. Recognition memory was a percentage score based on the number of correct answers minus the number of incorrect answers to 5 multiple- choice questions. Recall memory was a percentage score based on the number of items correctly recalled after the test minus the number incorrectly recalled (users were asked to list as many of the tourist attractions discussed in the site as they could remember). Time to recall site structure was the number of seconds it took users to draw a sitemap. This is a measure of how well the users had understood the information architecture: if they understood it well, they would draw it quickly; if they understood it poorly, they had to think longer. Subjective satisfaction was determined from participants' answers to a questionnaire. Each question used a 10-point rating scale. Four satisfaction criteria were averaged to derive the subjective satisfaction score: perceived quality (e.g., "How satisfied are you with the site's quality of language?"), perceived ease of use (e.g., "How easy is it to find specific information in this website?"), likability (e.g., "the term 'fun to use' describes the site very well"), and user affect (e.g., "How tired do you feel right now?"). Note that the subjective metric assessed how well users thought the site worked, not how well the users actually performed. It was quite possible for a user to be very slow at answering the questions and still say that he or she thought that it was very easy to find information on the site. Overall usability of a site was calculated as the geometric average of these five measures. Each measure was normalized relative to the performance measured for the control condition (for example, if users could remember 5 things in the control condition but 6 things in one of the other conditions, then that condition received a 120% score for memory).

Pagine Web che si fanno trovare e pagine Web che ispirano fiducia È diverso il medium Pagine Web che si fanno trovare e pagine Web che ispirano fiducia

Pagine che si fanno trovare Come si scrive per il Web Pagine che si fanno trovare Motori di ricerca Scrivere per i motori di ricerca L’importanza dei microcontenuti We measured five usability metrics for each version of our website: Task time was the number of seconds it took users to find answers for specific questions about the content. Errors was a percentage score based on the number of incorrect answers users gave for questions that had a known answer (one question asked users to determine their favorite tourist attraction: there was no one correct answer, so this question was not scored for errors). Memory comprised two measures from an exam given to the users after they had finished using the site. Recognition memory was a percentage score based on the number of correct answers minus the number of incorrect answers to 5 multiple-choice questions. Recall memory was a percentage score based on the number of items correctly recalled after the test minus the number incorrectly recalled (users were asked to list as many of the tourist attractions discussed in the site as they could remember). Time to recall site structure was the number of seconds it took users to draw a sitemap. This is a measure of how well the users had understood the information architecture: if they understood it well, they would draw it quickly; if they understood it poorly, they had to think longer. Subjective satisfaction was determined from participants' answers to a questionnaire. Each question used a 10-point rating scale. Four satisfaction criteria were averaged to derive the subjective satisfaction score: perceived quality (e.g., "How satisfied are you with the site's quality of language?"), perceived ease of use (e.g., "How easy is it to find specific information in this website?"), likability (e.g., "the term 'fun to use' describes the site very well"), and user affect (e.g., "How tired do you feel right now?"). Note that the subjective metric assessed how well users thought the site worked, not how well the users actually performed. It was quite possible for a user to be very slow at answering the questions and still say that he or she thought that it was very easy to find information on the site. Overall usability of a site was calculated as the geometric average of these five measures. Each measure was normalized relative to the performance measured for the control condition (for example, if users could remember 5 things in the control condition but 6 things in one of the other conditions, then that condition received a 120% score for memory).

Microcontenuti: MetaTag Come si scrive per il Web Microcontenuti: MetaTag <HTML> <HEAD> <TITLE> Cisco Connection Online by Cisco Systems, Inc.</TITLE> <META content="Cisco, networking equipment, network hardware, network management, routers, LAN, WAN, ATM, software, servers, switches, internet, intranet, extranet, ISDN, network security, local area network, wide area network, hubs, token rings, business networks, ethernet, firewalls, Cisco Systems" name=Keywords> <META content="Cisco is the worldwide leader in networking for the Internet. Products include access concentrators, access servers, Cisco Secure, Cisco IOS software, CiscoWorks2000, DSL equipment, hubs and concentrators, interfaces and adaptors, network management, optical, routers, switches, telephony, unified messaging, video, web and wireless." name=Description> </HEAD>

Microcontenuti: Alt Come si scrive per il Web <IMG alt="Cisco Systems, Inc., Empowering the Internet Generation (SM)" border=0 height=87 src="Cisco Connection Online by Cisco Systems, Inc_file/logo-tagline.gif" width=107>

Microcontenuti: titoli e sottotitoli Come si scrive per il Web Microcontenuti: titoli e sottotitoli

Microcontenuti: link ipertestuali Come si scrive per il Web Microcontenuti: link ipertestuali

Pagine che ispirano fiducia Come si scrive per il Web Pagine che ispirano fiducia Design piacevole e di facile uso Moduli di ordinazione con server sicuro Testi ben scritti e accuratamente rivisti Abbondanza di contenuti utili Servizi gratuiti Informazioni dettagliate sull’azienda corredate da fotografie Garanzia per prodotti e servizi Testimonianze di clienti con nomi e indirizzi Nome e indirizzo dell’organizzazione su ogni pagina Clausola di protezione della privacy Link ad altri siti Web Aggiornamenti frequenti

