OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
PATOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO IN GRAVIDANZA
Embolia polmonare.
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Metodologia del follow up dopo Embolia Polmonare
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
Aneurismi Anastomotici Femorali
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindrome post-trombotica
Sequence of events in hemostasis
La diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda (TVP)
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Stenosi mitralica Definizione
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
ULCERA NON FLEBOSTATICA
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Il punto di vista del chirurgo !!!
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
CENNI DI ANATOMIA NELL’ARTO INFERIORE CI SONO DUE SISTEMI VENOSI
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO TROMBOSI VENOSA DEFINIZIONE OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO AD OPERA DI UN TROMBO ? FLEBOTROMBOSI O TROMBOFLEBITE 1

La TROMBOFLEBITE è sostenuta da fenomeni infettivo infiammatori della parete venosa cui consegue la formazione di trombi Le sedi più frequenti sono le vene superficiali degli arti inferiori La FLEBOTROMBOSI è sostenuta generalmente da alterazioni della coagulazione , i trombi all’interno della vena si formano inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Le sedi più frequenti sono le vene profonde degli arti inferiori

TROMBOFLEBITE FLEBOTROMBOSI

TROMBOSI VENOSA STASI LESIONE ENDOTELIALE ETIOPATOGENESI “TRIADE DI VIRCOW” STASI LESIONE ENDOTELIALE IPERCOAGULABILITA’ 4

TROMBOSI VENOSA ETIOPATOGENESI FATTORI PREDISPONENTI ……………. ETA’ > 50 anni PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI FATTORI COSTITUZIONALI (deficit congenito proteina C ed S, resistenza alla proteina C attivata, deficit antitrombina III, policitemia, trombocitopenia, etc) OBESITA’ DIETA IPERPROTEICA E FUMO ……………. 5

TROMBOSI VENOSA ETIOPATOGENESI FATTORI PREDISPONENTI ……………. CONDIZIONI DEBILITANTI (anemia, TBC, stati toss. e diatesici) TUMORI MALIGNI MALATTIE INFETTIVE ED INFEZIONI LOCALIZZATE VARICOSITA’ ANTICONCEZIONALI ORALI (estrogeni) TRAUMATISMI INTERVENTI CHIRURGICI (chirurgia maggiore) IMMOBILITA’ PROLUNGATA 6

TROMBOSI VENOSA ETIOPATOGENESI TROMBO TROMBOSI VENOSA Situazione emodinamica favorevole alla stasi a livello delle tasche valvolari TROMBO Lesione endoteliale Reazione infiammatoria parietale perivenosa ESTENSIONE TROMBO TROMBOSI VENOSA 7

TROMBOSI VENOSA EVOLUZIONE ORGANIZZAZIONE CONNETTIVALE A PARTENZA DALLA PARETE VENOSA RICANALIZZAZIONE CON DISTRUZIONE DEGLI APPARATI VALVOLARI Reflusso venoso POSSIBILE DISTACCO DI FRAMMENTI DI TROMBO CON EMBOLIZZAZIONE 8

TROMBOSI VENOSA CLASSIFICAZIONE ETIOLOGICA TROMBOSI VENOSE PRIMARIE trombosi idiopatica ricorrente trombosi che accompagna la malattia di Buerger localizzate generalizzate localizzate TROMBOSI VENOSE SECONDARIE puerperale post-operatoria secondaria a malattie infettive chimica post-traumatica para-neoplastica estensione varicoflebite superficiale generalizzate 9

TROMBOSI VENOSA PROFONDA ARTI INFERIORI ESAME OBIETTIVO CUTE DELL’ARTO LUCIDA, TESA, PALLIDA O CIANOTICA, IPERTERMICA EDEMA IMPRONTABILE AUMENTO DI VOLUME DELL’ARTO TENSIONE E PASTOSITA’ DELLE MASSE MUSCOLARI CIRCOLI VENOSI SUPERFICIALI (VENE SENTINELLA DI PRATT) DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL TRIANGOLO DI SCARPA, DEL POPLITE, DELLA FACCIA INTERNA DELLA COSCIA 10

TROMBOSI VENOSA PROFONDA DIAGNOSI CLINICA ANAMNESI (FATTORI FAVORENTI) SINTOMATOLOGIA ESAME OBIETTIVO STRUMENTALE ESAMI DI LABORATORIO (D-Dimero, FIBRINOGENO, XDP, ) DOPPLER C.W. ECO-COLOR-DOPPLER RM PHLEBOGRAPHY FLEBOGRAFIA 11

TROMBOSI VENOSA PROFONDA ECO-COLOR-DOPPLER Asse iliaco in proiezione sagittale : presenza di trombo flottante Asse iliaco in proiezione coronale: elevato rischio embolico Asse iliaco in proiezione sagittale: parziale ricanalizzazione 12

TERAPIA PREVENZIONE DELLA TVP Misure fisiche che agiscono sui fattori emodinamici (prevenzione della stasi venosa) Misure farmacologiche che agiscono sui fattori plasmatici ( prevenzione della ipercoagulabilità)

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO TERAPIA TRATTAMENTO FARMACOLOGICO 1) Prevenzione dell’Embolia polmonare 2) Riduzione della morbilità legata all’evento acuto 3) Prevenzione delle recidive precoci e tardive della malattia 4) Diminuzione delle complicanze post flebitiche 5) Riduzione del rischio di occlusione vascolare permanente

TROMBOEMBOLIA POLMONARE (TEP) DEFINIZIONE Ostruzione improvvisa, occasionale o ricorrente,di uno o più vasi arteriosi polmonari da parte di emboli a partenza extra-polmonare, per lo più dalle vene degli arti inferiori, o più raramente per fenomeni di trombosi autoctona 15

TROMBOEMBOLIA POLMONARE EPIDEMIOLOGIA 2-4% DI TUTTI I RICOVERI 10-20% DI TUTTE LE AUTOPSIE 40-60% DELLE AUTOPSIE IN SOGGETTI A RISCHIO 650.000 NUOVI CASI ALL’ANNO NEGLI USA, DI CUI UN TERZO CON ESITO INFAUSTO 16

TROMBOEMBOLIA POLMONARE PROFILASSI 1) ESISTE UN RISCHIO TROMBOEMBOLICO ? 2) QUANTIFICARE IL RISCHIO ricerca e valutazione clinica fattori predisponenti fattori causali BASSO MODERATO ASSENTE ELEVATO NO PROFILASSI PROFILASSI 17

TROMBOEMBOLIA POLMONARE PROFILASSI PRESIDI FISICI (O MECCANICI) mobilizzazione paziente compressione pneumatica intermittente compressione elastica graduata filtri cavali in pazienti ad alto rischio PRESIDI FARMACOLOGICI eparina (non frazionata o frazionata) anti-aggreganti piastrinici eparinoidi anticoagulanti orali 18

Filtri Cavali Definitivi