Le politiche per la mobilità ciclabile a reggio emilia alessandro meggiato varese 18 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Programma di promozione dell’attività motoria
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE a.s. 2009/2010
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Mobilità ECO sostenibile
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Progetto Regionale Tabagismo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Le politiche e i progetti per la mobilità ciclabile del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Parma, 28 Ottobre 2005.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Per ridurre del 10% le emissioni in atmosfera dovute alla mobilità casa-scuola La scuola con il Bollino Blu Expo dell'Educazione del Lavoro 2004 Ufficio.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
DIREZIONE DIDATTICA 10° CIRCOLO COMITATO GENITORI 10° CIRCOLO
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE Assessorato alle Politiche Educative Direzione Centrale Cultura e Educazione Laboratorio Città Sostenibile – ITER MIUR.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

le politiche per la mobilità ciclabile a reggio emilia alessandro meggiato varese 18 maggio 2009

abitanti comune di Reggio Emilia ; provincia di Reggio Emilia ; area metropolitana Reggio-Parma-Modena territorio di pianura 58 m. slm 231 kmq temperature medie max 20 min 9 (C°)

la mobilità è vitale per il territorio elevato numero di imprese e produzione industriale 2° provincia italiana per propensione allexport insediamenti residenziali e produttivi diffusi

tassi di motorizzazione per 1000 abitanti

al centro della megalopoli padana

il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare lattuale assetto della mobilità urbana, con lobiettivo di ridurre gli effetti negativi che derivano dalluso prevalente dellautomobile. inquinamento atmosferico e altri impatti su ambiente e territorio congestione del traffico e conseguente uso di ingenti risorse finanziarie per potenziare lofferta infrastrutturale incidenti stradali e abbassamento del grado di sicurezza e confidenza verso lambiente urbano

tra le strategie del Piano della Mobilità risulta particolarmente efficace lincremento della mobilità ciclabile Più biciclette in città. Oggi a Reggio Emilia la bicicletta è usata per il 16% degli spostamenti. Reggio Emilia gode di condizioni orografiche e climatiche favorevoli alluso della bicicletta il 35% degli spostamenti in città avviene entro i 3 km la bicicletta è il mezzo più ecologico, più economico e entro certe distanze il più veloce gli investimenti necessari a sviluppare la ciclabilità urbana sono molto inferiori a quelli necessari ad altri modi di trasporto

Reggio Emilia è già oggi una delle città italiane dove è più diffuso luso della bicicletta come mezzo di trasporto, il Rapporto Ecosistema Urbano 2008 (dati 2007) di Legambiente assegna a Reggio Emilia il secondo posto nellindice di ciclabilità

cosa limita lo sviluppo della ciclabilità in città? fattori strutturali - si fattori economici - no fattori culturali - si Fattori strutturali lostilità dellambiente urbano e dello spazio stradale la disponibilità di infrastrutture qualità e sicurezza dei percorsi Fattori culturali la paura del furto la percezione del rischio di ammalarsi la difficoltà a cambiare i comportamenti la percezione della pericolosità

le azioni: implementazione della rete ciclabile efficienza della rete ciclabile qualità della rete ciclabile Bike sharing e servizi alla ciclabilità sicurezza e moderazione mobilità ciclabile nei percorsi casa-scuola contrasto del furto Promozione e comunicazione Biciplan Piano della Mobilità e Biciplan

attrattività completezza e rilevanza delle polarità servite, con particolare riferimento agli spostamenti sistematici continuità che caratterizza la soluzione tecnica adottata riconoscibilità dei tracciati da parte dei ciclisti e dei conducenti dei veicoli a motore brevità dei tracciati per evitare percorsi tortuosi e indiretti I criteri fondamentali adottati per la progettazione della Rete Ciclabile Strategica sono: Biciplan

Biciplan

attivo da marzo stazioni iniziali ampliamento a 13 stazioni possibilità di lasciare la bicicletta in stazioni differenti tariffa con franchigia nei primi 30 minuti PedalaRE è il servizio di Bike sharing della città di Reggio Emilia. Bike Sharing

