Premessa: articolazioni dell’analisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
PERSONE GIURIDICHE.
Istituzioni di diritto commerciale
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Corso di Diritto Privato
Azienda nozione di azienda
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Gli “strumenti finanziari” come “beni giuridici” (Cap. 2) 1. Il problema del “diritto privato.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

Premessa: articolazioni dell’analisi I beni Premessa: articolazioni dell’analisi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Il problema dei “beni” in generale L’art. 810 c.c. Le nuove forme di ricchezza gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni. La nozione e gli artt. 810 e 2740 1. Il problema dei “beni” in generale gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Solo un problema di classificazioni? * Il problema della nozione di “bene giuridico” * Mobili - immobili, generici - specifici, consumabili - inconsumabili, divisibili-indivisibili, semplici-composti Un tema assai più complesso ? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Rilevanza tecnico-giuridica della nozione di “bene giuridico” (sua centralità nel sistema giuridico): stabilire che una risorsa è qualificabile come bene giuridico significa contestualmente affermare che essa può appartenere ad un privato (art. 421), che in particolare appartiene al titolare del relativo diritto (art. 810 c.c.), che questi può validamente disporne mediante contratto (art. 832 c.c.), che ha diritto al risarcimento se il bene viene danneggiato o distrutto (v. Camardi, 62) (art. 2043 c.c.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni … peraltro, “la parola “bene” … assume significati molto diversi a seconda del contesto in cui è impiegata” (Gambaro) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Approccio sostanziale al tema del “bene giuridico” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Bisogni avvertiti dall’uomo Beni (entità) idonei a soddisfare quei bisogni Interesse avvertito dall’uomo per quei beni Tutela (eventuale) dell’ordinamento per quell’interesse gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Contesto economico sociale e stili di vita * Risorse/Bisogni Storicità dei bisogni umani e delle modalità della loro soddisfazione Contesto economico sociale e stili di vita * Risorse/Bisogni Appropriazione distribuzione utilizzazione * Il petrolio è prezioso perché sappiamo come utilizzarlo e come estrarlo. La borsetta firmata costa molto perché diamo particolare importanza a (opinabili) canoni estetici Il diritto risolve i conflitti relativi alla appropriazione e distribuzione della ricchezza. Le modalità con le quali procede a tale soluzione sono espressione di scelte politiche (v. più diffusamente prossime slides). gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano Il problema del “bene giuridico”

I beni Dalla precedente slide si ricava la dimensione storica e politica della nozione di “bene giuridico” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Il problema del “bene giuridico” sul piano storico Finché la ricchezza è stata rappresentata dalla “terra”, la proprietà * e l’apprensione materiale del bene sono stati i termini di riferimento utilizzabili per descrivere l’appropriazione, lo sfruttamento delle risorse e della ricchezza da parte dell’uomo: in questa ottica bene è ciò che può essere materialmente appreso fisicamente e col quale la persona può soddisfare le sue esigenze * art. 406 c.c. 1865: sono beni tutte le cose “che possono formare oggetto di proprietà” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni L’impetuoso sviluppo economico e tecnologico ** dell’ultimo secolo ha reso poco utili categorie e concetti elaborati nei secoli precedenti. Sono, ad esempio, diventate economicamente apprezzabili le energie, l’avviamento commerciale (la clientela), le creazioni intellettuali (i beni immateriali; il marchio: la griffe), i servizi e le entità più vari: v. art. 1, d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 … ** da un economia industriale siamo passati ad una economia postindustriale caratterizzata dal fatto che gli addetti ai “servizi” sono meno degli occupati nell’industria manifatturiera * d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “Ai fini dei presente codice, l'espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali”. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Radicale diversità strutturale tra il fondo agricolo e le “informazioni aziendali riservate” o le “topografie dei prodotti a semiconduttori” Comun denominatore: risorse apprezzabili e sfruttabili economicamente in un determinato contesto storico gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Dimensione politica della nozione di “bene giuridico” “definendo ciò che è un bene da ciò che non è un bene in senso tecnico-giuridico una società compie una scelta politica molto importante perché ciò significa distinguere le cose che appartengono a qualcuno dalle cose non possono appartenere a nessuno” (Gambaro, 5) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Finora abbiamo parlato di “ricchezza”, di entità “economicamente apprezzabili”, ed abbiamo preso atto che il problema del “bene giuridico” attiene alla “appropriazione-distribuzione” della ricchezza In realtà, tutto ciò non esaurisce la gamma dei significati della locuzione “bene giuridico” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano Il problema del “bene giuridico”