L'HOME RUN di Jabob Nielsen 7 regole d'oro per un sito di successo Pagine che funzionano L'HOME RUN di Jabob Nielsen 7 regole d'oro per un sito di successo H HIGH-QUALITY Contenuti di alta qualità O OFTEN Aggiornamenti frequenti M MINIMAL Tempi di scaricamento minimi E EASE OF USE Facilità d'uso per l'utente R RELEVANT Contenuti appropriati per le esigenze degli utenti U UNIQUE Sfruttare le caratteristiche uniche del nuovo medium N NET-CENTRIC La rete è al centro della cultura aziendale

2. Come diventare traduttori e scrittori per il Web Qualche consiglio pratico e tanta formazione

Gli strumenti Collegamento fisso a Internet (Flat rate/ADSL) Come diventare traduttori e scrittori per il Web Gli strumenti Tre strumenti essenziali: Collegamento fisso a Internet (Flat rate/ADSL) Web editor (1st Page, Macromedia Dreamweaver) Trados TagEditor

Collegamento fisso a Internet (Flat Rate/ADSL) Come diventare traduttori e scrittori per il Web Collegamento fisso a Internet (Flat Rate/ADSL) Varie offerte: Tiscali, Aruba, Galactica ecc. Tariffe: da L. 54.000 a L. 74.000 + IVA (Aruba) al mese Vantaggi

Web editor (1st Page) Gratuito Completo Livelli Complesso Buona guida Come diventare traduttori e scrittori per il Web Web editor (1st Page) Gratuito Completo Livelli Complesso Buona guida Non WYSIWYG

Web editor (Macromedia Dreamweaver) Come diventare traduttori e scrittori per il Web Web editor (Macromedia Dreamweaver) Costoso Completo Intuitivo Semplice WYSIWYG

Trados TagEditor Costoso Completo Si integra con il Workbench Come diventare traduttori e scrittori per il Web Trados TagEditor Costoso Completo Si integra con il Workbench Gestione di siti Web complessi Non WYSIWYG Codice ben distinto

Come diventare traduttori e scrittori per il Web Le competenze Tecniche di scrittura tecnica, creativa, pubblicitaria, giornalistica Tecniche di scrittura online Tecniche di ricerca e organizzazione delle informazioni Capacità di promozione delle proprie competenze professionali Conoscenze di base di HTML, XML, ... Conoscenze di Information Design Conoscenza dei principi di base delle interfacce utente Tecniche di costruzione degli ipertesti

Formazione/aggiornamento online - webpagecontent.com - Come diventare traduttori e scrittori per il Web Formazione/aggiornamento online - webpagecontent.com - Content on Content QWCC Strumenti Tutorial Articoli Registra- zione

Formazione/aggiornamento online - mestierediscrivere.com - Come diventare traduttori e scrittori per il Web Formazione/aggiornamento online - mestierediscrivere.com - Consigli pratici Interviste Link Glossario Registra- zione

Formazione/aggiornamento online - Word Workers - Come diventare traduttori e scrittori per il Web Formazione/aggiornamento online - Word Workers - Laboratorio di scrittura online Un sito di formazione Sito privato In futuro: promozione scrittura Web e curriculum personali

Word Workers: formazione e promozione Come diventare traduttori e scrittori per il Web Word Workers: formazione e promozione Area formazione: compiti mensili Riunioni mensili a Roma Informazioni regolari sugli aggiornamenti

Word Workers: il forum traduttori e scrittori Comunicazioni interne Discussioni Notizie

Conclusioni Una nuova carriera per gli scrittori online. Tre parole d’ordine: formazione, promozione, collaborazione. Scrittura professionale e traduzione: due mondi vicini. I traduttori sono scrittori. Una nuova dignità professionale per i “lavoratori della parola”.

Scriviamo insieme le pagine del futuro! Arrivederci su Word Workers

Riferimenti (1) E-commerce: www.amazon.com E-business/e-learning: www.cisco.com Motore di ricerca: www.google.com Portale: www.kataweb.it Divertimento e informazione: www.bbc.co.uk E-democracy/E-government: www.e-democracy.org www.palazzochigi.it Pagine personali: www.challow.freeserve.co.uk/lisbon.html chianea.users2.50megs.com/index1.html www.manzin.de

Riferimenti (2) Ricerche sulla lettura Stanford Poynter: www.poynter.org/eyetrack2000/ Jakob Nielsen: www.useit.com Collegamento fisso a Internet Aruba: www.aruba.it Galactica: www.galactica.it Tiscali: www.tiscalinet.it Web Editor 1st Page www.evrsoft.com Dreamweaver www.macromedia.com/software/dreamweaver/ Trados www.trados.com Formazione www.webpagecontent.com www.mestierediscrivere.com www.abtsi.com/wordworkers/ (per registrarsi scrivere a: andrea@abtsi.com)

Riferimenti (3) Qualche lettura per cominciare: Carlini, F. Lo stile del Web (Einaudi, 1999) Carrada, L. Scrivere per Internet (Lupetti, 2000) Nielsen, J. Web usability (Apogeo, 2000)