201 abbonati spostamenti dal 1° marzo al 31 dicembre 2008 Lintero sistema è caratterizzato da un servizio di monitoraggio in tempo reale Bike Sharing

Bike Sharing

Bike Sharing

consigli per la sicurezza di chi va in bicicletta le politiche sono accompagnate da apposite campagne di informazione e promozione Promozione e comunicazione

contrasto al furto 8 regole per prevenire il furto della bicicletta le politiche sono accompagnate da apposite campagne di informazione e promozione Promozione e comunicazione

Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola tra le azioni previste dal Piano della Mobilità e dal Bicicplan una interviene sugli aspetti culturali e in parte su quelli strutturali ed è diretta al mondo della scuola. Manifesto

Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola Bicibus - Pedibus, Miglia Verdi, Pedal messa in sicurezza dei percorsi scuolabus e car pooling campagne di sensibilizzazione e educazione Mobility manager scolastico conciliazione dei tempi e orari Manifesto

Bicibus - Pedibus il progetto è rivolto alle scuole elementari (6-10 anni) e coinvolge insegnanti, studenti e genitori. organizza laccompagnamento dei bambini verso e dalla scuola. promuove leducazione alla mobilità sostenibile e la conoscenza della bicicletta. i risultati attesi sono la rinuncia delluso dellauto nellaccompagnamento scolastico da parte del maggior numero possibile di genitori.

Bicibus - Pedibus quali obiettivi ci si pone: ridurre il numero di bambini accompagnati in automobile a favore della bicicletta; insegnare luso della bicicletta e aumentare lautonomia; promuovere la bicicletta presso i bambini e le famiglie; rendere più sicuri i percorsi casa scuola e laccesso delle scuole; aumentare la socializzazione e lautonomia dei bambini.

come funziona: Bicibus - Pedibus nelle scuole vengono organizzati i percorsi casa- scuola, 1 o 3 linee di Bicibus; si individuano i genitori volontari che faranno da accompagnatori; si sistemano i percorsi selezionati con interventi puntuali di messa in sicurezza si organizzano seminari e lezioni per bambini e genitori, anche con medici pediatri si organizza una festa annuale con le scuole FIAB

Bicibus - Pedibus come funziona: i percorsi Bicibus vengono mantenuti nel corso dellintero anno scolastico; gli accompagnatori e i bambini sono coperti da unassicurazione; ai bambini viene fornito un kit formato dal caschetto e pettorina; le fermate del bicibus vengono attrezzate

Bicibus - Pedibus quali i risultati ottenuti: 2003 – 2 scuole 100 bambini bambini partecipanti; scuole coinvolte con 26 percorsi attivi; ruolo attivo dei genitori con circa 200 volontari; numerosi interventi di messa in sicurezza e di nuove piste ciclabili; promozione delluso della bicicletta; promozione dellautonomia e della salute presso i bambini.

Bicibus - Pedibus I laboratori in classe conoscenza della Bicicletta manutenzione della Bicicletta storia della bicicletta prova di abilità educazione stradale

Bicibus - Pedibus I laboratori in classe

Bicibus - Pedibus I laboratori in classe

Bicibus - Pedibus le gite in bicicletta i bicibus tutti i giorni

Bicibus - Pedibus i bicibus tutti i giorni

Miglia Verdi il progetto è rivolto alle scuole elementari (6-10 anni) e coinvolge in prima istanza insegnanti e studenti e conseguentemente i genitori. promuove una moderna educazione alla mobilità sostenibile, coinvolgendo direttamente le famiglie e i bambini in comportamenti virtuosi nei percorsi casa-scuola-casa. i risultati attesi sono la comprensione dellimportanza della mobilità sostenibile e lassunzione di comportamenti conseguenti.