I beni Il presupposto dal quale partire è sempre lo stesso: contesto economico sociale e stili di vita Aggressione ad “aspetti” avvertiti come importanti e dunque meritevoli di protezione da parte dell’ordinamento: es. ambiente, persona umana gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano Il problema del “bene giuridico”

I beni “Beni economici” (b. a fruizione antagonista) ** I bisogni umani quali manifestati dall’esperienza sono molteplici. Ad es. Ambiente (b. a fruizione collettiva) * * Dalle “res communes omnium” (aria, acqua, mare) – ritenute prive di rilevanza per il diritto perché abbondanti in natura rispetto ai bisogni umani e “beni pubblici” nel senso di beni a fruizione non antagonista - ai “beni ambientali” ** v. Parte terza Rispetto per la dignità umana gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano Il problema del “bene giuridico”

I beni “un’entità diviene oggetto di disciplina giuridica quando sulla stessa si appuntano interessi umani di qualsiasi natura, che in un determinato contesto storico-culturale vengono giudicati meritevoli di tutela” (Scozzafava, 90 *) * e v. la conclusione dello stesso autore a pag. 561: “allo stato della legislazione vigente le varie entità assumono la rilevanza di bene in senso giuridico tutte le volte che l’ordinamento disciplina le modalità di appropriazione di siffatte entità da parte dei soggetti, sia pure mediante la configurazione di situazioni non sempre omogenee” bona ex eo dicuntur, quod beant gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni La tutela predisposta dalla legge non deve essere necessariamente privatistica La norma penale tutela “beni” ritenuti meritevoli di particolare protezione La norma amministrativa (divieto di sosta) tutela beni come l’ordinata fruizione delle strade gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “Beni” (incontrati finora): Risorse economiche Ambiente Dignità umana Le “condizioni della vita in comune” (dimensione penalistica) La “ordinata fruizione delle strade” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Una prima conclusione La locuzione “bene giuridico” non allude solo ad una risorsa avente un valore economico apprezzabile con immediata evidenza, ma si è estesa a designare qualsiasi entità comunque oggetto di disciplina da parte del diritto gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni 2. l’art. 810 c.c. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Le considerazioni di carattere generale sopra svolte devono ora essere confrontate col diritto positivo gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 406 c.c. 1865: «tutte le cose che possono formare oggetto di proprietà pubblica o privata sono beni immobili o mobili» Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”. Temi di indagine: Rapporto tra “bene” e “cosa” Significato di “possono formare” Implicazioni della locuzione “di diritto” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Rapporto tra “bene” e “cosa” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti” Che rapporto vi è tra “cosa” e “bene”: hanno lo stesso significato? E se hanno un significato diverso, che importanza ha questa diversità ? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti” “cosa” è la cosa corporale suscettibile di apprensione materiale * Il termine “bene” indica una qualificazione giuridica (“oggetto di diritti”), ossia non tutte le “cose” sono “beni”, ma solo quelle che sono (anzi possono formare) “oggetto di diritto” * “una porzione determinata della realtà materiale” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni si ricavano comunque due rilievi meritevoli di attenzione: Non tutte le cose sono beni giuridici Il bene giuridico è l’oggetto del diritto (soggettivo) si determina una serie di implicazioni concettuali: gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Conseguenza della differenza concettuale tra “cosa” e “bene”: una stessa cosa – senza raddoppiare se stessa - può essere oggetto di due diritti diversi Lo oggetto del diritto sarà giuridicamente rilevante quale “bene” – ossia quale entità utile a soddisfare bisogni umani - a prescindere dal fatto che materialmente consista in una cosa gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Torniamo all’analisi dell’art. 810 c.c. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti” “cosa” è “una porzione della realtà materiale” ossia una cosa corporale suscettibile di apprensione materiale immobili Equiparati ad immobili (art. 812 c.c.) mobili (mobili iscritti nei pubblici registri) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Senso di “possono” nell’art. 810 c.c.: Art. 810 c.c.: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti” Senso di “possono” nell’art. 810 c.c.: «possono» presuppone sul piano del fatto l’idoneità di un’ «entità», di una risorsa, a soddisfare interessi privati «possono» esprime sul piano del diritto l’idoneità di quella stessa entità a diventare oggetto di diritto (ossia essere valutata positivamente dall’ordinamento) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “possono formare oggetto di diritto[di un privato]” quelle cose, quelle risorse che l’ordinamento ritiene - sulla base di proprie valutazioni di natura politica - che possano essere oggetto di appropriazione e fruizione da parte dei privati gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Quali possono essere le scelte possibili ? