Dire Gesù fra i banchi. Linsorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di Crema. Sabato 11/09/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
GESTIRE LA CLASSE Si definisce “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole all’attività.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Master Universitario di 1° livello
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
( qualche riflessione )
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
quale studio, quale metodo?
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Intervista alla maestra modello
indicazioni per il curricolo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Cibo, cultura e identità
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
Ragionare per paradigmi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La didattica ermeneutica esistenziale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Prof. Luciano Pace Dire Gesù fra i banchi. L’insorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di.
Transcript della presentazione:

Dire Gesù fra i banchi. Linsorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di Crema. Sabato 11/09/2010 Prof. Luciano Pace

1. La questione del Metodo Premesse categoriali

Metodica e Metodologia Freedom Writers Gli apprendimenti di Tito Imparare ad alzare la mano in segno di rispetto per linsegnante. Imparare a chiedere per conoscere. Da una metodica ad una metodologia.

Metodica Insieme di procedure che definiscono una serie successiva di passaggi al fine di raggiungere un determinato obiettivo (es. Le istruzioni di un qualsiasi manuale per elettrodomestici). Per eseguire le procedure di una metodica basta applicare pedissequamente i passaggi che la compongono. Non serve pensare, basta leggere!

Metodo-logia Il metodo non è un insieme di regole proposte perché uno sciocco le segua meticolosamente. Il metodo è una struttura aperta che implica necessariamente lattività del pensiero. Il Metodo è una struttura in vista di una creatività in collaborazione Bernard Lonergan (Il metodo in teologia)

Caratteri del metodo Strutturato Composito Dinamico Collaborativo Esistenziale Significativo Il metodo è molto di più della tecnica che ha incorporato e delle fasi attraverso le quali si sviluppa. Esso è portatore di un significato nei confronti della realtà stessa. (L. Guasti, Modelli di insegnamento)

Metodo e apprendimento scolastico Il pensiero è il metodo Lunica via diretta per un miglioramento permanente dei metodi dellistruzione e dellinsegnamento consiste nel concentrarsi sulle condizioni che esigono, promuovo e mettono alla prova il pensiero. Il pensiero è il metodo dellapprendimento intelligente, dellapprendimento che mette a profitto e ricompensa la mente. J. Dewey, Democrazia ed educazione

Metodo è Pensiero K. R. Popper (Vienna 1902 – Londra 1994): La conoscenza procede da: Posizione Problemi (PP) Passa per: Tentativi Teorie (TT) Eliminazione Errori (EE) Giunge a: Nuovi Problemi (NP)

Pilastri del Metodo Posso forse mettere assieme ciò che ho detto sotto forma di due brevi tesi: 1) Siamo fallibili e soggetti allerrore; ma possiamo imparare dai nostri errori. 2) Non possiamo giustificare le nostre teorie, ma possiamo razionalmente criticarle e adottare in via di tentativo quelle che sembrano resistere meglio alle nostre critiche, e che hanno il maggior potere esplicativo. K.R. Popper, Lo scopo della scienza

Didattica scolastica Insieme sistemicamente articolato di: Metodica (Unità di apprendimento) Tecniche (Mappa concettuale) Strumenti (Lavagna) per favorire lapprendimento di determinate conoscenze da parte degli studenti. La metodo-logia irrompe sotto forma di pensiero della, sulla e nella didattica.

Il Metodo-logia didattica come faccio a rendere la mia didattica adeguata allapprendimento scolastico in situazioni sempre nuove ed inedite? Come faccio qui ed ora a far apprendere x a y,z…? Il processo di pensiero che si genera come tentativo di soluzione alla domanda rappresenta la mia Metodo- logia didattica.

2. Il Metodo e le sue forme pluralità di forme esistenziali

Le forme del metodo a scuola FORME ContestoRelazioneAlunnoInsegnanteContenuto

Forma del contesto Lo spazio è portatore e comunicatore di significati. Ribaltamento di prospettiva: non quali alunni io vedo in un aula, ma che cosa loro vedono dentro e fuori dellaula, nello spazio che occupano (es. Facebook). Insegnare è mediare i significati situati in un preciso spazio- tempo!

Forma della relazione Totale asimmetria: autoritarismo. Totale simmetria: lassismo. Asimmetria esperienziale/simmetria valoriale: reciprocità educativa. Quali sono le forme che la relazione educativa sta assumendo e quali le forme che si ritiene opportuno promuovere? P. Triani, Sulle tracce del metodo

Forma dellalunno Lalunno non è Tabula Rasa, in aula. I suoi livelli di attenzione dipendono da: Interessi Motivazioni Visioni del mondo implicite Stati emotivi Capacità cognitive Lessere umano non è una pagina bianca su cui la cultura possa scrive a piacimento E. Fromm, Dalla parte delluomo

Forma dellinsegnante La nostra persona è il nostro primo strumento su cui attivare una metodo-logia. Il primo strumento è leducatore stesso: la possibilità di rappresentare ed essere una risorsa per la crescita dellaltro rinvia alla gestione del proprio esserci e del proprio essere limitato. G. Scaratti, Metodi e tecniche dellintervento educativo

Forma del contenuto I contenuti non sono asettici. Contenuti di discipline diverse comunicano significati vitali diversi. Prendiamo tre uguaglianze: = 4. E = Mc 2. Gesù = Figlio di Dio. La vita credente e il sistema di riferimento dei contenuti religiosi

Contenuti Certi?

3. La didattica come ambiente metodologico Alcune possibili antinomie

Valori/Ideali (forma contesto) VOCAZIONE: Scelta di vita esistenziale Definitività Missione da compiere Sono chiamato a… Sono ciò che agisco Con tutto me stesso PROFESSIONE: Scelta di vita lavorativa Temporaneità Ruolo da svolgere Cerco di arrivare a… Agisco ciò che so Con una parte di me

Valutazione/Neutralità (forma relazione) NEUTRALITA Accoglienza senza pre- giudizi Ascolto attivo Assenza di imperatività Visione reale della persona (essere) Comprendere le ragioni degli errori e accoglierle VALUTAZIONE Giudizio su ciò si fa e su ciò che si è Correzione attiva Direttività autorevole Visione ideale della persona (dover essere) Correggere sapientemente gli errori

Memorizzazione/Apprendimento (forma alunno) MEMORIZZAZIONE: lo so! Sapere ciò che ho studiato Ripetizione corretta di un contenuto Attenta lettura passiva Sapere per sapere APPRENDIMENTO: che bello Gustare ciò che ho concepito Ri-definizione creativa di un contenuto Conscia lettura attiva Sapere per amare

Vocazione/Professione (forma insegnante) VOCAZIONE: Scelta di vita esistenziale Definitività Missione da compiere Sono chiamato a… Sono ciò che agisco Con tutto me stesso PROFESSIONE: Scelta di vita lavorativa Temporaneità Ruolo da svolgere Cerco di arrivare a… Agisco ciò che sono Con una parte di me

Conoscenze/Competenze (forma contenuto) CONOSCENZE: Universali Asettiche Tradizionali Contenuti dogmaticamente accolti Condivise Mnemoniche COMPETENZE: Particolare Vitali Personali Contenuti criticamente vagliati Innovative Sentimentali

Amore come metodo-patia Tutti imparammo dallamore – Alfabeto, parole, un capitolo, il libro possente – poi la rivelazione terminò. Ma negli occhi dellaltro Ciascuno contemplava unignoranza Divina, ancor più che nellinfanzia: luno allaltro, fanciulli Tentammo di spiegare Quanto era per entrambi incomprensibile. Ahi, come è vasta la saggezza E molteplice il vero! E.Dickinson, Poesie.

Grazie per lattenzione