si tratta di un viaggio-gioco fino a Kyoto e ritorno per prendere il protocollo. Si devono raccogliere Miglia Verdi, ottenibili scegliendo mezzi di trasporto e seguendo comportamenti sostenibili. liniziativa ha visto ladesione nel 2008 di ragazzi di 22 scuole elementari del Comune di Reggio Emilia. Sono state raccolte miglia verdi. Miglia Verdi

il viaggio immaginario si svolge per la durata di un mese (ottobre), contemporaneamente in tutte le scuole che partecipano. durante questo periodo i bambini ottengono dei bollini colorati corrispondenti al mezzo utilizzato quotidianamente nel percorso casa-scuola (verdi se il mezzo utilizzato è sostenibile). i bollini vengono attaccati allalbum personale. Miglia Verdi come funziona:

le miglia verdi raccolte da tutta la classe sono poi riportate su un poster per conteggiare limpegno collettivo. Miglia Verdi come funziona:

un album per ogni bambino e i bollini adesivi un poster da appendere in classe un manuale per gli insegnanti contenente anche proposte di attività collaterali schede per indagini sul traffico presso la scuola volantini di presentazione del progetto per i genitori questionari per rilevare le modalità di spostamento casa-scuola le attività sono state supportate dallinvio, ad ogni classe, di un kit di materiali composto da: Miglia Verdi

alla fine vengono assegnati dei premi per le classi e le scuole e viene organizzata una grande festa finale, il progetto prevede anche un seminario finale per discutere i temi inerenti la mobilità casa-scuola, il diritto dei bambini allautonomia, ma anche per verificare concretamente i risultati raggiunti dal progetto Miglia Verdi come funziona:

Miglia Verdi il progetto ha un costo di circa Euro i bambini partecipano con entusiasmo le scuole arricchiscono lofferta formativa le Miglia Verdi percorse con mezzi alternativi allauto danno un minore emissione di CO2 pari a circa 70 tonnellate

Pedal il progetto è rivolto alle scuole medie (11-13 anni)e coinvolge insegnanti e studenti. Promuove una moderna educazione alla mobilità sostenibile e lapprofondita conoscenza degli effetti ambientali e climatici dellinquinamento. i risultati attesi sono la conoscenza dei problemi ambientali, lassunzione di comportamenti conseguenti e la realizzazione di progetti che favoriscono luso di mezzi di trasporto sostenibili.

Pedal riorganizzare lofferta della sosta per le biciclette nella scuola; migliorare la gestione della mobilità casa-scuola; monitorare i risultati, potenziare il supporto informativo delle scuole coinvolte in tema di inquinanti, emissioni di gas serra e cambiamento climatico globale; promuovere negli studenti lassunzione di un ruolo attivo e propositivo; sviluppare lautonomia negli spostamenti; evidenziare gli aspetti sanitari positivi. il progetto, interessa 160 studenti e 10 insegnanti, ha durata biennale e si pone i seguenti obiettivi:

Pedal comunicazioni teoriche e laboratori pratici relative ai mutamenti climatici, alle emissioni dei veicoli motorizzati, alle modalità di rilevazione dei dati, agli aspetti sanitari dellinquinamento atmosferico, alla sicurezza stradale, alle azioni e politiche promosse a livello locale. il progetto prevede:

Pedal attività degli studenti andare a scuola in bici, a piedi o con i mezzi pubblici ed impegnarsi a fare altrettanto nel tempo libero, compilare il Questionario dei comportamenti individuali, compilare il Diario dei chilometri percorsi, compilare il Questionario di verifica sullattività svolta, partecipare ai laboratori ed alle comunicazioni previste, segnalare le modifiche da apportare al deposito biciclette presente nellarea scolastica il progetto prevede:

Pedal monitoraggio relativo ai comportamenti di mobilità degli studenti, lesposizione a sostanze inquinanti e la conoscenza delle nozioni teoriche di base il progetto prevede:

Pedal risultati ottenuti dagli studenti conoscenza degli effetti dei gas serra; metodo di contabilizzare gli effetti ambientali delle singole scelte di mobilità; diffusione delluso della bicicletta, risparmiando 1725 Kg di CO2 nellarco di 4 mesi (40% delle emissioni prodotte negli spostamenti casa scuola; nuovo posteggio biciclette realizzato seguendo le indicazioni degli studenti.