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni dottrina : “affinché un’entità possa considerarsi bene in senso giuridico è indispensabile l’attualità della qualificazione giuridica”, (Scozzafava, 137) *, ossia: “bene giuridico = esito favorevole di un apprezzamento da parte dell’ordinamento” “possono”: due tesi * In questa impostazione sembra che una data “entità” possa essere sussunta tra i “beni” giuridici solo a seguito di una precisa scelta del legislatore, il quale la assuma quale oggetto di una qualche “qualificazione/regolazione” atipicità degli interessi tutelati dal diritto e dunque dei beni quali entità idonee a soddisfare interessi umani gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Quale è il problema sottinteso in questa alternativa: l’idoneità di una data “entità” a soddisfare un interesse dei privati necessita della “approvazione” del legislatore o sono i privati – nella loro autonomia - a individuare detta idoneità? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni a) di matrice liberale Scelte politiche alternative a) di matrice liberale La categoria dei beni giuridici equivale sostanzialmente a quella dei beni “economici” Libertà per i privati di costituire diritti (e dunque utilizzare come credono) tutte le risorse disponibili (salve eccezioni) I beni come categoria “aperta” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni b) di matrice “autoritaria” Scelte politiche alternative v. Infra …. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni BETTI «la qualifica di bene non è una qualità inerente alla cosa fisica materialmente considerata, ma è il risultato di una duplice successiva valutazione: anzitutto di una valutazione economico sociale; inoltre, e per conseguenza, di una valutazione giuridica ... gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni … la quale rientra in quel procedimento tecnico di configurazione per tipi con cui il diritto plasma la materia della vita sociale e la orienta nella direttiva delle sue valutazioni» (E. Betti, 1942) Sono beni – ossia risorse appropriabili dai privati – solo quelle ammesse/approvate dalla legge in quanto compatibili con i fini del legislatore gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni «tutti gli interessi sono selezionati e tipizzati dall’ordinamento, non dal soggetto che afferma di esserne il portatore» (Costantino, 1982) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni V. Camardi, 65: “il sistema seleziona con criteri suoi propri l’ambito delle risorse/utilità suscettibili di attribuzione/appropriazione in capo a soggetti privati” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Quale è la tesi sostenuta nel libro di testo? (Camardi, 65 ss.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Il “sistema” ha provveduto alla selezione dando per scontato che le cose corporali siano (in linea di massima) beni giuridici (v. pag. 66) per le risorse diverse opera il “principio di patrimonialità” (v. artt. 814, 2585 (2195), 1174, 1321 c.c.: v. prossima slide) quale “criterio di chiusura del sistema privatistico della disciplina dei beni” (pag. 67) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

“principio di patrimonialità” I beni “principio di patrimonialità” 814 (energie): “… che hanno valore economico” 2585 c.c. (c.d. “beni immateriali”): “… immediati risultati industriali” 1321 c.c. e v. altresì la vicenda del “marchio”, che fino a quando è stato insuscettibile di trasferimento separatamente dall’azienda non è stato ritenuto un “bene” a sé stante gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Il principio di patrimonialità determina un rinvio al “mercato”, per il quale “rientra nel campo di regolazione dei beni … tutto ciò che … è storicamente in grado di incontrare una domanda” (Camardi, 69 s.) … e dunque è bene giuridico qualsiasi cosa, risorsa che abbia un valore di scambio … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni NOTARE una possibile contraddizione: se è bene giuridico qualsiasi risorsa/utilità dotata di valore di scambio, la nozione di bene giuridico perde qualsiasi efficacia caratterizzante, nel senso che le caratteristiche di ciò che viene di fatto scambiato non possono essere prestabilite a priori dall’ordinamento (dal “sistema” cui si allude a pag. 65), ma sono determinate di volta in volta dagli attori dello scambio gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

Quali sono presupposti ed implicazioni di questa tesi? I beni (al di là della contraddizione) Quali sono presupposti ed implicazioni di questa tesi? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni che lo Stato (il “sistema”: v. slide 43) sia ancora in grado di controllare le risorse economiche e possa pertanto dare efficacemente luogo al processo di “qualificazione formale” postulato dall’art. 810 che il «valore d’uso» abbia perso qualsiasi rilevanza nell’apprezzamento delle risorse gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Osservazione conclusiva sulla tesi del testo: Rimane assolutamente nella prospettiva fatta propria dal codice e dalla dottrina fino a 15 anni fa, in quanto tale prospettiva muove dai due seguenti postulati: gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni (ideologico) centralità dello Stato nella vita economico-sociale della comunità, alla quale impone i suoi fini, ossia i fini determinati autoritativamente dal potere politico (fattuale) possibilità concreta dello Stato di controllare ed organizzare (e quindi orientare) la economia e la società gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Sennonché, …. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni I fini del vigente ordinamento non sono esterni e di origine sovraordinata rispetto ai singoli componenti della società (v. artt. 2 e 32 Cost.) Lo sfruttamento delle risorse si estende nello spazio “mondo” e non può più essere controllato dal singolo Stato il quale, anzi, è entrato in crisi per effetto dell’erosione interna (autorità indipendenti, decentramento ecc.) e soprattutto esterna (globalizzazione) del suo potere (c.d. crisi dello stato nazionale moderno) (e v. anche Camardi, 11 ss.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni In altre parole, non sussistono più i presupposti politico-ideologici e di fatto che ispirano l’art. 810 c.c. (ma v. anche art. 413 cost.) Ed in particolare gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni L’ordinamento non persegue fini suoi propri, ma ha come fine unico la tutela dello sviluppo della persona umana (artt. 2 e 32) La persona umana si sviluppa non solo sul piano delle libertà fondamentali, ma anche nelle scelte concrete relative alle modalità soddisfazione dei propri interessi (= quali interessi soddisfare e come soddisfarli) (v. art. 832 c.c.: “… pieno …”) … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni La persona umana “si sviluppa pienamente” quando può soddisfare gli interessi che avverte: tali interessi sono, infatti, la proiezione della persona sul mondo esterno gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Ciò implica l’impossibilità di annullare il “valore d’uso”, ossia la soggettività delle scelte dei beni di cui si intende fruire e della modalità con cui si intende fruire dei beni stessi Lo sviluppo tecnologico mette a disposizione della persona una platea vastissima di risorse da utilizzare per soddisfare gli interessi più idiosincratici Queste risorse, peraltro, non sono più circoscritte alle cose, ma si estendono anche ai “servizi”, ossia a prestazioni ottenibili da terzi attraverso contratti gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

Conclusione di questa parte: I beni Conclusione di questa parte: gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni La nozione di “bene in senso giuridico” si delinea essere articolata e proteiforme essa si modella sui bisogni umani che possono essere i più disparati ed idiosincratici: … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Bisogni * avvertiti dall’uomo Beni (entità) ritenuti da ciascuna persona idonei a soddisfare quei bisogni Interesse avvertito dall’uomo per quei beni Tutela dell’ordinamento per quegli interessi a meno che non siano espressamente dichiarati illeciti * Di varia natura e strettamente connessi alle condizioni economico-sociali gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Potenziale atipicità della nozione di “bene in senso giuridico”, atteso che gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni i “beni” sono risorse idonee a soddisfare i più vari interessi avvertiti da ciascuno (valore d’uso attribuito così alla risorsa) e pertanto suscettibili di valutazione economica in quanto oggetto di circolazione in virtù della loro ofelimità (valore di scambio). L’ordinamento tutela le scelte dei singoli che non siano espressamente vietate dalla legge perché ha come fine il “pieno sviluppo della persona umana” (art. 32 cost.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

