IL SOCIO E LA COOPERATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
IL LAVORO IN COOPERATIVA Tirocinio Formazione/Orientamento Confcooperative Siena ITC Sallustio Bandini 2006/2007 Tirocinante: Vanessa Caliani Tutor aziendale:
La gestione collettiva del risparmio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Il sistema delle Cooperative
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Il sistema delle operazioni di impresa
Gestione collettiva del risparmio
PERSONE GIURIDICHE.
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Il Consorzio Horus Cenni storici
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Le Cooperative in Agricoltura
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
La trasformazione in generale
Valide Alternative per l’integrazione
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
L’impresa motore dell’economia.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Lo Stato.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La forma giuridica dell’impresa
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
113. Gli utili e i ristorni  IL 30% DEGLI UTILI NETTI DEVE ESSERE DESTINATO A RISERVA LEGALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’AMMONTARE RAGGIUNTO DA QUEST’ULTIMA.
La riforma del diritto societario
I Consorzi tra imprenditori
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Economia e gestione delle imprese cooperative Prof. Edoardo Sabbadin 10 ottobre 2008.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
L’impresa societaria.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
LE SOCIETÀ.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
LA COOPERATIVA. La cooperativa “un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
1 Impresa cooperativa Fondi mutualistici Strumenti finanziari coop Roberto Genco Direttore Ufficio Legale e Contratti Coopfond S.p.a.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Transcript della presentazione:

IL SOCIO E LA COOPERATIVA Fa la cosa giusta IL SOCIO E LA COOPERATIVA

La Repubblica e la Cooperazione Art. 45 della Costituzione: (titolo III° - rapporti economici) “ La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità”

Cos’è la Cooperativa? Associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere alle proprie esigenze economiche, sociali e culturali ed alle proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società a proprietà comune, controllata democraticamente E’ un’impresa fondata sulla gestione partecipata e democratica di un’attività economica Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico (art. 2511 c.c.)

I PRINCIPI COOPERATIVI Porta aperta: adesione libera e volontaria Una testa un voto: controllo democratico dei soci Partecipazione economica dei soci: i soci contribuiscono equamente al capitale sociale Autonomia e indipendenza: sia dei soci che dell’impresa Educazione, formazione e informazione: nei confronti dei soci, dirigenti, personale, opinione pubblica Cooperazione tra cooperative: attraverso il movimento cooperativo nazionale, regionale e internazionale Interesse verso la comunità: le cooperative lavorano per lo sviluppo sostenibile della comunità

La MUTUALITA’: una parola differente E’ IL VANTAGGIO CHE I SOCI INTENDONO PERSEGUIRE MEDIANTE L’ADESIONE ALLA SOCIETA’ COOPERATIVA IL VANTAGGIO E’ RECIPROCO E SCAMBIEVOLE NELLA MUTUALITA’ SI CONCRETIZZA LO SCOPO SOCIALE IL VANTAGGIO NON E’ ESCLUSIVAMENTE DI TIPO ECONOMICO, PUO’ ESSERE DI TIPO PROFESSIONALE, SOCIALE, PUO’ CONSISTERE NELLA CONCRETA POSSIBILITA’ DI FRUIRE DI UN BENE O DI UN SERVIZIO

ASSENZA DELLO SCOPO DI LUCRO: non significa non guadagnare…… Nella cooperativa lo scopo è mutualistico e quindi alternativo e diverso rispetto allo scopo di lucro, che invece è lo scopo dell’impresa “lucrativa” o capitalistica La definizione è “a contrario”: senza scopo di lucro, vuol dire che non si persegue la remunerazione di un investimento di capitale Non significa che le cooperative non devono produrre utili….se sono ben gestite, anzi, creano ricchezza

LA DESTINAZIONE DEGLI UTILI Gli eventuali utili e le riserve con questi costituite non sono divisibili tra i soci La riserva indivisibile infatti non è disponibile per i soci né durante la vita della cooperativa, né all’atto del suo scioglimento Una quota di utili può remunerare il capitale sottoscritto dal socio entro limiti stabiliti dalla legge e dallo statuto: questo è il “dividendo”

QUANDO LA MUTUALITA’ E’ “PREVALENTE” Si realizza quando lo scambio mutualistico caratterizza la prevalenza delle attività sociali: In questi casi: la cooperativa svolge la sua attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori, fruitori di beni o di servizi Oppure la cooperativa si avvale, nello svolgimento della sua attività, prevalentemente dell’apporto lavorativo dei suoi soci La prevalenza della mutualità va dimostrata “conti alla mano” nel bilancio annuale Banche di Credito Cooperativo e Cooperative Sociali sono a mutualità prevalente per previsione di legge, vuol dire che non devono dimostrarlo

SCOPO E OGGETTO SOCIALE LO SCOPO: Causa contrattuale che giustifica l’adesione dei soci La sua natura è mutualistica, tende cioè a produrre un vantaggio reciproco e scambievole L’OGGETTO: Identifica l’attività economica esercitata In alcuni casi l’oggetto è “tipico”, cioè individuato e circoscritto dalla normativa (coop. sociali di tipo “A”)

COSA DISTINGUE LA SOCIETA’ COOPERATIVA DA QUELLA LUCRATIVA ? I soci perseguono un vantaggio economico, culturale o sociale Il socio “conta” perché è tale, non in base al capitale versato Utili e riserve sono indivisibili e in caso di scioglimento sono destinati a scopi di pubblica utilità I soci sono gestori e non proprietari del patrimonio cooperativo SOCIETA’ LUCRATIVA I soci perseguono la remunerazione dell’investimento di capitale Il socio “conta” in rapporto all’entità del capitale versato Gli utili e le riserve si possono dividere e sono disponibili per i soci in caso di scioglimento I soci sono proprietari del patrimonio sociale

OBBLIGHI E DIRITTI DEI SOCI Versare la quota sottoscritta Apportare il proprio contributo Rispettare lo statuto Rispettare i principi cooperativi Non esercitare concorrenza Partecipare ed esercitare il diritto di voto Partecipare agli organi di gestione Esercitare il controllo sugli organi

I POTERI NELLA COOPERATIVA AMMINISTRAZIONE: Spettano all’organo di amministrazione/gestione CONTROLLO: Spettano ai soci con diversa intensità secondo il modello gestionale prescelto Al collegio dei Sindaci se previsto ed eletto oppure se obbligatorio RAPPRESENTANZA: Spettano al presidente e/o a chi ne fa le veci

LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE SOCIALI Legge 381 dell’8 novembre 1991 La legge introduce un nuovo tipo di mutualità: cosiddetta “allargata” Introduce la figura del socio volontario Indica le categorie beneficiarie (persone svantaggiate – destinatari dei servizi) Stabilisce l’oggetto sociale (nelle “A”) Rafforza il controllo pubblico Rinvia alla legislazione regionale

LE CARATTERISTICHE DELLA COOPERATIVA SOCIALE Lo scopo mutualistico non è più soltanto “interno”, cioè limitato ai soci, ma è il perseguimento dell’”interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” (art. 1 della legge 381/91) La mutualità pertanto va oltre la cerchia dei soci L’oggetto sociale può riguardare: A la gestione di servizi socio sanitari ed educativi B l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati