ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Introduzione alla probabilità
Advertisements

8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Proprietà degli stimatori
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
GLI ORGANI AZIENDALI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Identificazione delle attività
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
La Rappresentazione cartografica
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
incertezza di misura prove chimiche
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
La valutazione dello stress lavoro- correlato
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Pippo.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Manuale della Qualità e Controllo del Processo
Psicologia come scienza:
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA’, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA’ DI AZIONI CORRETTIVE

CARATTERISTICHE DELLE NON CONFORMITÀ estensione sistematicità criticità intensità influenza

Estensione: Caratteristica legata alle aree del Sistema di Gestione per la Qualità coinvolte e all'ammontare e/o grandezza degli eventi Esempio: La documentazione dell'intero Sistema di Gestione per la Qualità può non essere in distribuzione controllata; oppure può essere carente in un solo elemento; oppure può mancare una specifica registrazione di una attività di controllo, o, infine, un documento può mancare di qualche elemento specifico

Sistematicità: Caratteristica legata alle modalità di accadimento dell'evento Esempio: Una Non Conformità può manifestarsi a causa di una dimenticanza o distrazione di qualche operatore, oppure per l'assenza o la carenza di regole, oppure ancora perchè le regole vengono normalmente disattese

Intensità: Caratteristica legata all'effetto dell'evento sul Sistema di Gestione per la Qualità Esempio: La mancanza di documentazione aggiornata attestante la competenza di un operatore ha effetto diverso se si tratta di un operatore tuttora idoneo, oppure se la documentazione non è stata aggiornata a causa del decadimento dell'idoneità dell'operatore

Criticità: Caratteristica legata alla criticità dell'elemento (o del requisito) del Sistema di Gestione per la Qualità su cui l'evento ha impatto Esempio: La mancata esecuzione di un riesame periodico del Sistema di Gestione per la Qualità da parte della Direzione riveste indubbiamente un carattere più importante di una analisi statistica non eseguita.

Influenza: Caratteristica legata alla probabilità di impatto negativo sul risultato ultimo (non solo sul Sistema di Gestione per la Qualità in sè). Esempio: Per questa caratteristica gioca un ruolo fondamentale l'esperienza del Valutatore, che deve indicare quanto sia probabile/verosimile che la non conformità rilevata abbia come risultato l'inefficacia del Sistema di Gestione per la Qualità o, quanto meno, che essa riduca sostanzialmente la possibilità del Sistema di Gestione per la Qualità di assicurare processi/prodotti/servizi conformi.

CLASSIFICAZIONE DELLE NON CONFORMITÀ E' possibile costruire una scala su cui valutare il grado con cui ognuna delle cinque caratteristiche si manifesta relativamente ad ogni singola Non Conformità. Alto (o Totale) Medio (o Parziale) Basso (o Nullo)

GRADO DI MANIFESTAZIONE / CARATTERISTICHE DELLE NON CONFORMITÀ E' possibile anche costruire una griglia su cui riportare il grado con cui ognuna delle cinque caratteristiche si manifesta relativamente ad ogni singola Non Conformità. Esempio: GRADO DI MANIFESTAZIONE / CARATTERISTICHE BASSO (o NULLO) MEDIO (o PARZIALE) ALTO (o TOTALE) Estensione X Sistematicità X Intensità X Criticità X Influenza X

CLASSIFICAZIONE DELLE NON CONFORMITÀ E' possibile quindi costruire una scala su cui classificare le Non Conformità in funzione della loro importanza, sulla base del grado di manifestazione delle cinque caratteristiche. N.C. CRITICA Alto (o Totale) N.C. IMPORTANTE Medio (o Parziale) (esempio di classificazione su 3 livelli) N.C. MINORE Basso (o Nullo) NOTA: Si assume che le cinque caratteristiche siano tutte equivalenti (cioè senza alcuna gerarchia fra di loro), quindi è sufficiente che anche una sola caratteristica abbia un grado di manifestazione Alto (o Totale), perchè la NC sia classificata NC CRITICA

CLASSIFICAZIONE DELLE NON CONFORMITÀ ATTENZIONE ! MAI limitarsi a contare il numero delle Non Conformità (da solo non fornisce una corretta stima dell'indice di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità)

CLASSIFICAZIONE DELLE NON CONFORMITÀ Nella redazione del Rapporto di Audit il Valutatore deve analizzare le cinque caratteristiche della Non Conformità rilevata, valutarne il grado di estensione, eseguire la classificazione della N.C. e, sulla base dei risultati, provvedere a registrarla nel rapporto stesso.

RACCOMANDAZIONI NON CONFORMITA' Registrazione delle risultanze rilevate durante la Verifica Ispettiva come: RACCOMANDAZIONI NON CONFORMITA' (di S.G.Q.) sulla base delle EVIDENZE OGGETTIVE

...... in parole povere: La presenza di UNA Non Conformità isolata (e con “criticità” e “influenza bassa”) deve essere considerata come Non Conformità procedurale, NON sistematica. Pertanto il rilievo deve essere registrato come RACCOMANDAZIONE o come NON CONFORMITA’ MINORE e deve essere richiesta l'attuazione di una “Correzione" (o azione di recupero) perché venga ripristinato lo stato di conformità. Quasi certamente NON serve richiedere l'attuazione di una Azione Correttiva per rimuovere le cause della Non Conformità. segue.....

...... in parole povere (cont.): La presenza di PIU' Non Conformità dello stesso tipo (o una isolata ma con “criticità” e “influenza” alta) evidenzia invece che quasi certamente esiste una causa comune, cioè esiste un problema di tipo sistematico. In questo caso pertanto il rilievo deve essere registrato come NON CONFORMITA' (di S.G.Q.) e quindi, oltre a richiedere l'attuazione di una “Correzione" (o azione di recupero) perchè venga ripristinato lo stato di conformità, è necessario indagare per capire la causa della Non Conformità di S.G.Q. e quindi richiedere l'attuazione di una Azione Correttiva per rimuoverla.

...... esemplificando: RACCOMANDAZIONE – NC mi CORREZIONE Un Valutatore di SGQ rileva, durante un’Audit, che UN disegno è corretto a mano o che UNO strumento di misura ha il periodo di validità della taratura scaduto RACCOMANDAZIONE – NC mi CORREZIONE probabilmente NON è necessaria AZIONE CORRETTIVA

...... esemplificando (cont.): Un Valutatore di SGQ rileva, durante una Verifica Ispettiva, che DIECI o VENTI disegni sono corretti a mano o che CINQUE o DIECI strumenti di misura hanno il periodo di validità della taratura scaduto NON CONFORMITA‘ MAGGIORE (O CRITICA) CORREZIONE AZIONE CORRETTIVA