3. “beni” e attività patrimonialmente rilevanti: l’art. 2740 c.c. I beni 3. “beni” e attività patrimonialmente rilevanti: l’art. 2740 c.c. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Una analisi volta ad individuare la rilevanza giuridica dei “beni”, che fosse limitata all’art. 810 c.c., non sarebbe esauriente. Da altre norme ricaviamo nozioni ulteriori … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Art. 2740 c.c.: “Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri” Art. 2910 c.c.: “Il creditore, per conseguire quanto gli è dovuto, può fare espropriare i beni del debitore, secondo le regole stabilite dal codice di procedura civile” I beni sono ciò che serve a soddisfare i creditori in caso di inadempimento del debitore gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni art. 2917 c.c.: “Se oggetto del pignoramento (*) è un credito, l'estinzione di esso per cause verificatesi in epoca successiva al pignoramento non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano (*) Art. 491 c.p.c. “Salva l'ipotesi prevista nell'art. 502, l'espropriazione forzata si inizia col pignoramento”

I beni Dunque, gli artt. 2740, 2910 e 2917 c.c. dimostrano che anche un credito, ossia il diritto ad una prestazione di un terzo, rappresenta un “bene” idoneo a soddisfare i creditori Evidentemente il credito – al pari di tutti gli altri “beni” del debitore (v. ancora art. 2740 c.c.) - costituisce una “posta attiva” del patrimonio del debitore idonea a soddisfare i creditori gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

4. Le “nuove” forme di ricchezza I beni 4. Le “nuove” forme di ricchezza gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni L’impresa e le società gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

