Trapianti e meccanismi di rigetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

L’immunità innata e adattativa
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Definizione e classificazione
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Linfocita helper e sua attivazione
Vaccinazione e sieroterapia
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Concetti generali dei trapianti
Immunopatologia   1. Trapianti e rigetto.
Infiammazione: Quale meccanismo
Sequenze Ripetitive di Dna
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
Cellule T naive e cellule T della memoria
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA NELLA PRATICA CLINICA DEI TRAPIANTI DI ORGANO
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Canale A: Prof. Malavasi
Il Sistema Immunitario
IPERSENSIBILITA’ DI IV TIPO
Definizione e tipi di trapianti
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
L’immunità specifica:
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Staminali da sangue del cordone ombelicale
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Sangue=Tessuto liquido
LA PELLE.
Le cellule staminali del midollo osseo.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Concetti generali dei trapianti
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario Uso delle cellule staminali.
Immunologia dei trapianti
I trapianti Un trapianto consiste nel trasferimento di un organo o di un tessuto prelevato da un soggetto donatore in un soggetto ricevente.
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Immunologia dei trapianti
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Concetti generali dei trapianti
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Maturazione dei linfociti B
Gli Anticorpi Monoclonali. Anticorpi Monoclonali:sono anticorpi prodotti da un clone linfocitario B (progenie di un unico linfocita B) e quindi tutti.
Il primo trapianto di rene in Italia
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Transcript della presentazione:

Trapianti e meccanismi di rigetto Primi studi: Peter Medward seconda metà XX secolo: - L'autotrapianto è sempre accettato - Il trapianto da donatore dello stesso ceppo (singenico) è sempre accettato - Il trapianto da donatore di ceppo diverso (allogenico) è rigettato - Il trapianto da animale di specie diversa (xenotrapianto) è rigettato

Organizzazione genetica del MHC nell'uomo e nel topo I geni MHC nell'uomo sono localizzati nel cromosoma 6 e nel topo nel cormosoma 17. L'organizzazione è simile nelle due specie. Ci sono due gruppi separati di geni MHCI (rosso) e MHCII (giallo). Alleli DRB1 59 HLA-A 41 HLA-B 60 HLA-C 18 In both species there are three main class I genes, which are called HLA-A, -B, and -C in humans, and H2-K, -D, and -L in the mouse. The gene for β2-microglobulin, although it encodes part of the MHC class I molecule, is located on a different chromosome, chromosome 15 in humans and chromosome 2 in the mouse. The class II region includes the genes for the α and β chains of the antigen-presenting MHC class II molecules HLA-DR, -DP, and -DQ (H-2A and -E in the mouse). In addition, the genes for the TAP1:TAP2 peptide transporter, the LMP genes that encode proteasome subunits, the genes encoding the DMα and DMβ chains, the genes encoding the α and β chains of the DO molecule (DNα and DOβ, respectively), and the gene for tapasin (TAPBP) are also in the MHC class II region. The so-called class III genes encode various other proteins with functions in immunity Allele: singola copia di una coppia di geni che occupa lo stesso locus nei due cromosomi omologhi. Gli alleli di un gene sono simili ma non identici, codificano per proteine leggermente diverse. Aplotipo: insieme degli alleli, presenti in un solo cromosoma omologo, che viene trasmesso in blocco alla prole. Gli ibridi di prima generazione ottenuti dall'incrocio di due topi di ceppo selezionato diverso (es: A e B) accettano il trapianto di cute proveniente dai genitori mentre i genitori rigettano il trapianto proveniente dai figli. Certi tipi di alleli HLA sono associati ad un aumento di probabilità di sviluppare malattie autoimmunitarie (diabete mellito, spondilite anchilosante, artrite reumatoide).

Rigetto di trapianto Il rigetto del trapianto cutaneo è dovuto a una risposta mediata dalle cellule T. I trapianti singenici sono sempre accettati (primo pannello) mentre i trapianti che differiscono per l'MHC vengono rigettati intorno al 10-13 giorno (secondo pannello). Quando un topo viene sottoposto a un secondo trapianto con pelle dallo stesso donatore rigetta il trapianto più velocemente. Se ad un topo vengono iniettate cellule T da un altro topo presensibilizzato da un trapianto, questo si comporta nei confronti del trapianto come se ne fosse già stato sottoposto (ultimo pannello).

Reazione mista linfocitaria Prima dimostrazione sperimentale che alla base del rigetto vi è una reazione immunitaria Si incuba in un terreno di coltura i linfociti del sangue periferico di due individui non identici. I linfociti riconoscono come estranei gli MHC dell'altro individuo e vanno incontro a trasformazione blastica. I linfociti del candidato donatore vengono sottoposti a radiazioni e farmaci antimitotici se si vuole ottenere solo la compatibilità del ricevente verso il donatore. Viceversa nel caso di trapianto di midollo osseo. Gli alloantigeni vengono riconosciuti come estranei in modo: - Diretto: i linfociti interagiscono direttamente con gli MHC estranei e i peptidi da essi esposti - Indiretto: i linfociti riconoscono come estranei pezzi di MHC del donatore caricati sugli MHC di cellule APC endogene.

Via diretta: le molecole MHCI e II del donatore sono riconosciute dalle cellule T del ricevente. Le cellule T CD4 proliferano e producono citochine che provocano danno tissutale e ipersensibilità ritardata e stimolano le cellule B e CD8. Le cellule TCD8 si differenziano in linfociti T citotossici che uccidono le cellule del donatore. Via indiretta: gli antigeni del donatore sono esposti da APC del ricevente e attivano cellule TCD4 che danneggiano il tessuto tramite una ipersensibilità ritardata. Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 3 April 2007 10:49 AM)‏ © 2007 Elsevier

Controlli pre-trapianto - Gruppo sanguigno - Tipizzazione tissutale HLA (anticorpi anti MHC)‏ - Tipizzazione genomica HLA (tramite PCR)‏ - Cross-match o incrocio reciproco: incubazione in presenza di complemento dei linfociti del donatore col siero del ricevente, se ci sono Ab preformati contro le molecole MHC del donatore si ha la lisi di queste cellule

Rigetto dei trapianti Reazione del trapianto verso l'ospite (trapianto di midollo osseo)‏ Reazione dell'ospite verso il trapianto: - rigetto iperacuto (dovuto alla preesistenza di anticorpi contro le cellule trapiantate)‏ - rigetto acuto (reazione di anticorpi e linfociti T citotossici contro le MHC dell'organo)‏ - rigetto cronico (reazione di ipersensibilità ritardata) Il trapianto della cornea sopratutto e del cuore e fegato possono avvenire da un donatore con sistema MHC alquanto diverso.