Risultati già raggiunti: I beni Risultati già raggiunti: I “beni economici”, la ricchezza sono “beni giuridici”, ossia beni rilevanti per il diritto (v. anche art. 2740 c.c.) L’impianto codicistico, in virtù di una tradizione ultramillenaria, assume come forma fondamentale di ricchezza il bene “terra” Questo “bene” può essere facilmente “controllato”, gestito sotto tutti i profili: quanti ne fruiscono conservano un rapporto diretto con il bene stesso e con il territorio dove è materialmente situato e, dunque, è agevole per lo Stato controllare a sua volta l’utilizzo che il proprietario fa del bene stesso gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Tuttavia, nel corso del XX secolo avviene che “il sistema delle società per azioni, col rendere facilmente trasferibili le quote di partecipazione dei proprietari, è divenuto il fattore principale dell’organizzazione dell’attività economica. … La società per azioni … ha reso possibile la concentrazione della ricchezza di innumerevoli persone in enormi aggregati, il cui controllo è stato ceduto a un ristretto gruppo di persone” (Berle, Means, Società per azioni e proprietà privata, trad. it., Einaudi, 6). gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “il più importante dato di fatto [per quanto riguarda la formazione di nuove forme di ricchezza] è l’emergenza dell’impresa quale strumento di concentrazione del potere economico. Il controllo dell’impresa attraverso la ‘proprietà’ della società realizza una nuova e preminente forma di appartenenza della ricchezza” (Bianca, 133) Cosa significano questi concetti ai nostri fini *? * Ossia la determinazione della nozione di bene in senso giuridico gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni La ricchezza (i beni) è concentrata nel capitale delle imprese condotte secondo la forma delle s.p.a. (e, meno, delle s.r.l.) Questa ricchezza è rappresentata da Azioni nelle società per azioni(v. artt. 2346 e 2350) Quote nelle società a responsabilità limitata gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni L’azione Documento (ma v. dematerializzazione) che rappresenta la partecipazione sociale (art. 2346), la quale si esprime soprattutto nei Percepire gli utili in proporzione del capitale conferito (salva diversa disposizione statutaria) diritti Partecipare alle decisioni riguardanti la società gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “la cessione ad altri del controllo sulle proprie ricchezze da parte degli azionisti, ha determinato il superamento della tradizionale concezione della proprietà” (Berle. Means, 6) Perché ? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “il proprietario ha il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo” (art. 832 c.c.) Il socio invece perde la relazione diretta con la cosa e il controllo dei beni conferiti (v. art. 2380 bis) *. Ha solo un pezzo di carta (le azioni) che rappresenta un insieme di diritti e aspettative in ordine ad un’impresa ** “La gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale. 2. L'amministrazione della società può essere affidata anche a non soci” ** Berle, Means, 67 gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni … in questo modo la proprietà (la ricchezza individuale) * non è più percepita come l’estensione della personalità del proprietario nel mondo fisico (v. però recentemente le sezioni unite) ha come presupposto regole di funzionamento dell’organizzazione societaria e dei mercati finanziari che permettano una gestione corretta della ricchezza altrui e transazioni trasparenti ed eque * Berle, Means, 68 gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “la quota di partecipazione in una srl esprime una posizione contrattuale obiettivata, che va considerata come bene immateriale equiparabile ad un bene mobile non iscritto in pubbl. reg. ex art. 812 *, onde può applicarsi … la disciplina delle situazioni soggettive reali e dei conflitti tra di esse sul medesimo bene, giacché la quota di una srl … ha un valore patrimoniale oggettivo, costituito dalla frazione del patrimonio che rappresenta …” (Cass. 26.5.2000, n. 6957) * “Sono mobili tutti gli altri beni” (art. 8123) ** “le disposizioni concernenti i beni mobili si applicano a tutti gli altri diritti” v. anche art. 813, ult. parte ** gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni I “valori mobiliari” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni “Le lettere h), m), n) e o) del comma 2 non si applicano ai contratti aventi ad oggetto valori mobiliari, strumenti finanziari ed altri prodotti o servizi il cui prezzo è collegato alle fluttuazioni di un corso e di un indice di borsa o di un tasso di mercato finanziario non controllato dal professionista, nonché la compravendita di valuta estera, di assegni di viaggio o di vaglia postali internazionali emessi in valuta estera” (art. 335, d. lgs. N. 206/05) * * art. 1469 bis gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni … la norma riprodotta: … contratti aventi ad oggetto valori …, strumenti finanziari, servizi, ecc. “valori”, “strumenti”, “servizi” sembrano configurati come “cose”, come beni E ad es. v. anche art. 14742 c.c.; art. 1, comma, 1, lett. n, n. 2 tuf gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Però, se andiamo ad analizzare meglio … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Per “strumenti finanziari” v. art. 12, d. lgs. N. 58/98 «prodotti finanziari»: gli strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria (art. 1, lett. U) * * “operazioni che comportino l’impiego di capitali a fronte di un’attesa di rendimento correlata al rischio sottostante, con la precisazione ulteriore che il rischio deve presentare una connotazione ‘finanziaria’, ossia deve essere correlato alla remunerazione dei capitali investiti” Annunziata, 293) in realtà sono contratti (se ne parla come se fossero beni, ma sono solo denaro investite nelle imprese) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni Strumenti finanziari: “attività finanziaria … che da il diritto al detentore di ricevere un flusso di pagamenti futuri, da parte dell’emittente, oltre al valore di liquidazione dell’attività” * * Fabozzi, Modigliani, 38 È vero sul piano descrittivo, ma non su quello giuridico (cosa è una “attività finanziaria”?). Il diritto è subordinato al verificarsi delle condizioni apposte nel contratto finanziario gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

Considerazioni finali I beni Considerazioni finali gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

I beni La nozione di bene in senso giuridico è nozione complessa e ambigua: essa è stata estesa in tempi recenti fino a designare posizioni contrattuali o contratti (prodotti finanziari, swap, sponsorizzazione, c.d. servizi in genere). Il filo conduttore di tentativi di questo tipo può essere lo stesso art. 810 c.c. (“oggetto di diritto”). Nell’era postindustriale si è ritenuto che ciò che era oggetto di un diritto di credito potesse essere bene in senso giuridico. In realtà la nozione di bene giuridico per un verso si definisce attraverso l’interazione di più coordinate, per altro verso non raccoglie entità omogenee ed è priva di una connotazione specifica diversa dalla potenziale ofelimità di un’entità per qualcuno. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano